BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Gutenberg: Un uomo che arricchì il mondo
    Svegliatevi! 1998 | 8 novembre
    • Gutenberg, che era un grande osservatore, aveva notato che certi oggetti venivano riprodotti, identici, in grandi quantità. Le monete, ad esempio, venivano coniate, e i proiettili venivano fusi. E allora perché non stampare centinaia di pagine scritte identiche e poi raccoglierle in ordine numerico ottenendo così libri identici? Quali libri? Gutenberg pensò alla Bibbia, un libro così costoso che solo pochi privilegiati ne possedevano una copia. Gutenberg voleva produrre grandi quantità di Bibbie identiche, così da renderle molto più economiche delle copie manoscritte senza sacrificarne la bellezza. Come fare?

  • Gutenberg: Un uomo che arricchì il mondo
    Svegliatevi! 1998 | 8 novembre
    • Un capolavoro tipografico

      L’officina di Gutenberg, in cui lavoravano 15-20 persone, finì di stampare la prima Bibbia nel 1455. Ne furono stampate circa 180 copie. Ogni Bibbia constava di 1.282 pagine, ciascuna con due colonne di 42 righe. La rilegatura dei libri — ogni Bibbia era composta di due volumi — e le miniature che decorano le intestazioni e la prima lettera di ogni capitolo furono fatte in seguito, fuori dell’officina di Gutenberg.

      Quanti caratteri tipografici saranno stati necessari per stampare la Bibbia? Ogni pagina contiene circa 2.600 caratteri. Se ipotizziamo che Gutenberg avesse sei compositori, ciascuno dei quali lavorava su tre pagine contemporaneamente, sarebbero stati necessari circa 46.000 caratteri. È evidente che il fattore determinante per la stampa a caratteri mobili era lo stampo di fusione di Gutenberg.

      La gente rimaneva sbalordita quando paragonava le Bibbie: ogni parola si trovava nella stessa posizione. Questo non era possibile con i manoscritti. Günther S. Wegener scrive che la Bibbia delle 42 linee possiede una “tale uniformità e simmetria, armonia e bellezza che gli stampatori di ogni epoca sono rimasti stupiti da questo capolavoro”.

      La rovina economica

      A Fust, però, non interessava tanto produrre un capolavoro quanto far soldi. I frutti del suo investimento stavano tardando ad arrivare. I rapporti tra i due soci divennero tesi e nel 1455 — proprio nel momento in cui le Bibbie venivano completate — Fust pretese la restituzione del prestito. Gutenberg non fu in grado di restituire la somma e perse il processo che seguì. Fu quindi costretto a cedere a Fust almeno parte dell’attrezzatura per la stampa e i caratteri tipografici per le Bibbie. Fust aprì la sua tipografia insieme a Peter Schöffer, capace operaio di Gutenberg. La loro impresa, Fust e Schöffer, raccolse i frutti del buon nome che si era fatto Gutenberg e divenne la prima tipografia commercialmente redditizia al mondo.

  • Gutenberg: Un uomo che arricchì il mondo
    Svegliatevi! 1998 | 8 novembre
    • Copie ancora esistenti della Bibbia di Gutenberg

      Quante Bibbie di Gutenberg esistono ancora? Fino a poco tempo fa si credeva che ne rimanessero 48 — alcune delle quali incomplete — sparse in tutta l’Europa e il Nordamerica. Una delle copie più eleganti è una Bibbia in pergamena conservata alla Biblioteca del Congresso di Washington. Poi, nel 1996, fu fatta una scoperta sensazionale: un’altra parte di una Bibbia di Gutenberg fu trovata nell’archivio di una chiesa di Rendsburg, in Germania. — Vedi Svegliatevi! del 22 gennaio 1998, pagina 29.

      Come possiamo essere grati che la Bibbia sia ora disponibile a tutti! Naturalmente, questo non significa che possiamo andare in un negozio e comprare una Bibbia delle 42 linee di Gutenberg! Quanto vale una copia di tale Bibbia? Nel 1978 il Gutenberg-Museum di Magonza ne ottenne una per 3.700.000 marchi (che oggi equivarrebbero a qualcosa come 3 miliardi e 700 milioni di lire). Oggi il valore di quella Bibbia si è moltiplicato.

      Cosa rende unica la Bibbia di Gutenberg? Il prof. Helmut Presser, ex direttore del Gutenberg-Museum, indica tre motivi. Primo, la Bibbia di Gutenberg è stata il primo libro dell’Occidente stampato con i caratteri mobili. Secondo, è stata la prima Bibbia ad essere stampata. Terzo, è stupenda. Presser scrive che nella Bibbia di Gutenberg si vede “la scrittura gotica nel suo massimo splendore”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi