BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Le condizioni atmosferiche possono cambiare il corso della storia
    Svegliatevi! 2011 | Giugno
    • Una furiosa tempesta

      Nel 1588 il re Filippo II di Spagna inviò una flotta di navi denominata Invencible Armada a invadere l’Inghilterra. Ma a causa delle pessime condizioni atmosferiche le cose non andarono secondo i piani.

      Dopo aver imboccato il canale della Manica, le navi spagnole si trovarono di fronte una flotta di agili navi inglesi che si lanciarono all’attacco. Nella battaglia che seguì gli spagnoli subirono danni contenuti. L’Invencible Armada calò l’ancora nei pressi di Calais per imbarcare le truppe che avrebbero dovuto invadere l’Inghilterra.

      Da parte loro, agendo col favore delle tenebre, gli inglesi appiccarono il fuoco a diverse delle loro navi e lasciarono che, sospinte dal vento e dalla corrente favorevole e prive di equipaggio, entrassero in rotta di collisione con le navi spagnole ormeggiate. Per evitare di essere centrati dalle navi incendiarie, molti degli equipaggi spagnoli tagliarono la cima che assicurava l’imbarcazione all’ancora. In seguito questa manovra difensiva avrebbe avuto conseguenze disastrose per gli spagnoli.

      Dopo l’episodio di Calais, entrambe le flotte fecero rotta verso il Mare del Nord con il vento in poppa. A questo punto però, avendo esaurito le scorte di polvere da sparo, gli inglesi si ritirarono verso la loro costa. Gli spagnoli, con il vento contrario e la flotta inglese proprio sulla rotta per la Spagna, furono costretti a spingersi a nord e a navigare intorno alla Scozia per poi dirigersi a sud fino ad oltrepassare l’Irlanda e infine fare ritorno in Spagna.

      La flotta spagnola era in una situazione molto critica. Il cibo e l’acqua scarseggiavano, le navi erano danneggiate, molti degli uomini a bordo erano feriti e altri avevano lo scorbuto. Le provviste furono razionate e questo indebolì ulteriormente gli equipaggi.

      Dopo che la flotta aveva doppiato la Scozia, una furiosa tempesta atlantica cominciò a spingere pericolosamente molte navi verso la costa irlandese. Normalmente in una situazione del genere si sarebbero calate le ancore in attesa di condizioni di vento favorevoli. Tuttavia, siccome in precedenza molte ancore erano state abbandonate per evitare lo scontro con le navi incendiarie, 26 navi spagnole si infransero sulla costa irlandese. Nel naufragio andarono dispersi fra i 5.000 e i 6.000 uomini.

      Quando la flotta spagnola fece ritorno in patria, quasi 20.000 uomini avevano perso la vita. Tutto lascia pensare che le condizioni atmosferiche siano state il fattore determinante nell’enorme perdita di vite umane e di navi. A quanto pare anche gli olandesi giunsero a questa conclusione. Infatti essi in seguito coniarono una medaglia per commemorare la scomparsa dell’Invencible Armada che rispecchiava la credenza popolare che attribuiva a Dio la responsabilità dei disastri naturali. Sulla medaglia furono incise queste parole: “Soffiò Geova e furono dispersi”.

  • Le condizioni atmosferiche possono cambiare il corso della storia
    Svegliatevi! 2011 | Giugno
    • [Immagine a pagina 24]

      L’Invencible Armada

      [Fonte dell’immagine]

      © 19th era/Alamy

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi