BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Apprezzate i vostri doni unici
    Svegliatevi! 2011 | Maggio
    • La mano

      Le mani sono strumenti in cui la bellezza si combina con un’eccezionale precisione. Con le mani possiamo infilare un filo nella cruna di un ago o brandire una scure, dipingere un ritratto o suonare il piano. Inoltre le mani sono molto sensibili: in un attimo ci dicono se la sostanza che stiamo toccando è carta, pelle, metallo, acqua, legno e così via. In effetti non sono solo strumenti per afferrare gli oggetti e servirsene. Sono anche un mezzo per ricevere informazioni sul mondo che ci circonda. E ci permettono di manifestare calore e affetto.

      A cosa sono dovute la maestria, l’espressività, la sensibilità e la versatilità della mano? I fattori sono molti. Esaminiamone quattro.

      1. Complessivamente nelle nostre mani ci sono più di 50 ossa, vale a dire circa un quarto delle ossa presenti nel corpo umano. Le varie parti di cui si compongono le mani — le ossa, le articolazioni e i legamenti — danno vita a un meccanismo intricato ma straordinariamente flessibile.

      2. La mano è dotata di un pollice opponibile alloggiato in un’ingegnosa articolazione a sella, in cui due superfici, per l’appunto a forma di sella, sono disposte ad angolo retto fra loro. Questa giuntura, assieme ai relativi muscoli e ad altri tessuti, conferisce al pollice flessibilità e forza straordinarie.

      3. Il movimento della mano è controllato da tre gruppi di muscoli. I due gruppi più grossi, gli estensori e i flessori, si trovano nell’avambraccio e da lì muovono le dita per mezzo di tendini. Immaginate quanto sarebbero voluminose e goffe le nostre mani se dovessero ospitare questi muscoli! All’interno della mano invece troviamo solo il terzo gruppo di muscoli, che è molto più piccolo e conferisce precisione ai movimenti delle dita.

      4. Di fatto, le dita sono dei veri e propri sensori, con circa 2.500 recettori stipati in un solo centimetro quadrato sui polpastrelli. Per di più ci sono vari tipi di recettori, ognuno dei quali deputato a svolgere una certa funzione, che ci permettono di percepire al tatto consistenza, temperatura, umidità, vibrazione, pressione e dolore. Questo rende le dita delle mani i sensori tattili più sensibili che si conoscano.

  • Apprezzate i vostri doni unici
    Svegliatevi! 2011 | Maggio
    • [Diagramma/Immagini a pagina 5]

      (Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

      Complesso sistema di ossa

      Articolazione a sella

      Muscoli che controllano il movimento della mano

      Sensibilità al tatto

      [Immagine]

      Cosa rende così versatili le nostre mani?

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi