-
Si schierò in difesa del popolo di DioLa Torre di Guardia 2011 | 1° ottobre
-
-
Un uomo di nome Aman raggiunse una posizione di preminenza alla corte di Assuero. Il re lo nominò primo ministro, facendone il suo principale consigliere e la seconda persona più potente dell’impero. Il re decretò perfino che alla sua vista tutti si inchinassero. (Ester 3:1-4) Quella legge costituiva un problema per Mardocheo che, pur ritenendo giusto ubbidire al re, non era disposto a mancare di rispetto a Dio. Aman era un “agaghita”. Questo significherebbe che era un discendente di Agag, il re amalechita che fu messo a morte da Samuele, profeta di Dio. (1 Samuele 15:33) Con la loro malvagità gli amalechiti si erano resi nemici di Geova e d’Israele, e avevano ricevuto la condanna divina.b (Deuteronomio 25:19) Un ebreo fedele non poteva certo inchinarsi di fronte a un amalechita di stirpe reale. E infatti Mardocheo non lo fece. Ancora oggi, come nel passato, uomini e donne di fede rischiano la vita per seguire questo principio: “Dobbiamo ubbidire a Dio come governante anziché agli uomini”. — Atti 5:29.
Aman era furioso. Ma non gli bastava trovare un modo per eliminare Mardocheo, voleva sterminare tutto il suo popolo! Parlando al re, Aman dipinse gli ebrei a tinte fosche. Senza fare direttamente il loro nome, lasciò intendere che erano un popolo insignificante, “disperso e separato fra i popoli”. Rincarando la dose, disse che non ubbidivano alle leggi del re e pertanto erano pericolosi ribelli. Si offrì di donare alle casse del re un’immensa somma di denaro per coprire le spese del massacro di tutti gli ebrei dell’impero.c Assuero diede ad Aman il suo anello con sigillo per suggellare qualsiasi ordine avesse in mente. — Ester 3:5-10.
-
-
Si schierò in difesa del popolo di DioLa Torre di Guardia 2011 | 1° ottobre
-
-
b Aman forse era uno degli ultimi amalechiti ancora in vita, dato che “il rimanente di Amalec” era stato distrutto al tempo del re Ezechia. — 1 Cronache 4:43.
c Aman offrì 10.000 talenti d’argento, corrispondenti a centinaia di milioni di euro attuali. Se Assuero e Serse I erano la stessa persona, quella somma potrebbe aver reso l’offerta di Aman particolarmente allettante. Serse aveva bisogno di ingenti fondi per muovere guerra contro i greci, una guerra che pianificava da lungo tempo ma che si sarebbe conclusa con una disfatta.
-