-
Quanto è forte la vostra fede nella risurrezione?La Torre di Guardia 1998 | 1° luglio
-
-
12. Dove ha preso la cristianità la dottrina dell’immortalità dell’anima?
12 Perché la cristianità insegna una cosa così diversa da ciò che dice la Bibbia? Alla voce “Anima, umana, immortalità della”, la succitata enciclopedia cattolica dice che gli antichi Padri della chiesa trovarono un sostegno alla credenza nell’immortalità dell’anima non nella Bibbia, ma nei “poeti e filosofi e nella tradizione generale del pensiero greco . . . In seguito gli scolastici preferirono usare Platone o princìpi aristotelici”. L’enciclopedia dice che “l’influenza del pensiero platonico e neoplatonico” — compresa la dottrina dell’immortalità dell’anima — raggiunse infine “il cuore stesso della teologia cristiana”. — New Catholic Encyclopedia.
-
-
Quanto è forte la vostra fede nella risurrezione?La Torre di Guardia 1998 | 1° luglio
-
-
Corpo e anima
18. Come reagirono certi filosofi greci alla dichiarazione di Paolo che Gesù era stato risuscitato, e perché?
18 Ad Atene l’apostolo Paolo predicò la buona notizia a una folla che includeva alcuni filosofi greci. Essi ascoltarono la sua esposizione circa il solo vero Dio e il suo invito al pentimento. Ma cosa accadde poi? Paolo concluse il discorso dicendo: “[Dio] ha stabilito un giorno in cui si propone di giudicare la terra abitata con giustizia mediante un uomo che ha costituito, e ne ha fornito garanzia a tutti in quanto lo ha risuscitato dai morti”. Quelle parole destarono scalpore. “Avendo udito della risurrezione dei morti, alcuni se ne facevano beffe”. (Atti 17:22-32) Oscar Cullmann osserva: “Quanti credevano nell’immortalità dell’anima dovevano incontrare molta più difficoltà di altri ad accettare la dottrina cristiana della risurrezione . . . La dottrina del grande Socrate, del grande Platone, è incompatibile con l’insegnamento del Nuovo Testamento”. — Cit., pagine 59-61.
-