-
OraPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Nelle Scritture Greche Cristiane il termine greco hòra (ora) è usato per indicare un breve periodo di tempo, o un tempo preciso, stabilito, o una suddivisione del giorno.
-
-
OraPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Altri usi. Nelle Scritture Greche Cristiane il termine hòra è spesso usato in funzione di avverbio col significato di immediatamente o entro brevissimo tempo. Per esempio, la donna che toccò la frangia del mantello di Gesù “da quell’ora” fu sanata. (Mt 9:22) “Ora” poteva riferirsi a un periodo cruciale o di particolare importanza non specificamente indicato, o all’inizio di tale periodo. Ad esempio Gesù disse: “In quanto a quel giorno e a quell’ora nessuno sa”. (Mt 24:36) “Viene l’ora in cui chiunque vi ucciderà immaginerà di avere reso sacro servizio a Dio”. (Gv 16:2) “Viene l’ora in cui non vi parlerò più in paragoni” (Gv 16:25).
Inoltre “ora” poteva indicare un imprecisato momento del giorno, come quando i discepoli dissero a Gesù a proposito della folla che l’aveva seguito in un luogo solitario: “Il luogo è solitario e l’ora è già tarda; congeda le folle”. — Mt 14:15; Mr 6:35.
-