-
Frutti esotici dell’AmazzoniaSvegliatevi! 2004 | 22 luglio
-
-
Il nutriente açaí
L’açaí (Euterpe oleracea), esile palma tropicale, alligna nelle umide pianure alluvionali, nelle paludi e in particolare nell’estuario del Rio delle Amazzoni e del Tocantins, nello stato di Pará. Lungo la costa atlantica del Brasile, è presente dallo stato di Pará allo stato di Bahia. Se vi trovate nella zona in cui cresce, probabilmente avrete i piedi nell’acqua e goccioline di sudore sulla fronte. Il tronco sottile ma robusto di questa palma può raggiungere un’altezza di quasi 25 metri e termina con un ciuffo di foglie.
Da agosto a dicembre produce da sei a otto grappoli di açaí, ciascuno dei quali è formato da 700 a 900 frutti grandi come ciliegie. Ma come si fa ad andare a prenderli lassù? Alcuni intrecciano le fibre di palme più piccole formando una striscia. Quindi infilano i piedi nella striscia e, facendola aderire al tronco, si arrampicano. Con i piedi saldamente fissati, alzano le mani al di sopra della testa, si aggrappano al tronco e si tirano sempre più su, finché arrivano in cima e staccano un grappolo. Lo buttano giù? No, si rovinerebbe. Come sono saliti, così scendono, questa volta però tenendo in equilibrio il grappolo.
Come si preparano gli açaí? Eduardo, un giovane del Pará, spiega: “Mia madre metteva i frutti in una pentola di acqua calda. Poi li mescolava finché la pelle e il sottile strato di polpa blu scuro si separavano dai grossi semi”. Il frutto ha molte calorie ed è ricco di ferro, calcio, fosforo, potassio e vitamine B1 e B2. Non sorprende che sia ricercato dagli atleti per diventare più forti e dalle mamme per nutrire i bambini! A molti brasiliani piace berne il succo mischiato con acqua, zucchero e tapioca. A Eduardo piace per condire gamberetti essiccati e manioca. Gli açaí vengono anche schiacciati in acqua calda e passati al setaccio, ottenendo un denso succo aromatico servito come bevanda. Ma non è tutto.
Con la palma d’açaí si può fare dell’altro. Il palmito, o cuore di palma, tenera sostanza bianca che si trova nei germogli apicali della palma, è una prelibatezza nelle insalate. Dalle radici si ricavano medicinali antiparassitari, e con le fibre si fanno scope. Le foglie vengono usate come foraggio o per fare la carta, e dal tronco si ricava un ottimo legname da costruzione.
-
-
Frutti esotici dell’AmazzoniaSvegliatevi! 2004 | 22 luglio
-
-
[Immagine a pagina 15]
“AÇAÍ”
[Fonte]
André Valentim/Tyba/BrazilPhotos
[Immagine a pagina 15]
Raccoglitore di “açaí” in azione
[Fonte]
Lena Trindade/BrazilPhotos
-