-
Servire con un senso di urgenzaLa Torre di Guardia 1993 | 1° novembre
-
-
Era passata solo qualche settimana dal nostro arrivo che alcuni ecclesiastici avevano già letto dai pulpiti una lettera contro i testimoni di Geova e ne avevano dato una copia a tutti i presenti. Venne addirittura trasmessa dalla radio locale. Poi tre ecclesiastici ci fecero visita e pretesero che ci trasferissimo nell’interno per predicare a quelli che definirono “pagani”. Anche un alto commissario di polizia papua ci esortò ad andarcene e un agente della polizia segreta ci informò che qualcuno stava architettando di ucciderci.
-
-
Servire con un senso di urgenzaLa Torre di Guardia 1993 | 1° novembre
-
-
Allora esponenti delle chiese della cristianità si recarono all’Ufficio per gli Affari Religiosi per convincere il funzionario capo ad espellerci da Ambon. Ma lì, sulla scrivania del funzionario, videro i libri della Società in bella mostra! Non riuscendo a fargli cambiare idea, contattarono funzionari del Ministero dei Culti a Jakarta, richiedendo che venissimo espulsi non solo da Ambon, ma da tutta l’Indonesia.
Questa volta sembrò che fossero riusciti nei loro intenti, perché ci fu detto di lasciare il paese entro il 1º febbraio 1968. Se non che i nostri fratelli cristiani di Jakarta si misero in contatto con un alto funzionario musulmano del Ministero dei Culti, il quale riuscì a far revocare il provvedimento. Per di più la precedente politica fu abbandonata e venne concesso il visto di ingresso ad altri missionari.
Così, nei successivi dieci anni, in un ambiente ricco di magnifiche montagne, foreste e laghi nel nord di Sumatra, lavorammo con missionari provenienti dall’Australia, dall’Austria, dalle Filippine, dalla Germania, dagli Stati Uniti e dalla Svezia. L’opera di predicazione prosperò, specialmente fra i batak, il principale gruppo etnico della regione.
Tuttavia gli oppositori religiosi riuscirono infine a far mettere al bando la nostra opera di predicazione nel dicembre 1976 e l’anno seguente la maggioranza dei missionari partì per altri paesi. Da ultimo, nel 1979, toccò partire anche a noi.
-