-
ManoPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Imposizione delle mani. A parte il semplice contatto, le mani venivano poste su una persona o su una cosa per varie ragioni. Comunemente questo atto voleva però designare o indicare che la persona o la cosa era riconosciuta o considerata in un certo modo. Durante la cerimonia per l’insediamento del sacerdozio, Aaronne e i suoi figli posero le mani sulla testa del toro e dei due montoni da sacrificare, riconoscendo così che quegli animali sarebbero stati immolati affinché essi potessero diventare sacerdoti di Geova Dio. (Eso 29:10, 15, 19; Le 8:14, 18, 22)
-