BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Io sono con voi”
    La Torre di Guardia 2006 | 15 aprile
    • “Io sono con voi”

      “Il messaggero di Geova continuò a dire: . . . ‘“Io sono con voi”, è l’espressione di Geova’”. — AGGEO 1:13.

      1. Quale parallelo profetico per i nostri giorni menzionò Gesù?

      VIVIAMO in un periodo cruciale della storia umana. Come indica l’adempimento delle profezie bibliche, dal 1914 siamo nel “giorno del Signore”. (Rivelazione [Apocalisse] 1:10) Probabilmente avrete studiato questo argomento, per cui sapete che Gesù paragonò i “giorni del Figlio dell’uomo” nel potere del Regno ai “giorni di Noè” e ai “giorni di Lot”. (Luca 17:26, 28) La Bibbia quindi indica che questi periodi costituiscono un parallelo profetico. Tuttavia c’è un altro parallelo che merita la nostra massima attenzione.

      2. Quale incarico affidò Geova ad Aggeo e Zaccaria?

      2 Analizziamo una situazione che esisteva ai giorni dei profeti ebrei Aggeo e Zaccaria. In che modo il messaggio di quei due profeti fedeli si applica agli odierni servitori di Geova? Aggeo e Zaccaria erano ‘messaggeri di Geova’ mandati agli ebrei dopo il ritorno dall’esilio babilonese. Ricevettero l’incarico di assicurare agli israeliti che avevano l’appoggio di Dio nella ricostruzione del tempio. (Aggeo 1:13; Zaccaria 4:8, 9) Anche se sono brevi, i libri di Aggeo e Zaccaria fanno parte di “tutta la Scrittura” che “è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per correggere, per disciplinare nella giustizia”. — 2 Timoteo 3:16.

      Dei messaggi che ci riguardano

      3, 4. Perché i messaggi di Aggeo e Zaccaria ci interessano?

      3 Certamente i messaggi di Aggeo e Zaccaria furono utili ai loro contemporanei ebrei, e le loro profezie ebbero un adempimento a quel tempo. Ma cosa ci dà la certezza che il contenuto di questi due libri riguarda anche noi oggi? Un’indicazione ce la dà Ebrei 12:26-29. Lì l’apostolo Paolo cita Aggeo 2:6, dov’è detto che Geova avrebbe ‘scrollato i cieli e la terra’. Questo scrollamento avrebbe infine ‘rovesciato il trono dei regni e annientato la forza dei regni delle nazioni’. — Aggeo 2:22.

      4 Citando Aggeo, Paolo dichiara ciò che deve accadere ai “regni delle nazioni” e pone l’accento sulla superiorità del Regno che riceveranno i cristiani unti, un regno che non può essere scosso. (Ebrei 12:28) Da questo si comprende che le profezie di Aggeo e Zaccaria si riferiscono a un tempo che nel I secolo E.V., quando fu scritto il libro di Ebrei, era ancora futuro. Oggi sulla terra vi è ancora un rimanente di cristiani unti, che sono eredi del Regno messianico insieme a Gesù. I libri di Aggeo e Zaccaria, perciò, devono essere ricchi di significato per i nostri giorni.

      5, 6. In quale contesto storico prestarono servizio Aggeo e Zaccaria?

      5 Il libro di Esdra delinea il contesto storico. Dopo il ritorno degli ebrei dall’esilio babilonese avvenuto nel 537 a.E.V., il governatore Zorobabele e il sommo sacerdote Giosuè (o Iesua) soprintesero alla posa delle fondamenta del nuovo tempio nel 536 a.E.V. (Esdra 3:8-13; 5:1) Anche se questa fu un’occasione di grande allegrezza, ben presto gli ebrei si fecero prendere dal timore. Certi avversari, “il popolo del paese”, come li definisce Esdra 4:4, ‘indebolivano di continuo le mani del popolo di Giuda e lo scoraggiavano dall’edificare’. Quei nemici, soprattutto i samaritani, lanciarono false accuse contro gli ebrei, e convinsero il re di Persia a emanare un decreto che bloccava la costruzione del tempio. — Esdra 4:10-21.

