BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dalla culla alla tomba, ciò di cui abbiamo più bisogno è l’amore
    Svegliatevi! 1986 | 22 settembre
    • Il Journal of Lifetime Living disse in un’occasione: “Gli psichiatri, nella loro sensazionale lotta contro le malattie mentali, hanno finalmente concluso che la causa principale dei disturbi mentali è la mancanza d’amore. Gli esperti di psicologia infantile, che hanno animatamente discusso il soggetto se si debba allattare il bambino secondo un orario preciso o quando vuole lui, se lo si debba sculacciare o no, sono giunti alla conclusione che nulla di tutto questo ha molta importanza finché il bambino è amato. Da quanto hanno potuto appurare, per i sociologi l’amore è la risposta alla delinquenza, per i criminologi è la risposta al crimine e per gli esperti di scienze politiche è la risposta alla guerra”.

      Forse hanno trovato la risposta, ma ovviamente non l’hanno applicata. Il dott. Claude A. Frazier ha avvertito che se la nostra società tecnologica non è resa umana dall’amore, “l’alternativa, da quel che ora possiamo sicuramente vedere, è una nazione formata di città trasformate in giungle di odio, di famiglie lacerate da aspri conflitti, di giovani che cercano un’evasione nella droga e nel suicidio e di un mondo pronto ad autodistruggersi in qualsiasi momento”.

  • Dalla culla alla tomba, ciò di cui abbiamo più bisogno è l’amore
    Svegliatevi! 1986 | 22 settembre
    • Come i rapporti umani affettuosi e l’amore giovano alla salute, così la mancanza di compagnia può nuocere. Le difficoltà della vita moderna, le famiglie divise, le famiglie con un solo genitore, i figli a cui manca l’affetto, la mania delle cose materiali, il declino della morale, la scomparsa dei veri valori: tutto questo accresce l’instabilità e la solitudine che nuocciono alla salute. James J. Lynch tratta estesamente questo argomento nel suo libro The Broken Heart—The Medical Consequences of Loneliness (Il cuore infranto: le conseguenze mediche della solitudine). “Il prezzo che paghiamo per non avere compreso il nostro bisogno biologico d’amore e di compagnia umana”, dice, “potrebbe in ultima analisi ripercuotersi sul cuore e sui vasi sanguigni. . . . Nel cuore si rispecchia la base biologica del nostro bisogno di relazioni umane amorevoli, che non soddisfiamo a nostro rischio e pericolo”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi