Uno sguardo al mondo
1986: un anno di pace?
Il 1986 era stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Pace. Tuttavia nel mondo ci sono stati più conflitti armati nel 1986 che in qualsiasi altro periodo dalla seconda guerra mondiale a questa parte. A questa conclusione è giunta un’équipe di ricercatori di un’università di Amburgo che ha registrato le guerre combattute dal 1945 e le loro cause. Secondo il quotidiano tedesco Schwäbische Zeitung, nel 1986 i ricercatori hanno contato 37 guerre, alcune delle quali si combattono ormai da 20 anni.
Notizie sul raffreddore
Il virus del raffreddore si “prende” solo una volta, dopo di che si è immuni da esso. Ma ci sono circa 200 virus che possono causare il raffreddore. Per questo la maggioranza delle persone sulla sessantina prende il raffreddore solo una volta all’anno, se lo prende, mentre i bambini lo prendono da sei a otto volte all’anno. Come si diffondono i virus del raffreddore? Di rado attraverso l’aria, con un colpo di tosse o uno starnuto, dicono i medici. Ora si pensa che venga trasmesso soprattutto per contatto. La persona raffreddata si tocca il naso con le mani e lascia i germi su qualsiasi oggetto tocchi. “Essi possono sopravvivere per varie ore sulle mani, sulle superfici dure e nei fazzoletti di stoffa”, dice il dott. Sheldon L. Spector, professore di clinica medica presso l’Università della California (Los Angeles). “Chi è sano prende il virus con le mani e si infetta toccandosi il naso e gli occhi”. Lavarsi spesso le mani e usare disinfettanti è considerato il modo migliore per evitare di diffondere o di prendere un raffreddore.
Programmati per fare la siesta?
Si dice che l’uomo possieda una sorta di orologio interno che controlla il sonno, scrive El Universal, un giornale messicano. I ricercatori, Juergen Zullev e Scot Campbell dell’Istituto Psichiatrico Max Planck di Monaco (Germania), affermano che l’uomo è fisiologicamente programmato per fare tre sieste quotidiane oltre al normale periodo di sonno notturno. Tuttavia, secondo lo studio, l’uomo ha soppresso il bisogno di fare queste sieste col lavoro e bevendo caffè.
Nuovo anno mariano
Papa Giovanni Paolo II ha annunciato un anno speciale dedicato a Maria Vergine. Comincerà in giugno ed è il primo anno mariano che sarà celebrato dai cattolici dal 1953-54. Quell’anno fu proclamato per celebrare il centenario del dogma dell’Immacolata Concezione, secondo cui Maria è nata senza peccato originale. Il nuovo anno mariano, ha detto il papa, sarà celebrato per prepararsi “al terzo millennio dell’era cristiana”. Egli ha concluso la sua omelia dicendo: “Possa il 1987 essere un anno in cui l’umanità metta finalmente da parte le divisioni del passato, un anno di sviluppo e solidarietà in cui ciascun cuore cerchi la pace”.
Risveglio religioso
La religione sta tornando in auge negli Stati Uniti? Sì, dice U.S.News & World Report. “La filosofia della morte di Dio è morta anch’essa”, fa notare la rivista. “La scienza non ha provveduto tutte le risposte della vita”. Si afferma che ora le persone dall’inclinazione religiosa si sentano di esprimere le loro credenze con fiducia. I genitori, in cerca dei valori solidi che a loro avviso la chiesa offre, danno ai figli un’educazione religiosa. Anche molte importanti personalità politiche hanno dichiarato apertamente che la religione esercita una forte influenza nella loro vita. I sondaggi mostrano che la religione sta aumentando la sua importanza nella società. “La pratica della religione è di nuovo rispettabile”, afferma il teologo Martin Marty, ma aggiunge: “Ci sono anche buone ragioni per temere la religione: in nome di Dio si uccide, o si emanano leggi per coartare minoranze di non credenti o di ‘altri credenti’”.
Valori distorti
Mentre nei paesi in via di sviluppo 800 milioni di persone “vivono in uno stato di assoluta povertà e di privazione”, dice il Courier, una pubblicazione dell’UNESCO, le spese militari nel mondo “superano il milione e mezzo di dollari al minuto”. La succitata pubblicazione dice inoltre: “Per ogni soldato si spendono mediamente nel mondo 26 milioni di lire. Per ogni bambino di età scolare si spendono mediamente per l’istruzione pubblica intorno alle 500.000 lire. Nel mondo, ogni 100.000 persone, ci sono 556 soldati ma solo 85 medici. Basterebbe appena un quinto di quello che si spende annualmente negli armamenti per eliminare la fame nel mondo entro il Duemila”.
