BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • brfi pp. 8-9
  • I bambini

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I bambini
  • Triangoli viola: “vittime dimenticate” del regime nazista
  • Vedi anche
  • “Che cosa renderò a Geova?”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
  • Grati della liberazione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
  • “O Geova, aiuta la mia bambina a rimanere fedele!”
    Svegliatevi! 1993
  • Non abbiamo sostenuto la guerra di Hitler
    Svegliatevi! 1994
Altro
Triangoli viola: “vittime dimenticate” del regime nazista
brfi pp. 8-9

I BAMBINI

Anneliese Krause da bambina.

1 Anneliese Krause (nata nel gennaio 1938) non solo perse il padre (decapitato il 22 dicembre 1939 nella prigione di Plötzensee, vicino a Berlino), ma fu anche strappata alla madre. Senza preavviso, nel gennaio 1940 fu prelevata da casa e portata in un istituto di rieducazione nazista.

Berthold Mewes da bambino.

2 La madre di Berthold Mewes (nato nel 1930) fu deportata nel campo di Ravensbrück; il padre fu costretto a consegnare il figlio alle autorità. Berthold, che rivide i suoi genitori soltanto nel 1945 all’età di 15 anni, ricorda: “I nazisti mi affidarono a una coppia senza figli che viveva in una piccola fattoria. La mattina andavo a scuola e il pomeriggio lavoravo nella fattoria. Potevo scrivere ai miei genitori soltanto una volta ogni sei mesi, e ciò fino al 1943. In seguito fu proibita la corrispondenza”.

3 Nel 1939 dei funzionari prelevarono da scuola e da casa Elisabeth, Paul-Gerhard e Hans-Werner, i tre figli più piccoli della famiglia Kusserow, per portarli in riformatorio. Sulla pagella si legge: “Condotta: molto buona. . . . Paul-Gerhard si è rifiutato fino a oggi di fare il saluto tedesco e non ha preso parte all’alzabandiera”.

Elisabeth, Paul-Gerhard e Hans-Werner Kusserow da piccoli mentre suonano l’armonica.

4 Dopo l’annessione dell’Alsazia-Lorena alla Germania, Louis Arzt, di Mulhouse (nato nel 1930), si rifiutò di fare il saluto nazista. Il 7 luglio 1943 fu strappato ai genitori e portato a Weingarten in un riformatorio. (Nella foto di gruppo Louis Arzt è quello seduto a destra).

Collage: 1. Louis Arzt adolescente. 2. Louis con un gruppo di ragazzi in un riformatorio a Weingarten, in Germania.
Documento riguardante la deportazione di Eugène Jung.

5 I nazisti deportarono nell’Alta Slesia Eugène Jung (nato nel 1933 a Gomelange, in Francia), i genitori e i suoi cinque fratelli. Si erano rifiutati di fare il saluto nazista e di esporre bandiere con la svastica alle finestre di casa.

6 Questa foto di Simone Arnold fu scattata poco prima che la madre fosse costretta a portare la figlia undicenne in un riformatorio vicino a Costanza. (Il padre si trovava già in un campo di concentramento). Le vennero tolte immediatamente le scarpe: i bambini andavano scalzi da Pasqua fino all’autunno. I più grandicelli erano costretti a compiere pesanti lavori domestici e di giardinaggio. Simone ricorda: “Non si giocava mai. Non avevamo oggetti personali e c’era il divieto di parlare. Se un allievo era colto in fallo, veniva punito a colpi di bacchetta sulle dita”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi