-
Polizia: Perché è necessaria?Svegliatevi! 2002 | 8 luglio
-
-
“Mi piace aiutare il prossimo”, ha detto Ivan, un poliziotto britannico. “Mi attirava la varietà del lavoro. Di solito non ci si rende conto che la lotta alla criminalità costituisce solo il 20-30 per cento del lavoro della polizia. In buona misura il nostro è un servizio per la comunità. In media, in un giorno che sono di pattuglia posso trovarmi alle prese con un decesso improvviso, un incidente automobilistico, un reato e una persona anziana in stato confusionale che ha bisogno di aiuto. Riconsegnare un bambino smarrito ai genitori o aiutare la vittima di un reato a riprendersi dal trauma emotivo può dare molta soddisfazione”.
-
-
La protezione della polizia: speranze e paureSvegliatevi! 2002 | 8 luglio
-
-
La protezione della polizia: speranze e paure
NELL’Inghilterra del primo Ottocento molti erano contrari all’istituzione di un corpo di polizia con agenti di professione in uniforme. Temevano che una forza armata nelle mani del governo centrale potesse mettere in pericolo la loro libertà. Alcuni avevano paura di finire con un sistema di poliziotti-spie simile a quello che era esistito in Francia sotto Joseph Fouché. Nondimeno, furono costretti a chiedersi: ‘Cosa faremo senza una forza di polizia?’
Londra era diventata la città più grande e più ricca del mondo; la criminalità era in aumento e stava minacciando gli affari. Né le guardie notturne volontarie né i cosiddetti “Bow Street Runners”, investigatori professionisti privati pagati per acciuffare i ladri, erano in grado di proteggere persone e beni. In un libro sulla storia della polizia inglese Clive Emsley dice: “Cresceva la convinzione che criminalità e disordini non sono tollerabili in una società civile”. (The English Police: A Political and Social History) Perciò i londinesi sperarono per il meglio e decisero di avere un corpo di poliziotti professionisti sotto la direzione di sir Robert Peel.a Nel settembre 1829 gli agenti in uniforme della Polizia Metropolitana cominciarono a fare i propri giri di pattuglia.
-