-
Dovreste credere nella reincarnazione?La Torre di Guardia 1997 | 15 maggio
-
-
La personalità di Dio e la legge del karma
“La legge del karma”, disse Mohandas K. Gandhi, “è inesorabile: non ci si può sottrarre ad essa. Pertanto non c’è alcun bisogno che Dio intervenga. Egli stabilì la legge e andò, per così dire, in pensione”. Gandhi trovava inquietante questa spiegazione.
La promessa della risurrezione, invece, rivela che Dio si interessa profondamente della sua creazione. Per riportare in vita su una terra paradisiaca una persona che è morta, Dio deve conoscere e ricordare tutto di lei. In realtà Dio si interessa di ciascuno di noi. — 1 Pietro 5:6, 7.
-
-
Dovreste credere nella reincarnazione?La Torre di Guardia 1997 | 15 maggio
-
-
Fu comunque in India che la credenza nella reincarnazione si sviluppò pienamente. I saggi indù erano alle prese con i problemi universali del male e della sofferenza che affliggono gli uomini. ‘Come si possono conciliare queste cose con il concetto di un Creatore giusto?’, chiedevano. Cercavano di risolvere il conflitto fra la giustizia di Dio e le impreviste calamità e disuguaglianze che ci sono nel mondo. Col tempo escogitarono la “legge del karma”, la legge di causa ed effetto: ‘Qualunque cosa l’uomo semini, questa mieterà’. Elaborarono un ‘bilancio’ dettagliato in base al quale meriti e demeriti di una vita vengono premiati o puniti in quella successiva.
“Karma” significa semplicemente “azione”. Si dice che un indù abbia un buon karma se si conforma alle norme sociali e religiose e un cattivo karma se non vi si conforma. La sua azione, o karma, determina il suo futuro in ogni successiva rinascita. “Tutti gli uomini nascono con un carattere programmato, preparato essenzialmente dalle loro azioni in vite precedenti, anche se le caratteristiche fisiche sono determinate dall’ereditarietà”, dice il filosofo Nikhilananda. “L’uomo è [pertanto] l’artefice del proprio destino, il costruttore della propria sorte”. La meta finale, comunque, è quella di liberarsi da questo ciclo di trasmigrazione e di riunirsi con il Brahman, l’Assoluta Realtà. Si crede che questo si consegua cercando di avere un comportamento sociale soddisfacente e una speciale conoscenza dell’induismo.
L’insegnamento della reincarnazione si basa quindi sulla dottrina dell’immortalità dell’anima ed elabora tale dottrina con la legge del karma. Vediamo cos’ha da dire l’ispirata Parola di Dio, la Bibbia, riguardo a queste idee.
-