-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia (per lo studio) 2017 | Dicembre
-
-
A rilascio ormonale. Esistono vari tipi di dispositivi intrauterini che rilasciano nell’utero un ormone simile a quello spesso presente nelle pillole anticoncezionali. Sembra che in alcune donne questi dispositivi blocchino l’ovulazione. È chiaro che se l’ovulo non viene rilasciato, la fecondazione non può avere luogo. Oltre a questo meccanismo, si ritiene che l’ormone contenuto in questi dispositivi intrauterini assottigli il rivestimento mucoso interno dell’utero.b Questo ormone causa anche un addensamento del muco del collo dell’utero, impedendo così agli spermatozoi di passare dalla vagina all’interno dell’utero. Questi effetti vanno ad aggiungersi a quelli prodotti dai dispositivi intrauterini non medicati.
-
-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia (per lo studio) 2017 | Dicembre
-
-
In ultima analisi, quindi, nessuno può affermare con certezza che i dispositivi intrauterini al rame o a rilascio ormonale permettano sempre di evitare la fecondazione di un ovulo. Comunque, le prove scientifiche a nostra disposizione suggeriscono che, a causa dei diversi meccanismi di cui abbiamo appena parlato, raramente si verificano gravidanze quando vengono usati dei dispositivi intrauterini.
-
-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia (per lo studio) 2017 | Dicembre
-
-
b Dato che contribuiscono all’assottigliamento del rivestimento mucoso interno dell’utero, i dispositivi intrauterini a rilascio ormonale vengono a volte prescritti a donne sposate e non sposate per controllare flussi mestruali abbondanti.
-