-
Buddismo: Ricerca di illuminazione senza DioL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
Il buddismo, quale fu insegnato in origine dal Budda, differisce dall’induismo in quanto nega l’esistenza di un’anima immortale, ma descrive l’individuo come “una combinazione di forze o energie fisiche e mentali”.c Ciò nonostante le sue dottrine sono sempre imperniate sull’idea che tutti gli uomini passino da una vita all’altra attraverso innumerevoli rinascite (samsara) e che soffrano per le conseguenze delle azioni passate e presenti (karma).
-
-
Buddismo: Ricerca di illuminazione senza DioL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
42. Come spiega la rinascita un erudito buddista?
42 In quanto alla rinascita, ecco una spiegazione data dall’erudito buddista Walpola Rahula:
“Un essere altro non è che una combinazione di forze o energie fisiche e mentali. Ciò che chiamiamo morte è il totale non-funzionamento del corpo fisico. Tutte queste forze ed energie cessano completamente con il non-funzionamento del corpo? Il buddismo dice: ‘No’. Volontà, volizione, desiderio, sete di esistere, di continuare, di divenire, è una forza potentissima che muove intere vite, intere esistenze, che muove persino il mondo intero. Questa è la forza più grande, la massima energia che c’è nel mondo. Secondo il buddismo questa forza non cessa con il non-funzionamento del corpo, che è la morte, ma continua a manifestarsi in un’altra forma, dando luogo a una nuova esistenza che è chiamata rinascita”.
-
-
Buddismo: Ricerca di illuminazione senza DioL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
c Le dottrine buddiste, come quella dell’anatta (non io), negano l’esistenza di un’anima immutabile o eterna. Tuttavia oggi quasi tutti i buddisti, particolarmente in Estremo Oriente, credono nella trasmigrazione di un’anima immortale. Ne sono una chiara prova il loro culto degli antenati e la credenza del tormento in un inferno dopo la morte.
-