-
Che dire dei passi “trinitari”?Dovreste credere nella Trinità?
-
-
Ci sono molti altri versetti biblici che in greco hanno identica struttura grammaticale e in questi quasi tutti i traduttori inseriscono l’articolo indeterminativo “un”. Per esempio, in Marco 6:49 (Con) si legge che quando i discepoli videro Gesù camminare sull’acqua “pensarono che fosse un fantasma”. Nel testo greco davanti a “fantasma” non c’è l’articolo indeterminativo “un”. Ma in italiano tutti i traduttori lo aggiungono, perché la traduzione “fosse fantasma” non sarebbe accettabile. Analogamente, poiché Giovanni 1:1 mostra che la Parola era presso Dio, non poteva essere Dio, bensì “un dio” o “divina”.
-
-
Che dire dei passi “trinitari”?Dovreste credere nella Trinità?
-
-
Ma esaminiamo soltanto due esempi che si trovano in Giovanni 8:44. Lì Gesù dice riguardo al Diavolo: “Egli fu un omicida” ed egli “è un bugiardo”. Come in Giovanni 1:1, anche qui in greco i predicati nominali (“omicida” e “bugiardo”) precedono il verbo (“fu”, “è”). Nessuno dei due nomi è preceduto dall’articolo indeterminativo perché in greco (koinè) esso non esisteva. Ma in italiano si può — e in certe lingue si deve — inserire l’articolo indeterminativo (“un”) per rendere l’idea, senza violare affatto le regole della grammatica greca e in armonia col contesto. — Vedi anche Marco 11:32; Giovanni 4:19; 6:70; 9:17; 10:1; 12:6.
-