-
Un futuro sereno: il sogno di tuttiLa Torre di Guardia (per il pubblico) 2021 | N. 3
-
-
Un futuro sereno: il sogno di tutti
Che tipo di futuro vorresti? Probabilmente, come la maggioranza delle persone, anche tu vorresti un futuro sereno per te e la tua famiglia. Vorresti felicità, salute, pace e sicurezza economica.
Molti dubitano che il futuro che sognano diventerà mai realtà. Hanno visto che da un momento all’altro può succedere qualcosa che stravolge la società, mette in ginocchio l’economia e può addirittura costituire un pericolo per la vita, come è successo con la pandemia di COVID-19. Non è strano, quindi, che ci sia tanta incertezza riguardo al futuro.
Tutto questo spinge le persone ad andare alla ricerca di qualcosa che possa garantire loro un futuro migliore. Alcuni si affidano al destino e alla fortuna. Altri puntano all’istruzione e al benessere economico, pensando che siano queste cose la chiave per avere ciò che desiderano. Altri ancora pensano che per avere una vita felice basti essere brave persone.
Una di queste alternative può garantirti un futuro migliore? Per scoprirlo, considera la risposta alle seguenti domande:
Da cosa è determinato il tuo futuro?
L’istruzione e i soldi sono la chiave di un futuro migliore?
È sufficiente essere brave persone per avere un futuro sereno?
Chi o cosa può guidarti verso un futuro sereno?
Questo numero della Torre di Guardia ti aiuterà a trovare la risposta a queste domande.
-
-
Da cosa è determinato il tuo futuro?La Torre di Guardia (per il pubblico) 2021 | N. 3
-
-
Da cosa è determinato il tuo futuro?
Molti credono che il futuro sia determinato da qualche forza misteriosa, quindi seguono certe usanze o pratiche sperando di favorire eventi positivi nella propria vita.
COSA CREDONO MOLTI
ASTROLOGIA. Alcuni credono che il loro futuro sia determinato dal modo in cui gli astri erano allineati quando sono nati. Consultano l’oroscopo per scoprire cosa succederà nella loro vita e fanno delle scelte sulla base di queste predizioni.
FENG SHUI. Altri credono che per essere felici sia importante vivere in un ambiente in cui gli oggetti siano disposti in modo da favorire l’armonia con forze invisibili presenti in natura. Lo Wing,a che vive a Hong Kong, dice: “Un maestro di feng shui mi ha detto che se avessi messo un certo tipo di cristallo in un punto specifico del mio negozio avrei guadagnato più soldi”.
CULTO DEGLI ANTENATI. Altri ancora credono di dover venerare gli antenati o adorare varie divinità per ottenere protezione. Van, una donna del Vietnam, dice: “Credevo che onorando i miei antenati avrei vissuto una vita migliore e avrei garantito un futuro più felice a me e ai miei figli”.
REINCARNAZIONE. Molti credono che l’esistenza sia un ciclo continuo di vita, morte e rinascita, e che le cose brutte e belle che succedono nella loro vita siano il risultato di quello che hanno fatto in una vita precedente.
Anche chi ritiene che le cose elencate sopra siano solo delle superstizioni a volte finisce per subire il fascino di chiromanzia, oroscopo, sedute spiritiche, tarocchi e così via. Forse pensa che queste cose lo aiuteranno a conoscere il futuro.
COSA HANNO OTTENUTO?
Chi segue queste pratiche e queste usanze ha davvero una vita migliore e un futuro più sicuro?
Vediamo cos’è successo a Hào, un uomo del Vietnam. Nella sua vita aveva fatto affidamento sull’astrologia, il feng shui e il culto degli antenati. Ma cosa ha ottenuto? Hào dice: “Sono andato in fallimento, sono stato sommerso dai debiti e ho avuto problemi familiari. Mi sentivo a pezzi”.
Anche Qiuming, che viene da Taiwan, credeva nell’astrologia, nella reincarnazione, nel destino e nel feng shui, e praticava il culto degli antenati. Dopo avere esaminato attentamente quello in cui credeva ha detto: “Mi sono reso conto che queste usanze e queste pratiche sono in conflitto tra loro e generano confusione. Ho riscontrato che spesso quello che predice l’oroscopo non si avvera. E per quanto riguarda la reincarnazione, se non ti ricordi gli errori che hai fatto nella vita precedente come fai a correggerti perché la vita successiva sia migliore?”
