-
IncensoPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Nel tabernacolo “l’altare dell’incenso” era situato all’estremità O del Santo, vicino alla cortina che divideva questo dal Santissimo. (Eso 30:1; 37:25; 40:5, 26, 27) Anche nel tempio di Salomone c’era un simile altare dell’incenso. (1Cr 28:18; 2Cr 2:4) Su questi altari, ogni mattina e ogni sera veniva bruciato l’incenso sacro. (Eso 30:7, 8; 2Cr 13:11) Una volta all’anno, nel giorno di espiazione, carboni presi dall’altare, insieme a due manciate di incenso, venivano portati in un incensiere o portafuoco nel Santissimo, dove si faceva fumare l’incenso davanti al propiziatorio dell’arca della testimonianza. — Le 16:12, 13.
Inizialmente era il sommo sacerdote Aaronne a offrire l’incenso sull’altare. (Eso 30:7) Tuttavia la sorveglianza dell’incenso e degli altri arredi del tabernacolo fu affidata a suo figlio Eleazaro. (Nu 4:16)
-