BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “La battaglia appartiene a Geova”
    La Torre di Guardia 1989 | 1° gennaio
    • Dall’altra l’esercito filisteo, con il suo gigantesco campione, Golia. Probabilmente il nome “Golia” significa “cospicuo”. Egli è alto circa 2 metri e 90 ed è armato sino ai denti. Golia sta lanciando una sfida blasfema a Israele. — 1 Samuele 17:1-11.

      2 Chi raccoglierà la sfida di Golia? “In quanto a tutti gli uomini d’Israele, visto l’uomo, ebbene, fuggivano a causa di lui e avevano molto timore”. Ma ecco, entra in scena un semplice giovinetto! Si chiama Davide, che significa “diletto”. Egli dimostrò di essere “diletto” anche agli occhi di Geova a motivo della sua coraggiosa dedizione alla giustizia. Samuele ha già unto Davide perché sia il futuro re d’Israele, e lo spirito di Geova sta operando potentemente su di lui. — 1 Samuele 16:12, 13, 18-21; 17:24; Salmo 11:7; 108:6.

      3. Com’è equipaggiato per la battaglia Davide, e com’è equipaggiato Golia?

      3 Avendo udito Golia “biasimare le linee di battaglia dell’Iddio vivente”, Davide si offre di andare a combattere il gigante. Quando Saul acconsente, Davide va all’attacco, ma non con l’armatura e le armi tradizionali che Saul gli offriva. Con sé ha solo un bastone, una fionda e cinque pietre lisce, a differenza di Golia, che porta una lancia la cui punta pesa circa sette chili e indossa una cotta di maglia di rame del peso di 57 chili! Mentre il possente Golia e colui che gli porta lo scudo avanzano, ‘il filisteo invoca il male su Davide per i suoi dèi’. — 1 Samuele 17:12-44.

      4. In che modo Davide replica alla sfida del gigante?

      4 Come risponde Davide? Replica subito alla sfida del gigante, gridando: “Tu vieni a me con una spada e con una lancia e con un giavellotto, ma io vengo a te nel nome di Geova degli eserciti, l’Iddio delle linee di battaglia d’Israele, che tu hai biasimato. In questo giorno Geova ti cederà nella mia mano, e io certamente ti abbatterò e ti staccherò la testa; e in questo giorno certamente darò i cadaveri del campo dei filistei ai volatili dei cieli e alle bestie selvagge della terra; e la gente di tutta la terra saprà che esiste un Dio che appartiene a Israele. E tutta questa congregazione saprà che né con la spada né con la lancia Geova salva, perché LA BATTAGLIA APPARTIENE A GEOVA, ed egli vi deve dare nella nostra mano”. — 1 Samuele 17:45-47.

      5. Come va a finire la battaglia, e a chi va il merito?

      5 Davide avanza intrepido verso lo scontro. Con la fionda egli scaglia una pietra che colpisce nel segno, e Golia stramazza a terra. Sì, Geova ha ricompensato la fede e il coraggio di Davide dirigendo quel piccolo proiettile con precisione micidiale dritto nella fronte del gigante! Davide corre, sfodera la stessa spada di Golia e stronca la testa di quel prepotente.

  • “La battaglia appartiene a Geova”
    La Torre di Guardia 1989 | 1° gennaio
    • 7. Quale contesa interessa a tutti i servitori di Dio in tutte le nazioni, e perché?

      7 Golia avanzava a grandi passi sfidando l’Iddio d’Israele.

  • “La battaglia appartiene a Geova”
    La Torre di Guardia 1989 | 1° gennaio
    • 3. Com’è equipaggiato per la battaglia Davide, e com’è equipaggiato Golia?

      3 Avendo udito Golia “biasimare le linee di battaglia dell’Iddio vivente”, Davide si offre di andare a combattere il gigante. Quando Saul acconsente, Davide va all’attacco, ma non con l’armatura e le armi tradizionali che Saul gli offriva. Con sé ha solo un bastone, una fionda e cinque pietre lisce, a differenza di Golia, che porta una lancia la cui punta pesa circa sette chili e indossa una cotta di maglia di rame del peso di 57 chili! Mentre il possente Golia e colui che gli porta lo scudo avanzano, ‘il filisteo invoca il male su Davide per i suoi dèi’. — 1 Samuele 17:12-44.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi