-
Parte V: ca. 1000-31 a.E.V. Dèi mitici senza meritoSvegliatevi! 1989 | 8 marzo
-
-
Così, per un migliaio d’anni, dal tempo di Omero in poi, la mitologia greca esercitò un influsso così forte sulle religioni sia greca che romana che la New Encyclopædia Britannica dice: “È difficile sopravvalutare l’importanza della mitologia greca nella storia intellettuale, artistica ed emotiva dell’uomo occidentale”. Almeno dal punto di vista religioso Orazio, un poeta latino del I secolo a.E.V., aveva ragione nel dire: “La Grecia conquistata fece prigioniera Roma”.
-
-
Parte V: ca. 1000-31 a.E.V. Dèi mitici senza meritoSvegliatevi! 1989 | 8 marzo
-
-
La religione greca attinse anche da altre fonti. La New Encyclopædia Britannica fa notare che “il mondo ellenico, il quale incoraggiò con particolare zelo le religioni misteriche, adottò il culto [egiziano] di Osiride, Iside e Horus”. Di lì esso “si diffuse in tutto l’impero romano”.
-