      6 L’entusiasmo iniziale per la ricostruzione del tempio svanì. Gli ebrei si dedicarono ad attività personali. Ad ogni modo nel 520 a.E.V., 16 anni dopo la posa delle fondamenta del tempio, Geova suscitò Aggeo e Zaccaria per spronare il popolo a riprendere i lavori. (Aggeo 1:1; Zaccaria 1:1) Spronati dai messaggeri di Dio e sostenuti dalla chiara prova dell’appoggio di Geova, gli ebrei si rimisero all’opera finché il tempio non fu completato nel 515 a.E.V. — Esdra 6:14, 15.

      7. Quale parallelo moderno ha la situazione che esisteva al tempo di Aggeo e Zaccaria?

      7 Sapete che significato ha tutto questo per noi? Noi abbiamo un’opera da compiere in relazione alla predicazione della “buona notizia del regno”. (Matteo 24:14) Quest’opera ricevette uno speciale impulso dopo la prima guerra mondiale. Proprio come gli antichi ebrei furono liberati dalla schiavitù letterale a Babilonia, l’odierno popolo di Geova fu liberato dalla schiavitù di Babilonia la Grande, l’impero mondiale della falsa religione. Quelli che Dio aveva unto si impegnarono nell’opera di predicare, insegnare e indirizzare le persone alla vera adorazione. Oggi quest’opera continua su scala ancora più grande, e magari anche voi vi prendete parte. Ora è il tempo di compierla, perché la fine di questo sistema malvagio è imminente! Quest’opera comandata da Dio deve proseguire finché egli non interverrà negli affari umani al tempo della “grande tribolazione”. (Matteo 24:21) Allora egli spazzerà via la malvagità, e la vera adorazione potrà così fiorire in tutta la terra.

      8. Perché possiamo essere certi che la nostra opera ha il sostegno di Geova?

      8 Come indicano le profezie di Aggeo e Zaccaria, nel compiere quest’opera con tutto il cuore possiamo contare sul sostegno e sulla benedizione di Geova. Nonostante ci sia stato chi ha cercato di sopprimere i servitori di Dio o di proscrivere l’opera a loro affidata, nessun governo è stato in grado di fermare l’opera di evangelizzazione. Pensate a come Geova ha benedetto e fatto crescere l’opera del Regno nel corso dei decenni successivi alla prima guerra mondiale fino a oggi. Ad ogni modo c’è ancora molto da fare.

      9. Quale situazione dell’antichità dovremmo analizzare, e perché?

      9 In che modo quello che impariamo da Aggeo e Zaccaria costituisce un ulteriore stimolo a ubbidire al comando divino di predicare e insegnare? Ebbene, esaminiamo alcune lezioni che possiamo trarre da questi due libri della Bibbia. Ad esempio, consideriamo alcuni particolari riguardanti l’opera che gli ebrei tornati in patria dovevano compiere per ricostruire il tempio. Come abbiamo visto, gli ebrei che tornarono a Gerusalemme da Babilonia non perseverarono nella costruzione del tempio. Dopo averne posto le fondamenta, persero l’entusiasmo e si fermarono. Quale punto di vista errato si diffuse fra loro, e cosa possiamo imparare da questo?

      Coltivare la giusta mentalità

      10. Quale mentalità sbagliata adottarono gli ebrei, e con quale risultato?

      10 Gli ebrei tornati in patria dicevano: “Il tempo non è venuto”. (Aggeo 1:2) Quando avevano cominciato il lavoro di costruzione del tempio, gettandone le fondamenta nel 536 a.E.V., non dicevano che ‘il tempo non era venuto’. Ma presto si lasciarono condizionare dall’opposizione dei vicini e dall’intervento delle autorità. Cominciarono ad attribuire più importanza alle loro case e alle loro comodità. Visto il contrasto che c’era tra le loro dimore rivestite di legno pregiato e il tempio non completato, Geova chiese: “È il tempo per voi stessi di dimorare nelle vostre case rivestite di pannelli, mentre questa casa è devastata?” — Aggeo 1:4.

      11. Perché Geova dovette correggere gli ebrei al tempo di Aggeo?

      11 La scala di valori degli ebrei era cambiata. Invece di mettere al primo posto il proposito di Geova che il tempio fosse ricostruito, si concentrarono su se stessi e sulle proprie case. La casa di adorazione di Geova fu trascurata. Come si legge in Aggeo 1:5, Geova incoraggiò gli ebrei a ‘porre il cuore alle loro vie’. In altre parole, Geova stava dicendo loro di riflettere su ciò che stavano facendo e di considerare l’effetto che aveva sulla loro vita il non mettere più al primo posto la costruzione del tempio.

      12, 13. Come viene descritta la situazione degli ebrei in Aggeo 1:6, e cosa significa questo versetto?

      12 Come si può immaginare, gli ebrei pagavano le conseguenze del fatto che davano la priorità alle cose sbagliate. Notate le parole di Geova riportate in Aggeo 1:6: “Avete seminato molto seme, ma si riporta poco. Si mangia, ma non a sazietà. Si beve, ma non fino al punto di essere inebriati. Si indossano vesti, ma nessuno si riscalda; e chi lavora per un salario lavora per una borsa che ha buchi”.

      13 Benché gli ebrei fossero tornati nel paese o territorio che Dio aveva dato loro, la terra non produceva come avrebbero voluto. Geova tratteneva la sua benedizione, proprio come aveva preavvertito. (Deuteronomio 28:38-48) Non avendo il suo sostegno, gli ebrei seminavano, ma il raccolto era magro, insufficiente a saziarli. Senza la sua benedizione non erano in grado di vestirsi adeguatamente in modo da non sentire freddo. Sembrava addirittura che il denaro che guadagnavano finisse in una borsa piena di buchi, così che chi lavorava non ne traeva beneficio. Che dire dell’espressione: “Si beve, ma non fino al punto di essere inebriati”? Non può voler dire che ubriacarsi sarebbe stato un segno della benedizione di Dio; Dio condanna l’ubriachezza. (1 Samuele 25:36; Proverbi 23:29-35) Questa espressione è un altro modo per dire che Geova non benediceva gli ebrei. La quantità di vino che riuscivano a produrre era minima, insufficiente a creare uno stato di ebbrezza. La Versione Riveduta di Giovanni Luzzi rende Aggeo 1:6 in questo modo: “Bevete, ma senza soddisfare la vostra sete”.

      14, 15. Quale lezione impariamo da Aggeo 1:6?

      14 La lezione che dovremmo trarre da tutto questo non riguarda la costruzione o l’arredamento delle case. Molto prima dell’esilio il profeta Amos aveva rimproverato i ricchi di Israele per le loro “case d’avorio” e per il fatto che ‘giacevano su letti d’avorio’. (Amos 3:15; 6:4) Le loro case eleganti e i loro mobili decorati non durarono molto. Questi beni furono saccheggiati dai nemici. Eppure anni dopo, e nonostante un esilio durato settant’anni, molti servitori di Dio non avevano imparato la lezione. Noi la impareremo? Ciascuno di noi farebbe bene a chiedersi: ‘Onestamente, quanta importanza do alla casa e all’arredamento? Come considero l’idea di proseguire gli studi per fare carriera, anche se questo assorbirebbe molto del mio tempo per vari anni, e quindi di fatto mi impedirebbe di dedicarmi ad aspetti importanti della mia vita spirituale?’ — Luca 12:20, 21; 1 Timoteo 6:17-19.

      15 Le parole di Aggeo 1:6 dovrebbero farci capire che abbiamo bisogno della benedizione di Dio nella nostra vita. Gli antichi ebrei non l’avevano, e ne pagarono le conseguenze. Che dal punto di vista materiale siamo nell’abbondanza o meno, se non abbiamo la benedizione di Geova ne pagheremo le conseguenze sul piano spirituale. (Matteo 25:34-40; 2 Corinti 9:8-12) Ma come possiamo ricevere tale benedizione?

      Geova aiuta mediante il suo spirito

      16-18. Cosa significa Zaccaria 4:6 nel suo contesto storico?

      16 Zaccaria, profeta contemporaneo di Aggeo, spiegò sotto ispirazione con quale mezzo Geova motivava e benediceva le persone devote di allora. Questo fa capire come benedirà anche noi. Leggiamo: “‘Non mediante forza militare, né mediante potenza, ma mediante il mio spirito’, ha detto Geova degli eserciti”. (Zaccaria 4:6) Probabilmente avete sentito citare spesso questo versetto, ma che significato aveva per gli ebrei dei giorni di Aggeo e Zaccaria, e che significato ha per noi?

      17 Ricordiamo che le parole ispirate dei profeti Aggeo e Zaccaria ebbero un effetto straordinario all’epoca in cui furono pronunciate. Rinvigorirono gli ebrei fedeli. Aggeo cominciò a profetizzare nel sesto mese del 520 a.E.V. Zaccaria cominciò a profetizzare nell’ottavo mese dello stesso anno. (Zaccaria 1:1) Come si nota da Aggeo 2:18, nel nono mese si ricominciò a lavorare alle fondamenta. Perciò gli ebrei furono spinti ad agire e ubbidirono a Geova confidando nel suo sostegno. Le parole di Zaccaria 4:6 si riferiscono al sostegno di Dio.

      18 Quando gli ebrei tornarono in patria, nel 537 a.E.V., non avevano forze militari. Tuttavia Geova li aveva protetti e li aveva guidati nel viaggio di ritorno da Babilonia. E il suo spirito aveva guidato le cose quando di lì a poco si erano messi al lavoro per ricostruire il tempio. Una volta che avessero ricominciato a lavorare con zelo, egli li avrebbe sostenuti mediante il suo spirito santo.

      19. Quale forte influenza fu vinta dallo spirito di Dio?

      19 Attraverso una serie di otto visioni, Geova assicurò a Zaccaria che sarebbe stato con il suo popolo, il quale avrebbe fedelmente portato a termine la ricostruzione del tempio. La quarta visione, descritta nel capitolo 3, mostra che Satana si dava da fare per ostacolare gli sforzi compiuti dagli ebrei per completare il tempio. (Zaccaria 3:1) Certamente Satana non sarebbe stato contento di vedere il sommo sacerdote Giosuè svolgere i servizi sacerdotali a favore del popolo in un nuovo tempio. Nonostante il Diavolo tentasse di impedire agli ebrei di ricostruire il tempio, lo spirito di Geova avrebbe avuto un ruolo fondamentale nel rimuovere gli ostacoli e infondere negli ebrei le energie necessarie per andare avanti sino al completamento del tempio.

      20. In che modo lo spirito santo aiutò gli ebrei a compiere la volontà di Dio?

      20 L’opposizione dei funzionari, che erano riusciti a far vietare i lavori, sembrava un ostacolo insormontabile. Tuttavia Geova promise che quello che sembrava un “monte” sarebbe stato spianato e sarebbe diventato una “pianura”. (Zaccaria 4:7) E così avvenne! Il re Dario I ordinò un’investigazione e scoprì il decreto emanato da Ciro che autorizzava gli ebrei a riedificare il tempio. A questo punto Dario revocò il divieto e comandò che venissero dati agli ebrei dei fondi dal tesoro reale per finanziare i lavori. Che straordinario capovolgimento della situazione! Lo spirito di Dio ebbe una parte in tutto questo? Indubbiamente! Il tempio fu completato nel 515 a.E.V., nel sesto anno di Dario I. — Esdra 6:1, 15.

      21. (a) Nell’antichità, in che modo Dio ‘scrollò tutte le nazioni’, e in che modo “le cose desiderabili” uscirono? (b) Qual è l’adempimento odierno di questa profezia?

      21 In Aggeo 2:5 il profeta ricordò agli ebrei il patto che Dio aveva stipulato con loro al monte Sinai quando “l’intero monte tremava moltissimo”. (Esodo 19:18) Ai giorni di Aggeo e Zaccaria Geova avrebbe prodotto un altro scuotimento, com’è descritto con linguaggio figurato nei versetti 6 e 7. Le condizioni dell’impero persiano sarebbero diventate instabili, ma il lavoro del tempio sarebbe andato avanti finché non fosse stato completato. Persone non appartenenti al popolo ebraico, “le cose desiderabili di tutte le nazioni”, avrebbero infine glorificato Dio insieme agli ebrei in quel luogo di adorazione. Nei nostri giorni Dio ha ‘scrollato le nazioni’ in modo notevole attraverso la nostra opera di predicazione, e “le cose desiderabili di tutte le nazioni” sono venute ad adorare Dio insieme all’unto rimanente. Gli unti insieme alle altre pecore stanno riempiendo la casa di Geova di gloria. Questi veri adoratori attendono con fede il tempo in cui Geova ‘scrollerà i cieli e la terra’ in un altro senso, cioè quando rovescerà e annienterà la forza dei regni delle nazioni. — Aggeo 2:22.

      22. In che modo vengono ‘scrollate’ le nazioni, con quali risultati, e cosa deve ancora accadere?

      22 Pensiamo agli sconvolgimenti che hanno scosso vari elementi raffigurati da ‘cieli e terra e mare e suolo asciutto’. Per esempio, Satana il Diavolo e i suoi demoni sono stati scagliati nelle vicinanze della terra. (Rivelazione 12:7-12) Inoltre, la predicazione guidata dagli unti di Dio ha certamente scrollato gli elementi terreni di questo sistema di cose. (Rivelazione 11:18) Nonostante questo, “una grande folla” di cose desiderabili di tutte le nazioni si è unita all’Israele spirituale nel servire Geova. (Rivelazione 7:9, 10) La grande folla si adopera insieme ai cristiani unti nel predicare la buona notizia che presto Dio scrollerà le nazioni ad Armaghedon. Quell’avvenimento permetterà a tutto ciò che riguarda la vera adorazione di essere portato a compimento su scala mondiale.

  • Siano forti le vostre mani
    La Torre di Guardia 2006 | 15 aprile
    • Siano forti le vostre mani

      “Siano forti le vostre mani, voi che in questi giorni udite queste parole dalla bocca dei profeti”. — ZACCARIA 8:9.

      1, 2. Perché i libri di Aggeo e Zaccaria meritano la nostra attenzione?

      LE PROFEZIE di Aggeo e Zaccaria furono scritte circa 2.500 anni fa, ma sono molto significative per noi. Le narrazioni bibliche che troviamo in questi due libri sono più che semplice storia. Fanno parte di “tutte le cose che furono scritte anteriormente . . . per nostra istruzione”. (Romani 15:4) Molto di ciò che vi leggiamo ci fa pensare a situazioni che si sono realmente verificate a partire dal 1914, quando il Regno fu istituito in cielo.

      2 Riferendosi ad avvenimenti e circostanze che il popolo di Dio aveva affrontato molto tempo prima, l’apostolo Paolo disse: “Ora queste cose accadevano loro come esempi, e furono scritte per avvertimento a noi sui quali sono arrivati i termini dei sistemi di cose”. (1 Corinti 10:11) Perciò potreste chiedervi: ‘Di che valore sono i libri di Aggeo e Zaccaria per i nostri giorni?’

      3. Su cosa posero l’accento Aggeo e Zaccaria?

      3 Come indicava l’articolo precedente, le profezie di Aggeo e Zaccaria riguardavano il tempo in cui gli ebrei, liberati dalla cattività babilonese, fecero ritorno nel paese che Dio aveva dato loro. I due profeti posero l’accento sulla riedificazione del tempio. Nel 536 a.E.V. gli ebrei gettarono le fondamenta del tempio. Anche se alcuni degli ebrei più avanti con gli anni si concentrarono sul passato, nell’insieme ci furono molte “urla di gioia”. In realtà, però, nei nostri giorni è avvenuto qualcosa di ancor più grandioso. In che senso? — Esdra 3:3-13.

      4. Cosa accadde poco dopo la prima guerra mondiale?

      4 Poco dopo la prima guerra mondiale gli unti di Geova furono liberati dalla schiavitù di Babilonia la Grande. Questa fu un’importante dimostrazione del sostegno di Geova. In precedenza sembrava che i capi religiosi e i loro alleati politici fossero riusciti a porre fine all’opera pubblica di predicazione e insegnamento svolta dagli Studenti Biblici. (Esdra 4:8, 13, 21-24) Ma Geova Dio spianò la strada eliminando gli ostacoli all’opera di predicare e fare discepoli. Nei decenni successivi al 1919 l’opera del Regno ha prosperato e nulla è stato in grado di fermarla.

      5, 6. A quale grandioso evento fa riferimento Zaccaria 4:7?

      5 Possiamo essere certi che l’opera di predicazione e insegnamento oggi svolta dagli ubbidienti servitori di Geova proseguirà col sostegno di Geova. In Zaccaria 4:7 leggiamo: “Egli certamente porterà fuori la pietra della testata. A essa si griderà: ‘Com’è attraente! Com’è attraente!’” A quale grandioso evento del nostro tempo si fa riferimento in questo versetto?

      6 Zaccaria 4:7 addita il tempo in cui la vera adorazione del Sovrano Signore sarà portata al suo stato di perfezione nei cortili terreni del suo tempio spirituale. Questo tempio è la disposizione di Geova per accostarsi a lui in adorazione sulla base del sacrificio propiziatorio di Cristo Gesù. È vero che il grande tempio spirituale esiste dal I secolo E.V., tuttavia la vera adorazione nel suo cortile terreno deve ancora essere portata al suo stato di perfezione. Oggi milioni di adoratori prestano servizio nel cortile terreno del tempio spirituale. Questi e moltitudini di risuscitati saranno portati alla perfezione durante il Regno millenario di Gesù Cristo. Alla fine dei mille anni, sulla terra purificata rimarranno solo veri adoratori di Dio.

      7. Quale ruolo ha oggi Gesù nel portare la vera adorazione al suo stato di perfezione, e perché questo dovrebbe incoraggiarci?

      7 Il governatore Zorobabele e il sommo sacerdote Giosuè erano presenti quando nel 515 a.E.V. fu completato il tempio. Zaccaria 6:12, 13 prediceva il ruolo analogo che Gesù avrebbe avuto nel portare la vera adorazione al suo stato di perfezione: “Geova degli eserciti ha detto questo: ‘Ecco l’uomo il cui nome è Germoglio. E germoglierà dal suo proprio luogo, e certamente edificherà il tempio di Geova. Ed egli . . . , da parte sua, porterà la dignità; e deve sedere e dominare sul suo trono, e deve divenire sacerdote sul suo trono’”. Visto che Gesù, che è in cielo e fa germogliare la discendenza regale di Davide, sostiene l’opera del Regno presso il tempio spirituale, pensate che qualcuno possa ostacolarne il progresso? Ovviamente no. Questo sicuramente ci incoraggia a portare avanti il nostro ministero, senza farci distrarre dalle preoccupazioni della vita quotidiana!

      A cosa diamo la precedenza?

      8. Perché dobbiamo mettere al primo posto nella vita l’opera che ha relazione col tempio spirituale?

      8 Per avere il sostegno e la benedizione di Geova dobbiamo continuare a mettere al primo posto nella vita l’opera che ha relazione col tempio spirituale. A differenza degli ebrei che dicevano: “Il tempo non è venuto”, dobbiamo ricordare che i tempi in cui viviamo sono gli “ultimi giorni”. (Aggeo 1:2; 2 Timoteo 3:1) Gesù predisse che i suoi leali seguaci avrebbero predicato la buona notizia del Regno e fatto discepoli. Dobbiamo stare attenti a non trascurare il nostro privilegio di servizio. Dopo essere stata temporaneamente interrotta dall’opposizione mondana, nel 1919 l’opera di predicazione e insegnamento ricominciò, e non è stata ancora completata. Possiamo essere certi, però, che lo sarà immancabilmente.

      9, 10. Da cosa dipende la benedizione di Geova, e cosa significa questo per noi?

      9 Noi, sia come popolo che a livello individuale, saremo benedetti nella misura in cui continuiamo a operare con zelo. Notate la rassicurante promessa di Geova. Quando gli ebrei ricominciarono ad adorarlo con tutta l’anima e a lavorare con zelo alle fondamenta del tempio, Geova disse: “Da questo giorno concederò la benedizione”. (Aggeo 2:19) Quegli ebrei sarebbero tornati a tutti gli effetti a godere del suo favore. Ecco le benedizioni che la promessa di Dio comportava: “Ci sarà il seme della pace; la vite stessa darà il suo frutto, e la terra stessa darà il suo prodotto, e i cieli stessi daranno la loro rugiada; e certamente farò ereditare ai rimanenti di questo popolo tutte queste cose”. — Zaccaria 8:9-13.

      10 Proprio come Geova concesse a quegli ebrei benedizioni spirituali e materiali, così benedirà noi se compiamo diligentemente e con gioia l’opera che ci ha affidato. Le sue benedizioni includeranno pace fra noi, sicurezza, prosperità e crescita spirituale. È chiaro però che per continuare a essere benedetti da Dio dobbiamo compiere l’opera in relazione al tempio spirituale nel modo che Geova vuole.

      11. Quale autoesame potremmo farci?

      11 Ora è il tempo di ‘porre il cuore alle nostre vie’. (Aggeo 1:5, 7) Faremmo bene ad analizzare la nostra scala di valori. Geova ci benedice nella misura in cui magnifichiamo il suo nome e portiamo avanti l’opera che ha relazione col tempio spirituale. Potremmo chiederci: ‘La mia scala di valori è cambiata? Com’è il mio zelo per Geova, per la verità e per l’opera in paragone con lo zelo che avevo quando mi sono battezzato? Il desiderio di una vita comoda mi sta distogliendo dal prestare attenzione a Geova e al suo Regno? Il timore dell’uomo, ovvero la preoccupazione di ciò che pensano gli altri, mi sta frenando in qualche modo?’ — Rivelazione 2:2-4.

      12. Quale situazione esistente fra gli ebrei viene descritta in Aggeo 1:6, 9?

      12 Non vogliamo che Geova trattenga da noi le sue ricche benedizioni perché trascuriamo l’opera di magnificare il suo nome. Ricordate che dopo un buon inizio gli ebrei ristabiliti finirono per ‘darsi da fare ciascuno per la sua propria casa’, come dice Aggeo 1:9. Cominciarono a preoccuparsi solo delle proprie necessità quotidiane e del proprio modo di vivere. Di conseguenza ‘si riportava poco’: c’era scarsità di buon cibo, bevande e indumenti che tenessero caldo. (Aggeo 1:6) Geova aveva ritirato la sua benedizione. Possiamo imparare qualcosa?

      13, 14. Come possiamo applicare ciò che impariamo da Aggeo 1:6, 9, e perché è importante farlo?

      13 Non siete d’accordo anche voi che per continuare ad avere la benedizione di Dio dobbiamo resistere alla tentazione di perseguire i nostri interessi personali a discapito dell’adorazione di Geova? Questo vale per qualunque fonte di distrazione, che si tratti della ricerca della ricchezza, di progetti per arricchire in fretta, di piani ambiziosi per farsi un’istruzione superiore così da far carriera in questo sistema, oppure di corsi finalizzati alla gratificazione personale.

      14 Queste cose possono non essere peccaminose in se stesse, ma non vi sembra evidente che dal punto di vista della vita eterna sono in realtà “opere morte”? (Ebrei 9:14) In che senso? Sono spiritualmente morte, vane, infruttuose. Se si persiste in esse, possono portare alla morte spirituale. È successo ad alcuni cristiani unti al tempo degli apostoli. (Filippesi 3:17-19) È successo ad alcuni anche oggi. Forse conoscete qualcuno che un po’ alla volta ha cominciato a trascurare le attività cristiane e la congregazione, e ora non manifesta nessun desiderio di ricominciare a servire Geova. Sicuramente speriamo che queste persone tornino a Geova, ma è un dato di fatto che chi persegue “opere morte” può perdere il favore e la benedizione di Geova. Sarebbe davvero triste. Significherebbe perdere la gioia e la pace che lo spirito di Dio produce. E immaginate che perdita sarebbe privarsi della calorosa fratellanza cristiana! — Galati 1:6; 5:7, 13, 22-24.

      15. In che modo Aggeo 2:14 dimostra che la nostra adorazione è una cosa seria?

      15 Si tratta di una questione molto seria. Notate in Aggeo 2:14 come Geova considerava gli ebrei che trascuravano la sua casa di adorazione per rivestire, letteralmente o metaforicamente, le loro case di pannelli. “‘Così è questo popolo, e così è questa nazione dinanzi a me’, è l’espressione di Geova, ‘e così è tutta l’opera delle loro mani, e qualunque cosa presentino là. È impura’”. Fintanto che gli ebrei irresoluti trascuravano la vera adorazione, qualunque sacrificio formale offrissero sull’altare temporaneo a Gerusalemme era inaccettabile. — Esdra 3:3.

      Dio garantisce il suo sostegno

      16. In base alle visioni ricevute da Zaccaria, di cosa potevano essere certi gli ebrei?

      16 Agli ebrei ubbidienti che lavoravano alla ricostruzione del tempio Dio assicurò il suo sostegno tramite una serie di otto visioni che Zaccaria ricevette. La prima di queste visioni garantiva il completamento del tempio e la prosperità di Gerusalemme e Giuda purché gli ebrei avessero portato avanti ubbidientemente il lavoro. (Zaccaria 1:8-17) La seconda prometteva la fine di tutti i governi che si opponevano alla vera adorazione. (Zaccaria 1:18-21) Altre visioni assicuravano la protezione di Dio sull’opera di costruzione, l’afflusso di persone di molte nazioni alla casa di adorazione di Geova ricostruita, vera pace e sicurezza, l’appianamento di ostacoli apparentemente insormontabili che intralciavano l’opera comandata da Dio, l’eliminazione della malvagità e la guida e la protezione angelica. (Zaccaria 2:5, 11; 3:10; 4:7; 5:6-11; 6:1-8) Com’è comprensibile, con queste garanzie di sostegno divino gli ebrei ubbidienti modificarono il loro modo di vivere e si concentrarono sull’opera per la quale Dio li aveva liberati.

      17. Vista la garanzia che abbiamo, cosa dovremmo chiederci?

      17 In modo analogo, la garanzia del sicuro trionfo della vera adorazione dovrebbe spronarci all’azione e spingerci a pensare seriamente alla casa di adorazione di Geova. Chiediamoci: ‘Se credo che ora è il tempo di predicare la buona notizia del Regno e fare discepoli, le mie mete e il mio stile di vita sono in armonia con la mia convinzione? Dedico sufficiente tempo allo studio della profetica Parola di Dio, concentrandomi su di essa e facendone oggetto di conversazione con i compagni di fede e con altri?’

      18. Quali avvenimenti ci attendono secondo il capitolo 14 di Zaccaria?

      18 Le parole di Zaccaria riguardano la distruzione di Babilonia la Grande, a cui farà seguito la guerra di Armaghedon. Leggiamo: “Deve divenire un giorno noto come appartenente a Geova. Non sarà giorno, né sarà notte; e deve avvenire che al tempo della sera ci sarà luce”. Il giorno di Geova sarà davvero un giorno buio e freddo per i suoi nemici sulla terra! Ma sarà un tempo di continua luce e di favore per i fedeli adoratori di Geova. Zaccaria descrisse anche in che modo nel nuovo mondo tutto dichiarerà la santità di Geova. La vera adorazione presso il grande tempio spirituale di Dio sarà l’unica forma di adorazione sulla terra. (Zaccaria 14:7, 16-19) Che promessa meravigliosa! Vedremo adempiersi ciò che è stato predetto e assisteremo alla rivendicazione della sovranità di Geova. Il giorno di Geova sarà un giorno straordinario!

      Benedizioni eterne

      19, 20. Perché trovate incoraggianti le parole di Zaccaria 14:8, 9?

      19 Dopo quell’evento stupendo, Satana il Diavolo e i suoi demoni saranno confinati in un abisso di inattività. (Rivelazione 20:1-3, 7) Poi, durante il Regno millenario di Cristo, abbonderanno le benedizioni. Zaccaria 14:8, 9 dice: “Deve avvenire in quel giorno che acque vive usciranno da Gerusalemme, metà di esse verso il mare orientale e metà di esse verso il mare occidentale. Avverrà d’estate e d’inverno. E Geova deve divenire re su tutta la terra. In quel giorno Geova mostrerà d’essere uno solo, e uno solo il suo nome”.

      20 “Acque vive”, o “un fiume d’acqua di vita”, che rappresentano i provvedimenti presi da Geova perché gli esseri umani abbiano la vita eterna, scorreranno di continuo dalla sede del Regno messianico. (Rivelazione 22:1, 2) Una grande folla di adoratori di Geova sopravvissuti ad Armaghedon ne trarranno beneficio essendo liberati dalla condanna della morte adamica. Perfino i morti ne beneficeranno, grazie alla risurrezione. Così avrà inizio una nuova fase del dominio di Geova sulla terra. In tutta la terra gli esseri umani riconosceranno Geova come Sovrano universale, il solo che dev’essere adorato.

      21. Cosa dovremmo essere determinati a fare?

      21 Alla luce di tutto ciò che predissero Aggeo e Zaccaria e di tutto quello che si è adempiuto, abbiamo valide ragioni per continuare a impegnarci nell’opera che Dio ci ha incaricato di svolgere nei cortili terreni del suo tempio spirituale. Continuiamo a mettere sempre gli interessi del Regno al primo posto fino a che la vera adorazione non sarà portata al suo stato di perfezione. Zaccaria 8:9 ci esorta: “Siano forti le vostre mani, voi che in questi giorni udite queste parole dalla bocca dei profeti”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi