I lettori ci scrivono
Andare d’accordo con gli altri
Grazie dell’articolo “I giovani chiedono... Perché è così difficile andare d’accordo con mio fratello e mia sorella?” (22 luglio 1987) Ho sedici anni e spesso sono in difficoltà con le mie sorelle. Alcuni giorni fa ho litigato con una di loro e avevo voglia di picchiarla. Le ho dato una bella spinta, riuscendo però a controllarmi. So che i cristiani non dovrebbero litigare come facciamo noi. Il vostro articolo mi ha aiutato a vedere come tenere la situazione sotto controllo e come mantenere la pace in famiglia. Farò tutto il possibile per mettere in pratica i suggerimenti e contribuire all’unità familiare.
R. A. G., Brasile
La fauna africana
I vostri articoli sulla fauna africana mi sono piaciuti molto (22 settembre 1987). Ho riso leggendoli, ma in certi casi ho anche provato profondo dolore per la terribile strage di questi animali, strage compiuta per scopi commerciali. Grazie di questi fatti illuminanti su ciò che sta accadendo alla fauna.
S. R., Isole Vergini
Ghiaccio per il mal di testa
Stavo leggendo il vostro numero del 22 settembre 1987 e dopo aver letto “Uno sguardo al mondo” mi stava venendo mal di testa. Sono andato a pagina 31. Il mio mal di testa peggiorava, ma ho trovato l’articolo “Quando avete mal di testa”, dove si legge che il ghiaccio tritato allevia questo dolore. Così sono sceso a prendere un po’ di ghiaccio. Questo è un modo in cui Svegliatevi! mi ha aiutato, ma ce ne sono stati molti altri. Ho nove anni. Continuate la vostra buona opera.
M. M., Stati Uniti
Parlare in lingue
Ho ricevuto copie del vostro articolo in cui avete erroneamente citato le mie parole (8 aprile 1987, “Parlare in lingue è da Dio?”). Avete frainteso le mie parole per far sembrare che parlare in lingue mi imbarazzi, quando non è affatto così. In effetti stavo citando C. S. Lewis, il quale ha detto che le lingue erano imbarazzanti. Poi ho continuato parlando della grande importanza delle lingue nella storia della chiesa, cioè del motivo per cui non dovrebbero essere fonte di imbarazzo per la chiesa. . . . Questa citazione inesatta fa effettivamente sembrare che io sia contrario alle lingue, il che non è assolutamente vero.
Vinson Synan, Stati Uniti
Ci dispiace di avere involontariamente attribuito a Vinson Synan le parole di C. S. Lewis: “Parlare in lingue è imbarazzante per noi”. Tuttavia abbiamo citato correttamente questa dichiarazione del dott. Synan apparsa nella pubblicazione “One in Christ”: “Per quanto possa essere imbarazzante, la glossolalia è il dono che Dio ha scelto in momenti cruciali della storia per espandere e rinnovare la Chiesa”. Non abbiamo citato il dott. Synan per indicare che egli fosse contrario al parlare in lingue, ma per mostrare che riconosceva che il fatto di parlare in lingue può porre un dilemma ad alcuni adoratori sinceri di oggi. In quell’articolo il dott. Synan indicava a quale dilemma possono trovarsi davanti certuni: “Sono d’accordo con Larry Christenson il quale ha detto . . . ‘Dio ha scelto nella sua maestà di usare il dono delle lingue come catalizzatore per il rinnovamento . . . può non avere senso per la nostra ragione . . . ma lui bussa dove vuole . . .’” Speriamo che questo chiarisca la posizione del dott. Synan riguardo al parlare in lingue, posizione che differisce dalla nostra. — Ed.