-
Che importanza ha la religione per i giovani?Svegliatevi! 1998 | 8 agosto
-
-
Che importanza ha la religione per i giovani?
DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! IN FRANCIA
PER i 750.000 ragazzi presenti doveva essere una serata di euforia. Sventolavano bandiere, cantavano e applaudivano. Raggi laser e fuochi d’artificio tracciavano scie luminose nell’aria e i musicisti eccitavano la folla. L’atmosfera era simile a quella di una “gigantesca discoteca improvvisata”. Finalmente, salutato da grida di adulazione, l’uomo che avevano atteso è salito sul palco.
Era l’inizio del giro del mondo di qualche orchestra rock? No. Era un raduno religioso di massa a Parigi durante le Giornate Mondiali della Gioventù, e l’uomo altri non era che papa Giovanni Paolo II!
Ad alcuni l’interesse dei giovani per festival religiosi come questo può sembrare strano. Ma adesso i media parlano di un risveglio religioso della gioventù.
-
-
Che importanza ha la religione per i giovani?Svegliatevi! 1998 | 8 agosto
-
-
La religione alla ricerca dei giovani
Per le religioni è una sfida attirare i giovani. A proposito delle folle che hanno assistito al festival cattolico delle Giornate Mondiali della Gioventù un prete francese ha detto: “Da dove vengono questi giovani? Non ci sono giovani nelle mie chiese. Non li vedo mai”. Per attirare e tener viva l’attenzione dei giovani, la Chiesa Cattolica deve cambiare il suo messaggio e la sua immagine.
“La chiesa cambia stile!”, annunciava il quotidiano francese Le Figaro. Per allestire il programma della XII edizione delle Giornate Mondiali della Gioventù a Parigi, la chiesa si è servita di agenzie usate maggiormente per organizzare concerti rock. Oltre 300 spettacoli sono stati organizzati per intrattenere giovani provenienti da più di 100 paesi, e abiti firmati sono stati confezionati appositamente per il clero.
Poiché hanno perso il contatto con i giovani d’oggi e sentono la necessità di adattarsi, molte religioni stanno diventando fedi polivalenti. Rispecchiando questa linea di condotta, Michel Dubost, il prelato che ha organizzato le Giornate Mondiali della Gioventù a Parigi, ha detto: “Naturalmente vorrei che tutti i battezzati fossero fedeli a Cristo. Ma anche se non lo sono, hanno il loro posto nella chiesa”.
Giovani alla ricerca di risposte
Dando risalto alla ricerca di risposte da parte dei giovani, un giornale ha definito la presenza di ragazzi al festival religioso di Parigi “un bisogno di fede più che un’espressione di fede”. Questo bisogno è stato soddisfatto dalla Chiesa Cattolica?
Se scartate l’esteriorità o guardate oltre quella che un giornale cattolico chiama l’“illusione ottica” dei grandi festival religiosi, cosa rimane? Il quotidiano Le Monde ha fatto notare l’“assenza di vero contenuto” sotto la superficie.
Anche se la confezione ha la sua importanza, è necessario che il cibo sia nutriente. Le domande dei giovani sul senso della vita richiedono risposte spiritualmente nutrienti. Le risposte attraenti ma vuote non soddisfano i giovani.
Privi di vera sostanza, questi avvenimenti religiosi hanno qualche durevole effetto sui giovani d’oggi? La sociologa francese Danièle Hervieu-Léger ha osservato: “Queste mobilitazioni spettacolari hanno poca probabilità di produrre effetti sociali durevoli”. Dove, dunque, i ragazzi possono trovare risposte esaurienti alle loro domande?
-
-
Che importanza ha la religione per i giovani?Svegliatevi! 1998 | 8 agosto
-
-
[Immagine a pagina 12]
Il festival religioso attira migliaia di giovani a Parigi
[Immagine a pagina 13]
Le Giornate Mondiali della Gioventù a Parigi: vero risveglio religioso?
-