“Mi sono reso conto che queste usanze e queste pratiche sono in conflitto tra loro e generano confusione” (QIUMING, TAIWAN)
Come hanno capito Hào, Qiuming e molti altri, non sono le stelle, il destino, gli antenati o i cicli di rinascita a determinare gli eventi della vita. Questo vuol dire che non abbiamo nessun controllo sul nostro futuro?
Molti sono giunti alla conclusione che per avere un futuro migliore sia necessario conseguire un alto grado di istruzione e raggiungere la sicurezza economica. Vediamo che risultati hanno ottenuto alcuni che hanno fatto questa scelta.
a In questo e negli articoli che seguono alcuni nomi sono stati cambiati.
b Questa affermazione si trova nella Sacra Bibbia in Galati 6:7. Un pensiero simile viene espresso da un detto orientale popolare che recita: “Semina meloni e raccoglierai meloni; semina fagioli e raccoglierai fagioli”.
-
-
L’istruzione e i soldi sono la chiave di un futuro migliore?La Torre di Guardia (per il pubblico) 2021 | N. 3
-
-
L’istruzione e i soldi sono la chiave di un futuro migliore?
Molti credono che l’istruzione e i soldi possano garantire un futuro migliore. Pensano che l’istruzione universitaria li aiuterà a diventare persone migliori sul lavoro, in famiglia e nella comunità. Forse ritengono che una buona istruzione permetterà loro di trovare un lavoro ben pagato, e che guadagnare molti soldi li renderà felici.
COSA HANNO SCELTO MOLTI
Zhang Chen, che viene dalla Cina, ha detto: “Credevo che per lasciarmi alle spalle la povertà dovessi conseguire una laurea, e che sarei stato felice e soddisfatto solo se avessi trovato un lavoro ben pagato”.
Spinti dal desiderio di avere un futuro più sicuro, molti fanno di tutto per frequentare università famose, magari trasferendosi in un paese straniero. Questa tendenza è stata in forte crescita fino alle restrizioni imposte ai viaggi internazionali a motivo della pandemia di COVID-19. Secondo un rapporto del 2012 dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, il 52 per cento dei ragazzi che studiavano all’estero veniva dall’Asia.
I genitori spesso devono fare enormi sacrifici per mandare i propri figli a studiare in università straniere. Qixiang, un uomo che viene da Taiwan, ricorda: “I miei genitori non erano benestanti ma hanno mandato me e i miei tre fratelli a studiare negli Stati Uniti”. Per pagare questo tipo di istruzione la famiglia di Qixiang, come tante altre, ha dovuto fare grossi debiti.
COSA HANNO OTTENUTO?
Molti che hanno fatto di tutto per conseguire un’istruzione elevata e la ricchezza sono insoddisfatti
Anche se sotto certi aspetti può migliorare la vita, un’istruzione elevata non sempre dà i risultati sperati. Per esempio, nonostante gli anni di sacrifici e i debiti fatti per studiare, molti non riescono a trovare il lavoro che volevano. Un articolo di Rachel Mui apparso sul Business Times di Singapore diceva: “La disoccupazione dei laureati sta diventando un grosso problema”. Jianjie, un uomo di Taiwan che ha conseguito un dottorato di ricerca, dice: “Molti sono costretti ad accettare un lavoro che non ha niente a che fare con il titolo che hanno conseguito”.
Altri che sono riusciti a trovare il lavoro per cui avevano studiato hanno ammesso che comunque la loro vita non è come l’avevano immaginata. Niran ha studiato in un’università del Regno Unito e, dopo essere tornato in Thailandia, ha trovato lavoro nel suo campo. “Come mi aspettavo”, dice, “i miei studi mi hanno permesso di trovare un lavoro ben pagato, ma questo ha significato lavorare di più e avere meno tempo per me. Tra l’altro l’azienda dopo un po’ ha licenziato la maggioranza dei dipendenti, me compreso. Ho capito che nessun lavoro può darti la sicurezza che cerchi”.
Anche chi è ricco o fa quella che definiremmo una “bella vita” deve fare i conti con problemi familiari, disgrazie e insicurezza economica. Takashi, che viene dal Giappone, ha ammesso: “Potevo permettermi un sacco di cose ma ero snervato da competizione, invidie e mobbing”. Lam, una donna che vive in Vietnam, dice: “Ho visto persone cercare a tutti i costi un lavoro ben pagato per raggiungere la sicurezza economica e invece ottenere un risultato molto diverso: insicurezza, problemi di salute, esaurimento nervoso e depressione”.
Come Franklin molti sono arrivati alla conclusione che nella vita ci sono cose più importanti dell’istruzione elevata e della ricchezza. Invece di concentrarsi sulle cose materiali, alcuni cercano di garantirsi un futuro migliore essendo brave persone e facendo del bene agli altri. Ma è sufficiente? Il prossimo articolo risponderà a questa domanda.
-
-
È sufficiente essere brave persone per avere un futuro sereno?La Torre di Guardia (per il pubblico) 2021 | N. 3
-
-
È sufficiente essere brave persone per avere un futuro sereno?
Per secoli è stata comune l’idea che essere una brava persona e vivere secondo certi valori sia il segreto per avere un futuro sereno. In Oriente per esempio molti sono d’accordo con un insegnamento di Confucio, filosofo vissuto tra il 551 e il 479 a.E.V., che disse: “Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te”.a
COSA CREDONO MOLTI
Ancora oggi molti credono che comportarsi bene sia il segreto per avere un futuro felice. Fanno del loro meglio per essere educati e rispettosi, assolvere le proprie responsabilità e avere la coscienza pulita. “Ho sempre pensato che se mi fossi comportata in modo onesto e fossi stata sincera”, dice una donna del Vietnam di nome Linh, “sarei stata premiata”.
Alcuni si sentono spinti a fare del bene a motivo delle loro convinzioni religiose. Hsu-Yun, un uomo che vive a Taiwan, dice: “Mi è stato insegnato che quello che fa una persona mentre è in vita determina cosa gli accadrà dopo la morte: beatitudine eterna o tormenti e sofferenze”.
COSA HANNO OTTENUTO?
Fare del bene ad altri ha senz’altro degli effetti positivi sulla propria vita. Purtroppo però molti che vogliono davvero fare del bene si sono resi conto che spesso non ricevono in cambio quello che sperano. “L’esperienza mi ha insegnato che non sempre fare il bene ripaga”, dice una donna di nome Shiu Ping, che vive a Hong Kong. “Ho fatto del mio meglio per aver cura della mia famiglia e per fare del bene, ma il mio matrimonio è fallito. Mio marito mi ha abbandonato lasciandomi da sola con mio figlio”.
Molti si sono accorti che non sempre la religione rende le persone migliori. “Mi unii a una confessione religiosa e iniziai a organizzare attività per ragazzi”, dice Etsuko, una donna che vive in Giappone. “Rimasi disgustata vedendo l’immoralità, le lotte per il potere e la disonestà nella gestione dei fondi da parte di chi praticava quella religione”.
“Ho fatto del mio meglio per aver cura della mia famiglia e per fare del bene, ma il mio matrimonio è fallito. Mio marito mi ha abbandonato lasciandomi da sola con mio figlio” (SHIU PING, HONG KONG)
A volte chi è profondamente devoto rimane deluso vedendo che il bene fatto non sempre viene ripagato. È quanto ha riscontrato Van, una donna del Vietnam. “Ogni giorno offrivo frutta, fiori e cibo sull’altare dei miei antenati. Speravo che questo mi avrebbe assicurato un futuro migliore”, dice Van. “Nonostante le buone azioni e i rituali che avevo compiuto per tanti anni, mio marito si ammalò gravemente. In seguito mia figlia, che studiava all’estero, morì. Aveva solo 20 anni”.
Se essere brave persone non può garantirci un futuro sereno, cosa può farlo? Per comprenderlo abbiamo bisogno di una guida affidabile che risponda ai nostri interrogativi e ci indichi quale strada prendere. Dove possiamo trovare una guida che contenga tutte queste informazioni?
a Per maggiori informazioni sull’influenza degli insegnamenti di Confucio vedi il libro L’uomo alla ricerca di Dio, capitolo 7, paragrafi 31-35, edito dai Testimoni di Geova e disponibile su www.jw.org.
-
-
Chi o cosa può guidarti verso un futuro felice?La Torre di Guardia (per il pubblico) 2021 | N. 3
-
-
Chi o cosa può guidarti verso un futuro felice?