Piloti che dormono
Nonostante le norme sulla sicurezza, “i piloti degli aerei di linea . . . a volte . . . si addormentano davanti ai comandi durante lunghi voli notturni”, scrive il Mexico City News. “Ogni tanto capita che nella cabina di pilotaggio tutti sonnecchino contemporaneamente mentre è inserito il pilota automatico”, afferma un ricercatore. Il dott. Martin C. Moore-Ede, esperto in materia di orari di lavoro e sonno, attribuisce il problema alla “noia e ai programmi strampalati che costringono i piloti a lavorare in ore strane senza che il loro corpo abbia il tempo di adattarsi”. Moore-Ede basa le sue conclusioni su uno studio condotto per conto di una linea aerea nonché su colloqui avuti con piloti. In un volo transcontinentale con destinazione Los Angeles, l’aereo volò per 160 chilometri sopra l’Oceano Pacifico prima che il personale di terra destasse l’equipaggio di bordo, addormentato, facendo suonare dei campanelli nella cabina di pilotaggio. “Quando siete in aereo e vi ciondola la testa e non riuscite a stare svegli”, dice il dott. Moore-Ede, “ricordate che anche il tizio là davanti è un uomo”.
Un’idea “brillante” per uno spuntino
Un serpente lungo un metro fu portato alla clinica veterinaria dell’Università della Florida per una diagnosi. La radiografia rivelò che aveva ingoiato due lampadine da 15 watt. Un cibo insolito per un serpente, dite? Non se fossero state uova di gallina, affermano i veterinari, i quali credono che il serpente abbia scambiato le lampadine, appunto, per uova. Qualunque sia la ragione per cui le ha mangiate, le lampadine sono state estratte chirurgicamente, scrive il New Scientist. Elliot Jacobson, il veterinario che ha eseguito l’operazione, sperava che il serpente si riprendesse del tutto così da poter essere restituito al suo ambiente naturale.
Telefoni a perdere
Il telefono può rendere meno pesante la vostra degenza in ospedale, ma può anche peggiorarla. La ragione è che i telefoni possono dare ricetto a molti tipi di batteri ed è difficile disinfettarli. Negli Stati Uniti circa due milioni di pazienti all’anno contraggono infezioni mentre sono in ospedale: in molti casi usando il telefono. Uno studio condotto dai CDC (Centri per il Controllo delle Malattie) di Atlanta mostra che da 20.000 a 30.000 di essi moriranno. Ora, come misura preventiva, alcuni ospedali mettono a disposizione dei pazienti telefoni di plastica sterilizzati e preconfezionati da buttare via o da portare a casa dopo la degenza in ospedale. I telefoni a perdere costano dalle 7.000 alle 20.000 lire ciascuno e sono garantiti per un anno. Il loro uso è pure servito a ridurre le spese per i telefoni rubati o danneggiati negli ospedali.
Esentati i Testimoni
Chiunque sia in grado di dimostrare “seriamente e credibilmente di far parte dell’associazione religiosa dei Testimoni di Geova” sarà esentato dal servizio militare. Questa è la decisione presa dal Tribunale Amministrativo Federale di Berlino, dice il quotidiano tedesco Tagesspiegel. Secondo il parere dei giudici, il professare la dottrina religiosa dei Testimoni sarà ora accettato come prova valida di obiezione di coscienza al servizio militare.
Stanze d’albergo per non fumatori
Ristoranti e linee aeree non sono più i soli a offrire ai clienti uno spazio riservato ai non fumatori. “Benché in ritardo, anche gli alberghi stanno traendo profitto dall’entusiasmo per la lotta contro il fumo che si sta diffondendo negli Stati Uniti”, dice il Wall Street Journal. Cominciando con il riservare solo alcune stanze disinfettate ai clienti che non sopportavano il persistente odore dei sigari e delle sigarette, alcune catene di alberghi ora riservano fino al 15 per cento delle stanze ai non fumatori e cominciano a reclamizzare il servizio. Non solo l’iniziativa si è rivelata molto gradita ai clienti, ma è anche vantaggiosa per gli alberghi, perché per pulire le stanze dove non si fuma ci vuole circa un quarto del tempo in meno.