-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1986 | 22 settembre
-
-
denaro richiesto. Un portavoce della polizia, in allarme per la possibilità che in futuro questo tipo di rapine aumenti, ha spiegato: “Sotto molti aspetti è più efficace di una pistola perché la gente ha paura della morte lenta causata dal virus dell’AIDS”. Quindi ha aggiunto: “È un modo macabro di approfittare di una malattia letale”.
La febbre dell’oro
Agli italiani l’oro piace. “Nelle nostre tradizioni vi è un profondo attaccamento all’oro”, sostiene Giuseppe Di Nunzio, dirigente di una società specializzata nella compravendita di metalli preziosi. Secondo lui, l’oro è “un investimento che non ha mai tradito”. Il 1985 è stato un anno particolarmente favorevole per l’industria orafa italiana, la più importante del mondo. In Italia infatti si trasforma un quarto dell’oro mondiale e si lavora il 65 per cento della produzione europea. Il giro d’affari ha toccato i 5.000 miliardi, riferisce La Repubblica del 22-23 giugno 1986. L’anno scorso sono stati spesi 2.450 miliardi in oggetti preziosi, un aumento del 16,6 per cento rispetto al 1984. Il numero dei pezzi venduti è stato di 12 milioni e 900 mila unità. Gli oggetti in ordine di preferenza sono: anelli e fedi, orecchini, bracciali, catene e collier. Secondo alcune stime, gli italiani possiedono una quantità di oro pari alle risorse auree dello Stato, all’incirca duemila tonnellate.
Cifre aggiornate
A quanto dicono gli scienziati, la nostra galassia è del 25 per cento più piccola di quanto si pensasse. Servendosi di una nuova tecnica che impiega geometria avanzata, l’équipe internazionale di astronomi ha accertato che il diametro dei 200 miliardi di stelle della Via Lattea è di circa 70.000 anni luce. Il nostro sole e i suoi pianeti sono ora situati a 23.000 anni luce dal centro della galassia, ossia molto più vicino di quanto non si fosse pensato.
Anche la velocità del suono nell’aria è inferiore di quasi ottocento metri all’ora rispetto alle precedenti misurazioni. Dopo che fu superata la barriera del suono nel 1947 venne fissata in 331,45 metri al secondo. Nel tentativo di tarare accuratamente dei microfoni, però, George S. K. Wong, da lungo tempo addetto alle ricerche presso il Consiglio Nazionale Ricerche del Canada, ha scoperto un errore di calcolo fatto nel 1942 che era finito nella letteratura scientifica senza che nessuno se ne accorgesse. La nuova cifra indicata è di 331,29 metri al secondo.
-
-
‘Mi avete dato molto coraggio’Svegliatevi! 1986 | 22 settembre
-
-
‘Mi avete dato molto coraggio’
In una lettera con la quale richiedeva abbonamenti alla Torre di Guardia e a Svegliatevi!, una donna del Quebec, in Canada, ha scritto:
“Sono alcuni anni che leggo le vostre pubblicazioni e le trovo semplicemente fantastiche. Quante volte mi avete confortata e spesso corretta, o quante volte avete rallegrato il mio cuore! Mi avete anche dato molto coraggio. . . . Le mie quattro figlie ed io vi diciamo: ‘Grazie’”.
Anche voi potete ricevere per posta questi due periodici biblici compilando e inviando l’accluso tagliando.
Desidero ricevere in abbonamento annuo La Torre di Guardia e Svegliatevi!
-