-
Qual è lo scopo della profezia?La Torre di Guardia 1987 | 1° maggio
-
-
Perché agli israeliti?
Geova cominciò a “rendere testimonianza a Gesù” con la sua profezia relativa al “seme” promesso. Dio rivelò poi che la linea di discendenza terrena del “seme” passava per Noè, Sem, Abraamo, Isacco (e non Ismaele) e Giacobbe. Questi uomini rimasero leali alla vera religione, dimostrandosi fedeli profeti di Geova, mentre tutte le nazioni erano state corrotte dall’adorazione di dèi falsi. (Genesi 6:9; 22:15-18; Ebrei 11:8-10, 16) La linea di discendenza proseguì attraverso la progenie di questi uomini: la nazione di Israele e, in particolare, la famiglia di Davide, il re israelita di maggior rilievo. — 2 Samuele 7:12-16.
Indicando il motivo per cui aveva scelto Israele, Geova disse: “Non perché foste il più popoloso di tutti i popoli . . . [ma] perché ha osservato la dichiarazione giurata . . . ai vostri antenati”, Abraamo, Isacco e Giacobbe. (Deuteronomio 7:6-8; 29:13) Va da sé che solo un’unica nazione avrebbe potuto fornire la linea di discendenza che portava al “seme” promesso. Tuttavia la vera religione non era riservata ai soli israeliti. Anche se altre nazioni non ricevettero rivelazioni di verità, singole persone di quelle nazioni potevano unirsi agli israeliti nell’adorazione e alcune di esse furono addirittura incluse nella linea di discendenza del “seme”. (Numeri 9:14; Rut 4:10-22; Matteo 1:5, 6)
-
-
Qual è lo scopo della profezia?La Torre di Guardia 1987 | 1° maggio
-
-
[Immagini a pagina 7]
Linea di discendenza del “seme” promesso
Noè
Sem
Abraamo
Isacco
Giacobbe
Davide
Gesù
-