-
Svizzera e LiechtensteinAnnuario dei Testimoni di Geova del 1987
-
-
Inoltre fu pubblicato un numero speciale dell’Età d’Oro che conteneva tutti i particolari di quel congresso.
Questa è la copertina della rivista su cui si vede un cappello nero da prete su un palo, col panorama di Lucerna sullo sfondo. Sotto la figura si legge: “Der neue Gesslerhut” (“Il nuovo cappello di Gessler”). Chi era questo Gessler? Nel dramma di Friedrich Schiller, il Wilhelm Tell (Guglielmo Tell), Gessler è il tirannico balivo che nel XIII secolo cercò di soggiogare la popolazione dei dintorni del lago di Lucerna, amante della libertà. Si dice che avesse messo il suo cappello su un palo e costretto la popolazione a inchinarsi ad esso in segno di sottomissione e fedeltà. Quindi il simbolo del dispotismo — il cappello di Gessler — figurava sulla copertina di questo numero speciale dell’Età d’Oro, alludendo alla soppressione della libertà di parola ispirata dal clero in quell’occasione.
Ne furono stampate 100.000 copie, 20.000 delle quali vennero inviate gratis a tutte le famiglie di Lucerna e dintorni. Si dovette farne una ristampa di 18.000 copie, e anche queste finirono in pochi giorni. Tuttora il congresso di Lucerna del 1936 è nella memoria di molti!
Quel numero speciale dell’Età d’Oro richiamò l’attenzione di Edouard Zysset, che viveva a Berna. Egli si mise in contatto con l’ufficio della Società e, dopo un’animata conversazione con il direttore responsabile, il fratello Zürcher, se ne andò con un pacco di pubblicazioni sotto il braccio.
-
-
Svizzera e LiechtensteinAnnuario dei Testimoni di Geova del 1987
-
-
[Immagine a pagina 295]
Copertina del numero speciale dell’“Età d’Oro” che conteneva tutti i particolari del memorabile congresso di Lucerna
-