-
Grecia, GreciPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Origine dei popoli greci. Gli storici odierni avanzano varie ipotesi sull’origine dei popoli greci e sulla loro comparsa nella zona. L’idea secondo cui ci sarebbero state “invasioni” successive di popoli settentrionali si basa in gran parte su miti greci e su congetture archeologiche. In realtà la storia secolare della Grecia inizia solo verso l’VIII secolo a.E.V. (la prima Olimpiade si tenne nel 776 a.E.V.), e una documentazione coerente è possibile solo dal V secolo a.E.V. in poi. Quindi dal Diluvio e dalla dispersione delle famiglie umane in seguito alla confusione della lingua a Babele erano passati molti secoli. (Ge 11:1-9) In tutti quei secoli altri gruppi possono essersi infiltrati nell’originale ceppo di Iavan e dei suoi figli, ma per il periodo precedente al I millennio a.E.V. esistono solo teorie discutibili.
Principali popoli greci. Fra i principali popoli della Grecia c’erano gli achei nella Tessaglia, nel Peloponneso centrale e nella Beozia; gli eoli nella parte E della Grecia centrale, nella regione nordoccidentale dell’Asia Minore chiamata Eolia e nelle isole vicine; i dori nel Peloponneso orientale, nelle isole meridionali dell’Egeo e nel SO dell’Asia Minore, e gli ioni nell’Attica, nell’isola di Eubea, nelle isole dell’Egeo centrale e lungo le coste occidentali dell’Asia Minore. Ma poco si sa dei rapporti tra questi popoli e i macedoni in epoche precedenti.
-
-
Grecia, GreciPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
GRECIA, GRECI
Da Graikòi, nome di un popolo della Grecia nordoccidentale. I romani applicarono il nome (lat. Graeci) agli abitanti di tutta la Grecia. Anche Aristotele nei suoi scritti usa il termine in modo simile.
Un nome più antico, ioni, compare dall’VIII secolo a.E.V. in poi sia in documenti cuneiformi d’Assiria, che nelle cronache di Persia ed Egitto. Questo nome deriva da quello di Iavan (ebr. Yawàn), figlio di Iafet e nipote di Noè. Iavan fu l’antenato iafetico dei primi abitanti della Grecia e delle isole circostanti, ed evidentemente anche di quelli di Cipro, di parti dell’Italia meridionale, della Sicilia e della Spagna. — Ge 10:1, 2, 4, 5; 1Cr 1:4, 5, 7; vedi ; CHITTIM; ELISA; IAVAN.
Mentre oggi “Ionio” è il nome geografico del mare compreso fra la Grecia meridionale, l’Italia meridionale e le isole lungo la costa O della Grecia, una volta questo nome aveva un significato più ampio e più simile all’uso di “Iavan” nelle Scritture Ebraiche. Il profeta Isaia, nell’VIII secolo a.E.V., parlò del tempo in cui gli esuli di Giuda rimpatriati sarebbero stati mandati in nazioni lontane, fra cui “Tubal e Iavan, le isole lontane”. — Isa 66:19.
Nelle Scritture Greche Cristiane il paese è chiamato Hellàs (“Grecia”, At 20:2), e la popolazione Hèllenes. I greci stessi usavano questi nomi già parecchi secoli prima dell’era volgare e li usano tuttora. Hellàs può avere qualche relazione con “Elisa”, uno dei figli di Iavan. (Ge 10:4)
-