BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • 1 | Combatti i tuoi pregiudizi
    La Torre di Guardia (per il pubblico) 2022 | N. 1
    • Foto di un uomo bianco sorridente in mano a un nero e foto di un uomo nero sorridente in mano a un bianco. Sullo sfondo foto di gente arrabbiata.

      COME PUOI SPEZZARE LA CATENA DELL’ODIO

      1 | Combatti i tuoi pregiudizi

      Insegnamento della Bibbia:

      “Dio non è parziale, ma in ogni nazione accetta chi lo teme e fa ciò che è giusto” (ATTI 10:34, 35)

      Cosa significa

      Geovaa Dio non ci giudica in base a nazionalità, etnia, colore della pelle o cultura. Piuttosto osserva quello che conta veramente, quello che siamo dentro. Infatti la Bibbia dice: “Il semplice uomo guarda l’apparenza, mentre Geova guarda nel cuore” (1 Samuele 16:7).

      C’è qualcosa che puoi fare

      Anche se non siamo in grado di leggere nel pensiero e nel cuore delle persone, possiamo cercare di imitare Dio e di guardare gli altri senza pregiudizi. Sforzati di non generalizzare, ma considera ogni individuo come una persona a sé. Se ti accorgi di provare sentimenti negativi verso altri, forse verso chi appartiene a una certa etnia o nazionalità, prega Dio e chiedigli di aiutarti a sradicare questi sentimenti (Salmo 139:23, 24). Se chiedi sinceramente a Geova di aiutarti a essere imparziale, puoi star certo che ascolterà le tue preghiere e le esaudirà (1 Pietro 3:12).

      a Geova è il nome di Dio (Salmo 83:18).

      “Non mi era mai successo di sedermi pacificamente con un bianco [...]. Ero entrato a far parte di una vera famiglia internazionale!” (TITUS)

      Un racconto di vita vissuta | TITUS

      Ha spezzato la catena dell’odio

      Titus.

      Titus era membro di una gang di uomini violenti che si ribellavano alla politica oppressiva di segregazione razziale. Titus racconta: “Andavamo nei luoghi in cui i neri non erano graditi, per esempio hotel e bar, con il preciso intento di provocare scontri”. Titus ammette che la sua vita era dominata dall’odio e dalla violenza, e aggiunge: “Quando litigavo con qualcuno, uomo o donna che fosse, ero sempre io a sferrare il primo colpo”.

      Titus iniziò a cambiare quando si mise a studiare la Bibbia con i Testimoni di Geova. La Bibbia ebbe un profondo effetto su di lui. Rimase particolarmente colpito dalla promessa di un futuro in cui “la morte non ci sarà più, né ci sarà più lutto né lamento né dolore” (Rivelazione 21:3, 4).

      Inizialmente Titus fece fatica a sradicare l’odio dal suo cuore. Infatti spiega: “Mi è stato molto difficile cambiare modo di pensare e di agire”. Ma quello che imparò da Atti 10:34, 35, che dice che Dio è imparziale, lo aiutò molto.

      Con quali risultati? Titus spiega: “Mi convinsi che i Testimoni di Geova praticavano la vera religione quando vidi come si amavano, a prescindere da etnia o colore della pelle. Prima ancora che mi battezzassi come Testimone, un componente della congregazione, un bianco, mi invitò a casa sua per un pasto. Mi sembrava di sognare. Non mi era mai successo di sedermi pacificamente con un bianco, tanto meno mangiare a casa sua. Ero entrato a far parte di una vera famiglia internazionale!”

      Per saperne di più sulla storia di Titus, leggi La Torre di Guardia del 1º agosto 2009, pagine 28-29.

  • 2 | Non vendicarti
    La Torre di Guardia (per il pubblico) 2022 | N. 1
    • Due uomini arrabbiati seduti su due rami opposti di un albero. Entrambi segano il ramo su cui sono seduti.

      COME PUOI SPEZZARE LA CATENA DELL’ODIO

      2 | Non vendicarti

      Insegnamento della Bibbia:

      “Non rendete a nessuno male per male. [...] Se possibile, per quanto dipende da voi, siate pacifici con tutti. [...] Non vendicatevi, [...] infatti è scritto: ‘“La vendetta è mia; io ripagherò”, dice Geova’” (ROMANI 12:17-19)

      Cosa significa

      Anche se è normale essere arrabbiati quando subiamo un torto, Dio non vuole che ci vendichiamo. Ci dice piuttosto di lasciare le cose nelle sue mani perché presto metterà fine a tutte le ingiustizie (Salmo 37:7, 10).

      C’è qualcosa che puoi fare

      Quando ci si vendica, si alimenta la catena dell’odio. Quindi, se qualcuno ti offende o ti fa del male, cerca di controllare le tue emozioni e di reagire in modo pacifico. A volte può essere più saggio lasciar perdere (Proverbi 19:11). Ovviamente, però, ci sono casi in cui potrebbe essere meglio affrontare la situazione. Per esempio, se sei stato vittima di un reato, potresti decidere di rivolgerti alle forze dell’ordine o ad altre autorità.

      La vendetta è autodistruttiva

      Cosa puoi fare se sembra che non ci sia un modo pacifico per risolvere il problema o se hai già fatto tutto quello che potevi? Non vendicarti. Potresti peggiorare le cose. Piuttosto, spezza la catena dell’odio. Puoi imparare a fidarti di Dio e di come lui risolve i problemi. “Confida in lui, ed egli agirà in tuo favore” (Salmo 37:3-5).

      Un racconto di vita vissuta | ADRIÁN

      Ha vinto il desiderio di vendicarsi

      Adrián.

      Quando era adolescente, Adrián era pieno d’odio e si ritrovava spesso immischiato in qualche rissa per vendicarsi dei torti subiti. “Spesso ero coinvolto in qualche scontro a fuoco”, racconta Adrián, “e diverse volte fui lasciato per strada tutto insanguinato e dato per morto”.

      Poi, quando aveva 16 anni, Adrián iniziò a studiare la Bibbia. Lui spiega: “Man mano che continuavo a studiare la Bibbia, mi rendevo conto che dovevo fare dei cambiamenti nella mia personalità”. Capì che doveva liberarsi dell’odio e smettere di ricorrere alla violenza. Un passo biblico che lo colpì molto fu Romani 12:17-19, che dice di non vendicarsi. Adrián aggiunge: “Imparai ad accettare che sarà Geova a eliminare le ingiustizie nel modo e nel tempo da lui stabiliti. Poco a poco, riuscii a vincere il mio temperamento violento”.

      Una sera Adrián fu aggredito da una gang con cui aveva lottato in passato. Il capo di quella gang urlò: “Difenditi!” Adrián ammise di aver sentito il forte impulso di reagire. Però non lo fece. Disse in silenzio una breve preghiera a Geova e se ne andò.

      Il giorno dopo Adrián incontrò il capo di quella gang da solo. “Mi sentii ribollire dentro per la rabbia e il desiderio di vendetta”, racconta Adrián, “ma supplicai di nuovo Geova in silenzio perché mi aiutasse a controllarmi. Con mia sorpresa, il ragazzo venne da me e mi disse: ‘Perdonami per quello che è successo ieri sera. La verità è che mi piacerebbe essere come te. Vorrei studiare la Bibbia’. Come fui felice di aver tenuto sotto controllo la mia rabbia! Grazie a questo, iniziai uno studio biblico con lui”.

      Per saperne di più sulla storia di Adrián, leggi La Torre di Guardia n. 5 2016, pagine 14-15.

  • 3 | Sradica l’odio dalla mente
    La Torre di Guardia (per il pubblico) 2022 | N. 1
    • Nella sua immaginazione, un uomo stringe la mano a un uomo di un’altra etnia, mentre le loro ombre li raffigurano con cartelloni rivolti l’uno contro l’altro durante una protesta.

      COME PUOI SPEZZARE LA CATENA DELL’ODIO

      3 | Sradica l’odio dalla mente

      Insegnamento della Bibbia:

      “Siate trasformati rinnovando la vostra mente, così da accertarvi della volontà di Dio, di ciò che è buono, perfetto e gradito a lui” (ROMANI 12:2)

      Cosa significa

      Per Dio è importante il modo in cui ragioniamo (Geremia 17:10). È giusto evitare di manifestare odio con le parole e con le azioni, ma non basta. È dalla mente e dal cuore che bisogna partire per sradicare l’odio. Dobbiamo eliminare qualsiasi pensiero o sentimento che può portarci a odiare. Solo così saremo completamente “trasformati” e spezzeremo la catena dell’odio.

      C’è qualcosa che puoi fare

      Rifletti attentamente sul modo in cui consideri gli altri e sui sentimenti che provi nei loro confronti, soprattutto se appartengono a un’altra etnia o nazionalità. Chiediti: “Come considero gli altri? L’idea che ho di loro si basa su quello che so davvero o su pregiudizi?” Inoltre stai lontano da social, film o forme di intrattenimento impregnati di odio e violenza.

      La Parola di Dio può sradicare l’odio dalla mente e dal cuore di una persona

      Non è sempre facile essere obiettivi quando ci si esamina, ma la Parola di Dio può aiutarci a “discernere i pensieri e le intenzioni del cuore” (Ebrei 4:12). Quindi esamina la Bibbia. Confronta i suoi insegnamenti con il tuo modo di vedere le cose e fai del tuo meglio per sintonizzare i tuoi pensieri con quello che la Bibbia insegna. La Parola di Dio può sradicare l’odio che è “solidamente fortificato” nella mente e nel cuore di una persona (2 Corinti 10:4, 5).

      Un racconto di vita vissuta | STEPHEN

      Ha cambiato il suo modo di pensare

      Stephen.

      Stephen e la sua famiglia erano stati oggetto di odio da parte dei bianchi. Questo portò Stephen a simpatizzare per un gruppo politico che combatteva per i diritti civili con le armi. Con il tempo, l’odio che provava portò anche lui a commettere azioni violente. Stephen racconta: “Una volta io e i miei amici andammo a vedere un film sulle sofferenze che gli schiavi africani avevano patito negli Stati Uniti. Istigati da quelle ingiustizie, assalimmo alcuni ragazzi bianchi proprio lì, nel cinema. Poi andammo nei quartieri bianchi in cerca di altre persone da aggredire”.

      Stephen cambiò radicalmente quando iniziò a studiare la Bibbia con i Testimoni di Geova. Lui spiega: “Ero abituato a vedere così tanto pregiudizio razziale che il comportamento dei Testimoni mi stupì. Per esempio, quando un Testimone bianco dovette fare un viaggio all’estero affidò i suoi figli a una famiglia nera. Vidi anche una famiglia bianca accogliere in casa un ragazzo nero che aveva bisogno di un alloggio”. Stephen si convinse che i Testimoni di Geova sono una vera famiglia e che manifestano quell’amore che Gesù disse ci sarebbe stato tra i veri cristiani (Giovanni 13:35).

      Cosa aiutò Stephen a smettere di compiere azioni dettate dall’odio? Lo colpirono le parole di Romani 12:2. Lui dice: “Iniziai a rendermi conto che avevo bisogno di cambiare il mio modo di pensare. Dovevo ‘rinnovare’ la mia mente non solo per riuscire a reagire in modo pacifico, ma anche per essere convinto che quella era la cosa migliore da fare”. Sono ormai più di 40 anni che Stephen si è liberato dell’odio che provava.

      Per saperne di più sulla storia di Stephen, leggi La Torre di Guardia del 1º luglio 2015, pagine 10-11.

  • 4 | Sconfiggi l’odio con l’aiuto di Dio
    La Torre di Guardia (per il pubblico) 2022 | N. 1
    • Persone camminano verso una Bibbia gigantesca che le illumina. Le loro ombre richiamano il loro precedente modo di vivere caratterizzato dall’odio.

      COME PUOI SPEZZARE LA CATENA DELL’ODIO

      4 | Sconfiggi l’odio con l’aiuto di Dio

      Insegnamento della Bibbia:

      “Il frutto dello spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benignità, bontà, fede, mitezza, autocontrollo” (GALATI 5:22, 23)

      Cosa significa

      Con l’aiuto di Dio si può spezzare la catena dell’odio. Il suo spirito santo può aiutarci a sviluppare qualità che magari di natura non abbiamo. Quindi, anziché cercare di vincere l’odio con le nostre sole forze, dovremmo fare affidamento sull’aiuto di Dio. Così proveremo anche noi quello che provò l’apostolo Paolo, che affermò: “Per ogni cosa ho forza grazie a colui che mi dà potenza” (Filippesi 4:13). E potremo dire: “Il mio aiuto viene da Geova” (Salmo 121:2).

      C’è qualcosa che puoi fare

      “Ero violento, ma Geova mi ha trasformato in una persona pacifica” (WALDO)

      Prega Geova, e chiedigli di darti il suo spirito santo e di aiutarti a sviluppare buone qualità (Luca 11:13). Esamina quello che dice la Bibbia sulle qualità che contrastano l’odio, come amore, pace, pazienza e autocontrollo, e cerca di capire come puoi manifestarle nella tua vita. Inoltre stai in compagnia di chi si impegna per mostrare queste qualità. Amicizie come queste possono motivarti, spronandoti “all’amore e alle opere eccellenti” (Ebrei 10:24).

      Un racconto di vita vissuta | WALDO

      Ha sconfitto un’indole violenta

      Waldo.

      Waldo ebbe un’infanzia traumatica e questo fece crescere in lui sentimenti di odio. Lui racconta: “Spesso ero coinvolto in scontri di strada con spacciatori [...]. In un’occasione una banda rivale assoldò un noto sicario per uccidermi, ma me la cavai con una coltellata”.

      La moglie di Waldo iniziò a studiare la Bibbia con i Testimoni di Geova, ma lui non ne fu affatto contento. “Odiavo i Testimoni”, dice, “e spesso li insultavo. Ma loro reagivano sempre con gentilezza”.

      Alla fine anche lui cominciò a studiare la Bibbia. “Trovavo difficile mettere in pratica quello che imparavo”, racconta Waldo. “Ero convinto che non sarei mai riuscito a dominare il mio temperamento violento”. Ma studiando la Bibbia imparò qualcosa che fece la differenza.

      Waldo spiega: “Un giorno Alejandro, il Testimone con cui studiavo la Bibbia, mi fece leggere Galati 5:22, 23. [...] Alejandro mi spiegò che per sviluppare quelle qualità non dovevo contare sulle mie forze, ma sullo spirito santo di Dio. Da quel momento il mio modo di vedere le cose cambiò radicalmente”.

      Con l’aiuto di Dio, Waldo è riuscito a spezzare la catena dell’odio che caratterizzava la sua vita. Lui dice: “I miei parenti e gli amici di un tempo non credono ai loro occhi quando vedono quanto sono cambiato”. E aggiunge: “Ero violento, ma Geova mi ha trasformato in una persona pacifica”.

      Per saperne di più sulla storia di Waldo, leggi La Torre di Guardia del 1º ottobre 2013, pagine 12-13.

  • Come puoi spezzare la catena dell’odio
    La Torre di Guardia (per il pubblico) 2022 | N. 1
    • Come puoi spezzare la catena dell’odio

      La Parola di Dio, la Bibbia, ha il potere di aiutare le persone a cambiare in meglio (Ebrei 4:12). I suoi insegnamenti hanno aiutato moltissime persone a vincere l’odio che provavano nei confronti di altri. Vediamo insieme quattro di questi insegnamenti.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi