-
L’età d’oro della regina Elisabetta I: Mito o realtà?Svegliatevi! 2010 | Gennaio
-
-
Inizia l’età d’oro
Quando Elisabetta iniziò a regnare, l’Inghilterra non aveva possedimenti d’oltremare. La Spagna invece si arricchiva sempre più grazie ai vasti territori conquistati nell’America Settentrionale, Centrale e Meridionale. L’Inghilterra non voleva essere da meno. Pertanto impavidi avventurieri iniziarono a solcare i mari in cerca di fama, fortuna e nuove rotte commerciali verso la Cina e l’Estremo Oriente. Francis Drake fu il primo capitano a effettuare il giro del mondo con la propria nave e lungo le coste occidentali delle Americhe assaltò i vascelli spagnoli carichi di tesori. Walter Raleigh, sfidando l’egemonia spagnola nel Nuovo Mondo, finanziò i tentativi di fondare una colonia sulla costa orientale del Nordamerica. In quella zona rivendicò un territorio a cui diede il nome di Virginia, in onore della Regina Vergine. Quelle prime spedizioni volte a fondare colonie non andarono a buon fine, ma accesero l’interesse degli inglesi per future imprese. Quando l’Armada fu sconfitta, l’Inghilterra acquistò sicurezza in mare ed Elisabetta finanziò nuove imprese commerciali dall’altra parte del mondo, nell’Asia sud-orientale. Erano state poste le basi per la nascita dell’impero britannico che si sarebbe infine esteso in tutto il globo.c
-
-
L’età d’oro della regina Elisabetta I: Mito o realtà?Svegliatevi! 2010 | Gennaio
-
-
La popolarità di Elisabetta addirittura crebbe verso la fine del XIX secolo, quando fu ascritta a suo merito la nascita dell’impero britannico, che allora includeva un quarto del mondo.
-
-
L’età d’oro della regina Elisabetta I: Mito o realtà?Svegliatevi! 2010 | Gennaio
-
-
[Riquadro/Immagine a pagina 22]
JOHN DEE E L’IMPERO BRITANNICO
Elisabetta considerava John Dee (1527-1608/9) il suo filosofo. Noto matematico, geografo e astronomo, Dee aveva anche un profondo interesse per l’astrologia e l’occulto. Indicò alla regina la data più propizia per l’incoronazione e praticò le sue arti a corte. Ritenuto il divulgatore dell’espressione “impero britannico”, incoraggiò Elisabetta a considerarsi l’imperatrice di un futuro impero da conquistare dominando gli oceani e colonizzando nuove terre. A tal fine diede agli esploratori nozioni utili per la navigazione, soprattutto in relazione alla ricerca dei passaggi a nord-est e a nord-ovest verso l’Oriente. Inoltre appoggiò i piani per colonizzare il Nordamerica.
[Fonte]
Foto scattata per gentile concessione del British Museum
-