Come abbiamo visto negli articoli precedenti, molte persone hanno provato a garantirsi un futuro migliore contando su cose come il destino, una buona istruzione o il denaro, oppure cercando di comportarsi bene. Fare affidamento su queste cose, però, è come farsi guidare da una cartina stradale sbagliata: non può portarci a destinazione. Questo significa forse che non esiste una guida a cui affidarsi per avere un futuro migliore? Vediamo.
GUIDA DA UNA FONTE SUPERIORE
Quando dobbiamo prendere una decisione, in genere chiediamo consiglio a qualcuno che è più grande e più saggio di noi. In modo simile per avere consigli su come garantirci un futuro migliore possiamo rivolgerci a una persona che è infinitamente più grande e più saggia di noi. Quella Persona ci ha lasciato una raccolta di scritti sacri, alcuni dei quali risalgono a circa 3.500 anni fa. Questa raccolta è oggi chiamata Bibbia.
Ma ci si può fidare della Bibbia? Sì, perché il suo Autore è la persona più saggia dell’universo e quella che esiste da più tempo. Infatti di lui viene detto che è “l’Antico di Giorni” e che esiste “da sempre e per sempre” (Daniele 7:9; Salmo 90:2). È “il Creatore dei cieli, il vero Dio, colui che ha formato la terra” (Isaia 45:18). E ci ha anche rivelato il suo nome, Geova (Salmo 83:18).
Visto che proviene dal Creatore di tutta l’umanità, la Bibbia non esalta una cultura o una razza rispetto a un’altra. I suoi consigli sono senza tempo e sono di aiuto a persone di tutto il mondo. È il libro più tradotto e più diffuso in assoluto.a Persone di ogni parte del mondo, quindi, possono leggerla, comprenderla e farsi guidare dai suoi princìpi. La Bibbia stessa dice:
“Dio non è parziale, ma in ogni nazione accetta chi lo teme e fa ciò che è giusto” (ATTI 10:34, 35).
Come un genitore che ama i propri figli li aiuta e li guida, allo stesso modo Geova Dio, che è un Padre premuroso, ci offre aiuto attraverso la sua Parola, la Bibbia (2 Timoteo 3:16). Possiamo fidarci della sua Parola perché è lui che ci ha creato e sa cosa è meglio per noi.
Cosa devi fare per vedere realizzarsi queste promesse? Scoprilo nel prossimo articolo.
a Per ulteriori dettagli sulla traduzione e diffusione della Bibbia, vai su www.jw.org alla sezione COSA DICE LA BIBBIA > STORIA E BIBBIA.
b Per ulteriori dettagli, vedi il capitolo 9 del libro La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?, edito dai Testimoni di Geova e disponibile online su www.jw.org nella sezione BIBLIOTECA DIGITALE > LIBRI E OPUSCOLI.
-
-
Il tuo futuro: a te la sceltaLa Torre di Guardia (per il pubblico) 2021 | N. 3
-
-
Il tuo futuro: a te la scelta
Circa 3.500 anni fa Geova Dio spiegò a quelli che lo adoravano cosa dovevano fare per avere un futuro felice: “Ti ho messo davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; e devi scegliere la vita così da vivere, tu e i tuoi discendenti” (Deuteronomio 30:19).
Per garantirsi un futuro migliore quelle persone dovevano fare la scelta giusta. La stessa scelta si presenta a te oggi. La Bibbia spiega che puoi avere un futuro felice “amando Geova tuo Dio” e “ascoltando la sua voce” (Deuteronomio 30:20).
COME PUOI AMARE GEOVA E ASCOLTARE LA SUA VOCE?
CONOSCI LA BIBBIA. Per amare Geova devi prima conoscerlo tramite la Bibbia. Man mano che lo farai, scoprirai che è un Dio premuroso che vuole il meglio per te. Lui ti invita a pregarlo perché “ha cura di [te]” (1 Pietro 5:7). La Bibbia promette che se fai tutto il possibile per avvicinarti a lui, lui “si avvicinerà a [te]”. (Giacomo 4:8).
METTI IN PRATICA QUELLO CHE IMPARI. Ascoltare Dio significa seguire i suoi saggi consigli, che si trovano nella Bibbia. Se lo farai, “riuscirai nella vita e agirai con saggezza” (Giosuè 1:8).
a Attualmente disponibile in sette lingue, tra cui inglese, cinese mandarino e cinese cantonese.
-