BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Gli ormoni, straordinari messaggeri del corpo
    Svegliatevi! 1992 | 22 aprile
    • L’ipofisi: la ghiandola-capo

      Sovrintende al sistema endocrino l’ipofisi, o ghiandola pituitaria: un piccolo organo grigio-rossastro che è collegato al cervello mediante un peduncolo molle e giace in un’incavatura ossea, la sella turcica, dietro il naso e un po’ più in alto d’esso.

      L’ipofisi non ha un aspetto imponente. Non è più grande di un pisello, e pesa solo 600 milligrammi. Ma nonostante le sue dimensioni, l’ipofisi ha una responsabilità immensa. È stata definita la ghiandola-capo, il direttore dell’orchestra endocrina. È come un manager il cui ufficio ferve di attività, con messaggi in arrivo e in partenza da e per molti reparti.

      Ci sono compiti che l’ipofisi delega ad altre ghiandole endocrine. Ad esempio, liberando nel circolo sanguigno un messaggio ormonale ordina alla tiroide di produrre e secernere altri tre ormoni, i quali regolano il metabolismo, la temperatura corporea e la “manutenzione” delle ossa. Analogamente, l’ipofisi comanda alle gonadi, o ghiandole sessuali, di produrre gli ormoni che saranno responsabili dei cambiamenti fisici della pubertà. La ghiandola-capo può anche comandare alle ghiandole surrenali di produrre ormoni che controllano la pressione sanguigna e l’equilibrio salino nel corpo.

      A volte, però, l’ipofisi assolve direttamente alcuni compiti, inviando messaggi ormonali che influiscono sulla crescita delle ossa e dei muscoli. Gli ormoni che produce determinano anche quanto saremo alti.

      Oltre a ciò, l’ipofisi svolge un ruolo importante durante il parto. Per aiutare la partoriente secerne ossitocina, un ormone che stimola le contrazioni uterine. Quando la testa del bambino raggiunge il canale del parto, il cervello invia un messaggio all’ipofisi richiedendo una dose supplementare di ossitocina per facilitare la fase finale del parto. Nel frattempo, ormoni prodotti dall’ipofisi hanno stimolato la produzione di latte nelle mammelle della madre. Così, quando il bambino nasce, la madre è pronta per nutrirlo.

      Il capo della ghiandola-capo

      Pur sovrintendendo alle altre ghiandole, l’ipofisi ha essa stessa un sovrintendente, l’ipotalamo.

  • Gli ormoni, straordinari messaggeri del corpo
    Svegliatevi! 1992 | 22 aprile
    • L’ipotalamo invia un messaggio ormonale all’ipofisi, la quale poi invia un ordine alle paratiroidi, situate nel collo.

  • Gli ormoni, straordinari messaggeri del corpo
    Svegliatevi! 1992 | 22 aprile
    • l’ipotalamo invia un messaggio al suo braccio destro, l’ipofisi. L’ipofisi stavolta invia un ordine alla tiroide

  • Gli ormoni, straordinari messaggeri del corpo
    Svegliatevi! 1992 | 22 aprile
    • Ipofisi, o ghiandola pituitaria

      Questo organo, grande quanto un pisello, è collegato al cervello da un peduncolo molle e si trova dietro il naso e un po’ più in alto d’esso. L’ipofisi dirige le altre ghiandole, inviando messaggi chimici a tiroide, ghiandole surrenali e gonadi, nonché ad altre ghiandole con funzioni endocrine. È il principale elemento che determina la statura, e influisce sulla crescita di ossa e muscoli. Oltre a ciò, stimola la produzione di latte durante l’allattamento.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi