BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Grecia, Greci
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • La Grecia comprendeva la parte S della montuosa Penisola Balcanica e le vicine isole del Mar Ionio a O e del Mar Egeo a E, e aveva a S il Mediterraneo. Il confine N è incerto, dato che anticamente gli iavaniti della Grecia non erano raggruppati in una nazione particolare. Tuttavia in seguito la “Grecia” incluse le regioni dell’Illiria, che si affacciava sull’Adriatico, e la Macedonia. In effetti, può darsi che i macedoni fossero dello stesso ceppo dei popoli che in seguito furono chiamati greci.

  • Grecia, Greci
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Gli iavaniti della Grecia diventarono presto un popolo marinaro. Il tacco dello “stivale”, l’Italia, in prossimità del canale d’Otranto dista solo 160 km circa dalla Grecia. Nel Mar Egeo a E gli arcipelaghi (gruppi di isole costituite da montagne sommerse di cui affiorano solo le cime) erano una specie di gigantesco guado per raggiungere l’Asia Minore. All’estremità NE dell’Egeo lo stretto dei Dardanelli (anticamente Ellesponto) immetteva nel Mar di Marmara e di qui attraverso il Bosforo nel Mar Nero. Inoltre facendo vela lungo la costa S dell’Asia Minore molto presto le navi greche raggiunsero le coste della Siria e della Palestina. Una nave poteva percorrere anche 100 km al giorno durante le ore di luce. Per recapitare le lettere di Paolo ai tessalonicesi in Macedonia, scritte probabilmente da Corinto, ci volle dunque una settimana o più, secondo le condizioni del mare (e il numero dei porti in cui ci si fermava durante il viaggio).

      L’influenza e gli insediamenti greci non erano certo limitati alla Grecia continentale. Le numerose isole dello Ionio e dell’Egeo erano considerate parte della Grecia come la terraferma. L’Italia meridionale e la Sicilia facevano parte di quella che in latino venne chiamata Magna Graecia. La storia conferma che gli iavaniti della Grecia ebbero contatti e rapporti commerciali con quelli di Tarsis (Spagna) molto più dei fenici. Rapporti simili esistevano fra i greci e gli iavaniti di Cipro.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi