BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dio si interessa davvero delle donne?
    La Torre di Guardia 2012 | 1° settembre
    • A partire dal IV secolo a.E.V., però, il giudaismo iniziò a risentire dell’influsso della cultura greca, che considerava le donne esseri inferiori. — Vedi il riquadro “La discriminazione della donna nei testi antichi”.

      Ad esempio il poeta greco Esiodo (VIII secolo a.E.V.) imputava alle donne tutti i mali dell’umanità. Ne parlò come di una “genia funesta” e di un “grande flagello per i mortali”.c Questa idea prese piede nel giudaismo agli inizi del II secolo a.E.V. Il Talmud, redatto a partire dal II secolo E.V. (ovvero d.C.), avvertiva gli uomini di “non fare molte chiacchiere con le donne” per non essere indotti a peccare.d

  • Dio si interessa davvero delle donne?
    La Torre di Guardia 2012 | 1° settembre
    • Dal I secolo E.V. in poi, scrittori quali Filone di Alessandria iniziarono a reinterpretare la Genesi con l’aiuto della filosofia greca. Stando a Filone, la donna ha commesso un peccato di natura sessuale ed è stata quindi condannata a subire “la perdita della libertà e la tirannia dell’uomo che le vive accanto”.f Questo disprezzo per le donne si insinuò nel giudaismo, nonché negli scritti dei Padri della Chiesa.

      Nel Midràsh Rabba, un testo ebraico del II secolo, un rabbi spiegò perché secondo lui la donna doveva coprirsi il capo: “È simile ad un uomo che abbia commesso un fallo e si vergogni davanti agli uomini”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi