Uno sguardo al mondo
Non si giocano solo il denaro
Secondo il quotidiano australiano The Sydney Morning Herald, dopo l’apertura di nuovi casinò le autorità si stanno trovando di fronte a un problema inaspettato: “genitori che abbandonano i figli per andare a giocare d’azzardo”. Diversi bambini sono stati trovati chiusi in macchina mentre i genitori passavano ore ai tavoli da gioco. Un caso eclatante è stato quello di un bambino di cinque anni e della sua sorellina di 18 mesi che sono rimasti chiusi in macchina per cinque ore finché la polizia non li ha liberati alle sette del mattino. Ora fuori dei casinò sono stati messi dei cartelli bene in vista in cui si avvertono i genitori, in varie lingue, che chi abbandona i figli in questo modo è passibile di una multa di 5.000 dollari e rischia la galera. Secondo l’Herald, un assistente sociale ha fatto notare che il vizio del gioco ha portato anche a “matrimoni infranti, reati, perdita del lavoro e suicidi”.
Bibbia adulterata
La Oxford University Press ha preparato una nuova versione della Bibbia con cambiamenti senza precedenti. Nel tentativo di essere “politicamente corretta” la versione evita le affermazioni che potrebbero essere interpretate come sessiste, razziste o tendenzialmente antisemite. Ad esempio, la nuova versione chiama Dio “Padre-Madre”. Gesù sarà non il “Figlio dell’uomo”, bensì l’“Umano”. La versione non fa nessun cenno al fatto che i giudei hanno ucciso Gesù Cristo. Sarà eliminato persino il presunto pregiudizio di cui sarebbero vittima i mancini, dice il Sunday Times, in quanto la “mano destra” di Dio diventerà la sua “mano potente”.
Pesca in pericolo
Mentre le flotte di pescherecci di varie nazioni discutono su diritti di pesca e acque territoriali, un rapporto del Worldwatch Institute avverte che la quantità di pesce pescato a livello mondiale ha raggiunto il limite massimo e ora in effetti sta diminuendo quasi in ogni parte della terra. Pur riconoscendo che l’inquinamento ambientale ha contribuito allo spopolamento dei mari del mondo, il rapporto afferma che la causa principale della diminuzione del pescato nell’Oceano Pacifico, nell’Atlantico, nel Mar Nero e nel Mediterraneo è l’esaurimento delle risorse ittiche per opera dell’industria della pesca. L’agenzia di stampa France-Presse afferma che, secondo il rapporto del Worldwatch Institute, in alcune regioni il pescato è diminuito ben del 30 per cento, e che se le risorse degli oceani continueranno ad essere sfruttate male come lo sono ora, letteralmente milioni di pescatori rimarranno presto senza lavoro.
L’alto costo della zuppa di nidi di rondine
Nei ristoranti di Hong Kong e di altre città asiatiche uno dei piatti preferiti è il nido commestibile di un uccello, con il quale si prepara spesso una zuppa. Secondo l’International Herald Tribune, molti cinesi considerano questi nidi non solo una specialità, ma anche un alimento dotato di virtù terapeutiche. Gli ecologisti calcolano che solo a Hong Kong, nel 1992, sono stati consumati circa 17 milioni di nidi di salangana (una specie di rondone). Tuttavia, l’eccessiva raccolta dei nidi ha fatto salire il loro prezzo all’ingrosso alla cifra record di 500 dollari al chilo, e i nidi di prima scelta possono costare più di otto volte tanto. Il prezzo che pagano gli uccelli che fanno questi nidi, però, è molto superiore. La distruzione delle uova e dei piccoli che accompagna la raccolta dei nidi ha decimato o addirittura fatto estinguere alcune popolazioni di salangane.
Zainetti troppo pesanti? Interviene la polizia
“Il peso degli zaini [degli scolari] non può superare il 15% del peso corporeo”. Lo ha stabilito con un’ordinanza il sindaco di Cantù, in provincia di Como, preoccupato per il rischio di scoliosi. I genitori degli alunni non in regola rischiano una multa che può arrivare a 400 mila lire o fino a 6 mesi di reclusione. Per dimostrare che faceva sul serio, riferisce il Corriere della Sera (16 novembre 1994), il sindaco ha mandato i vigili urbani con tanto di bilancia all’uscita delle scuole. Ai primi controlli, solo due degli studenti fermati erano in regola. Un bambino di 34 chili è stato “sorpreso” con uno zaino che ne pesava 12. I compagni sono subito intervenuti in sua difesa lamentandosi che solo i libri di antologia e matematica pesano 5 chili, e che dovevano portare ogni giorno i libri per almeno quattro materie. Il sindaco ha dato la colpa alle case editrici, “che hanno tutto l’interesse a vendere libri più pesanti e più costosi”, e ha suggerito di pubblicare i testi a fascicoli.
La lode allevia lo stress
Ogni anno in Germania 200.000 persone muoiono di infarto. Qual è la causa principale? “Lo stress”, riferisce il quotidiano Süddeutsche Zeitung, in quanto in Germania il lavoro richiede “impegno totale, stress costante”. Lo stress sul lavoro provoca un elevato tasso di assenteismo per malattia e può portare al burn-out. Un’infermiera su due prova i sintomi dello stress, e un insegnante su 3 sceglie il pensionamento anticipato, spesso a motivo della “tensione nervosa”. Le compagnie di assicurazione sulla salute stanno studiando come diminuire lo stress sul lavoro. Uno studio, condotto su diverse centinaia di ditte di medie dimensioni, indica quale sembra essere uno dei fattori determinanti: Di tutti i dipendenti intervistati, il 44 per cento non aveva mai ricevuto una lode sul lavoro.
Ragazzini che scappano di casa
Secondo l’Independent, ogni anno in Gran Bretagna 98.000 ragazzini scappano di casa. Molti se ne vanno per sfuggire alla violenza domestica. Oltre 10.000 di loro scappano almeno dieci volte prima di compiere 16 anni. Essendo troppo giovani per poter beneficiare dell’assistenza sociale, molti di loro diventano criminali o si danno alla prostituzione. Se si ignora il problema, avverte Ian Sparks, direttore generale della Children’s Society, questi giovani crescendo diventeranno “adulti senzatetto distaccati dalla società”. Se “la società nel suo insieme” desse maggiore importanza a sostenere e aiutare i genitori, afferma Sparks, “un sacco di problemi non si verificherebbero nemmeno”.
Gravissima siccità
“Il Sudafrica sta vivendo una crisi idrica di proporzioni sconcertanti”, riferisce il quotidiano The Star. Se non si utilizzano nuove fonti d’acqua, quelle attuali si esauriranno “nel giro di 15 anni”. Una delle cause è il rapido aumento demografico. Un’altra sono le scarse precipitazioni, circa metà della media mondiale. Ad aggravare il problema vi è un tasso di evaporazione insolitamente alto. La più grande diga del paese costruita per immagazzinare l’acqua perde ogni anno, a causa dell’evaporazione, 500.000 metri cubi d’acqua. Per colpa dell’inquinamento, anche la qualità dell’acqua che c’è sta peggiorando. Lo Star riferisce: “Attualmente ci sono 12 milioni di persone che non dispongono di acqua potabile e oltre 20 milioni di persone non hanno impianti igienici adeguati (cioè che impiegano l’acqua)”.
Inquinamento acustico
Almeno il 10 per cento della popolazione mondiale soffre in qualche misura di deficit uditivo. La rivista brasiliana Globo Ciência spiega che “l’orecchio umano non è stato fatto per sopportare i rumori creati dalla civiltà”. Essere esposti ogni giorno a livelli di rumore dannosi può anche contribuire a problemi come scarsa concentrazione, bassa produttività, aggressività e incidenti sul lavoro.
Detenuti in aumento
Come aumenta, a livello mondiale, la criminalità, così aumenta la percentuale di coloro che sono in prigione. La Russia ha ora 558 detenuti su 100.000 abitanti, seguita dagli Stati Uniti con 519 su 100.000. Al terzo posto c’è il Sudafrica con 368 detenuti, Singapore con 229 e il Canada con 116. Da quando l’ex Unione Sovietica si è dissolta gli omicidi e gli altri reati sono aumentati molto in Russia, e la percentuale dei detenuti è salita moltissimo, superando quella degli Stati Uniti, che erano al primo posto. Perché in molti paesi europei la percentuale dei detenuti è un sesto di quella che c’è negli Stati Uniti? “Una spiegazione è che anche se la percentuale di reati in genere cambia poco da un paese all’altro, la violenza è più diffusa in Stati Uniti, Russia e Sudafrica”, dice U.S.News & World Report. “Quali che siano i motivi, è probabile che la differenza nel numero dei detenuti aumenti”.
Bambini che leggono e scrivono meglio
“Leggere ai bambini aiuta le loro capacità di scrittura”, riferisce il giornale canadese Globe and Mail. In base ai risultati di test effettuati di recente dal Ministero della Pubblica Istruzione dell’Ontario, gli studenti a cui erano stati letti molti racconti negli anni formativi ottenevano risultati migliori di quelli ai quali erano stati letti pochi libri o ai quali non ne era stato letto nessuno. Il Globe aggiungeva che “gli studenti che leggevano bene erano anche bravi a scrivere” e che “gli studenti che leggevano al di fuori delle ore di scuola avevano risultati migliori sia nella lettura che nello scrivere”. Secondo il presidente della Federazione degli Insegnanti dell’Ontario, i risultati del test hanno rivelato che “gli studenti che a 14 anni non leggono, o ai quali non si legge abitualmente, non leggeranno più”.