BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Le cellule T e le cellule B si specializzano
    Svegliatevi! 1990 | 22 novembre
    • Pertanto metà dei milioni di linfociti prodotti ogni minuto nel midollo osseo vengono avviati verso il timo, una piccola ghiandola situata dietro lo sterno, per essere addestrati come cellule T. A questo proposito, il libro Il corpo si difende dice: “I linfociti addestrati nel timo si suddividono in ‘coadiuvanti’ (helper), ‘soppressori’ o ‘inibenti’ (suppressor) e ‘assassini’ (killer): nel loro insieme son chiamati linfociti T o cellule T. Il loro ruolo è essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario”. — Lennart Nilsson, op. cit., pagina 27.

  • Le cellule T e le cellule B si specializzano
    Svegliatevi! 1990 | 22 novembre
    • Per aiutarci a capire la portata del lavoro svolto dal sistema immunitario, un articolo pubblicato su National Geographic del giugno 1986 descrive nei particolari il problema che si presenta alla ghiandola del timo: “In qualche modo, mentre le cellule T maturano nel timo, una impara a riconoscere, ad esempio, gli antigeni del virus dell’epatite, un’altra a identificare un ceppo degli antigeni dell’influenza, una terza a individuare il rinovirus 14 [un virus del raffreddore], e così via”. Dopo aver commentato lo “strabiliante lavoro che il timo deve fare”, l’articolo dice che in natura esistono “antigeni in centinaia di milioni di forme diverse. Il timo deve produrre un gruppo di cellule T che li riconosca tutti ad uno ad uno. . . . Il timo sforna decine di milioni di cellule T. Anche se solo alcune di esse sono in grado di riconoscere uno specifico antigene, il reparto dei ricognitori nel suo insieme è abbastanza grande da identificare la quasi infinita varietà di antigeni che la natura produce”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi