BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 8/8 pp. 26-27
  • Le caratteristiche case di Haiti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le caratteristiche case di Haiti
  • Svegliatevi! 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Influenza francese
  • Pezzi da museo
  • Casa
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Casa
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • “È stato un privilegio!”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2010
  • Terremoto ad Haiti: fede e amore all’opera
    Svegliatevi! 2010
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 8/8 pp. 26-27

Le caratteristiche case di Haiti

DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! AD HAITI

LE BELLE case di Haiti non sono uscite da un libro di fiabe. Esistono davvero. Ma i molti colori — verde, giallo, rosso, blu e marrone — insieme all’eleganza d’altri tempi e alla bellezza eccentrica conferiscono loro un fascino fiabesco.

Il loro stile architettonico unisce l’eleganza dei profili alla solidità di una struttura che può essere di legno, di mattoni, oppure di entrambi i materiali. Alcune case hanno grandi finestre che danno su terrazzi coperti, i quali poggiano su pali di legno che assomigliano a trampoli. A volte colonne di cemento o di legno con l’anima in ferro ornano ampie verande che conducono ai giardini. Tutto è ornato con pregevoli intagli in legno che sembrano merletti, e finestre a occhio di bue, banderuole e cupole aggiungono un tocco di fantasia.

All’inizio del secolo queste case molto decorate erano di moda fra la borghesia di quest’isola delle Indie Occidentali. A causa del costo dei materiali d’importazione come mattoni gialli, lastre di amianto-cemento e legno di pitch pine americano non erano alla portata della gente comune. Oggi esse rivestono un interesse storico e attirano i turisti a Port-au-Prince e in altre città. I turisti ammirano le parti in legno, decorate con elaborati intagli, il cui stile è noto come “gotico dei falegnami”. Questo stile molto elaborato e appariscente nacque nelle Americhe non appena l’invenzione del tornio lo rese possibile.

Influenza francese

Additando un’altra influenza di cui hanno risentito le caratteristiche case di Haiti, l’architetto Paul Mathon, il cui padre, León, fu un pioniere di questa forma di architettura, una volta disse a Svegliatevi!: “Per quanto potrebbe sembrare strano, trattandosi di edifici che hanno meno di un secolo, la loro origine è incerta. Anche se non si può negare l’influenza del ‘gotico dei falegnami’, dobbiamo ricercare la fonte d’ispirazione nelle scuole frequentate dai promotori di questi edifici. L’influenza francese sembra alquanto evidente, anche se fu adattata alla vita, alla cultura e al clima di Haiti”.

Questo stile architettonico fu introdotto ad Haiti da architetti haitiani che avevano studiato in Francia. Paul Mathon disse: “Addestrarono ingegneri e capomastri per realizzare i loro progetti. Scuole di falegnameria sfornarono artigiani molto esperti. E nell’aria c’era anche una vena artistica che incoraggiò il diffondersi di questo tipo di architettura. Con il passare del tempo, tutto questo andò perduto. Le imitazioni sono state di qualità scadente”.

Queste costruzioni sono progettate in modo da essere sufficientemente fresche nel clima tropicale. I soffitti sono alti il doppio di quelli delle abitazioni moderne, così da aumentare il volume degli ambienti e quindi la circolazione dell’aria, migliorando la dispersione del calore. Le ampie porte e finestre con persiane alla veneziana assicurano una buona ventilazione in ogni stanza. Anche l’abbondante uso di legno per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti provvede un buon isolamento termico. Eppure queste case stanno cedendo il posto a case di concezione più recente.

Pezzi da museo

Com’è ovvio, l’avvento dei moderni sistemi di condizionamento dell’aria ha contribuito al loro declino. La gente preferisce gli edifici in cemento perché durano di più, mentre le strutture di legno un po’ alla volta diventano come dei gusci, divorati dalle termiti. Naturalmente, alcuni architetti inseriscono elementi architettonici propri di queste costruzioni negli edifici nuovi e più duraturi, e altri restaurano alcune vecchie case caratteristiche, ricorrendo al cemento per renderle più solide.

Nonostante ciò, queste case non riacquisteranno più la gloria di un tempo, anche se alcune continuano ad essere abitazioni signorili. Sembra che il loro destino sia quello di diventare pezzi da museo: ricordi singolari ed eleganti di un’architettura tipicamente haitiana.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi