BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Stiamo ascoltando gli avvertimenti?
    La Torre di Guardia (per lo studio) 2024 | Settembre
    • 9 Dopo aver narrato la parabola delle vergini per mettere in risalto l’importanza di essere preparati e di vigilare, Gesù raccontò la parabola dei talenti. Questa parabola sottolinea quanto sia importante essere laboriosi.

      Un fratello guarda il telegiornale e mette a confronto quello che sente con quello che ha letto nella Bibbia. Nel cerchio è rappresentata la parabola delle 10 vergini narrata da Gesù.

      Ognuno di noi farebbe bene a prendere sul serio l’avvertimento contenuto nella parabola delle vergini essendo preparato e vigile, pronto a perseverare fino alla fine (Vedi i paragrafi 8 e 9)


      I TALENTI

      10. In che modo due schiavi si dimostrarono fedeli? (Matteo 25:19-23).

      10 Nella parabola dei talenti Gesù parlò di due schiavi che si dimostrarono fedeli al loro padrone e di uno che invece fu infedele (Matt. 25:14-18). I due schiavi si dimostrarono fedeli impegnandosi molto per far fruttare il denaro del loro padrone. Prima di partire per un viaggio all’estero, il padrone aveva affidato loro dei talenti, una grossa somma di denaro. Quei due schiavi furono laboriosi e usarono in modo saggio il denaro che avevano ricevuto, infatti riuscirono a raddoppiarlo. Al suo ritorno il padrone li lodò, e loro ‘parteciparono alla sua gioia’. (Leggi Matteo 25:19-23.) Cosa fece invece il terzo schiavo con il denaro che gli era stato affidato?

      11. Cosa accadde allo ‘schiavo pigro’, e perché?

      11 Il terzo schiavo ricevette un talento, ma fu “pigro”. Il padrone si aspettava che usasse quel talento in modo saggio. Quello schiavo invece lo nascose nel terreno. Quando il padrone tornò, lo schiavo non poté restituirgli niente di più di quello che aveva ricevuto. E non ebbe un bell’atteggiamento: invece di scusarsi per non aver fatto fruttare il denaro, quello schiavo definì ingiustamente il suo padrone “un uomo esigente”. Di conseguenza lo schiavo non ricevette l’approvazione del padrone. Anzi, gli venne tolto anche il talento che gli era stato affidato, e fu cacciato dalla casa del suo padrone (Matt. 25:24, 26-30).

      12. Chi rappresentano i due schiavi fedeli?

      12 I due schiavi fedeli rappresentano i cristiani unti fedeli. Il Padrone, Gesù, li invita a ‘partecipare alla sua gioia’. Quei cristiani ricevono la loro ricompensa celeste, la prima risurrezione (Matt. 25:21, 23; Riv. 20:5b). Il cattivo esempio dello schiavo pigro, invece, costituisce per gli unti un avvertimento. In che senso?

      13-14. Quale insegnamento possono trarre gli unti dalla parabola dei talenti? (Vedi anche l’immagine.)

      13 Dimostriamoci laboriosi e diligenti. Nella parabola dei talenti, così come in quella delle vergini, Gesù non stava predicendo che degli unti sarebbero diventati pigri. Stava piuttosto spiegando cosa sarebbe successo se gli unti avessero perso lo zelo. Non avrebbero “[reso] sicura la [loro] chiamata ed elezione”, e non sarebbe stato permesso loro di entrare nel Regno celeste (2 Piet. 1:10).

  • Stiamo ascoltando gli avvertimenti?
    La Torre di Guardia (per lo studio) 2024 | Settembre
    • Inoltre abbiamo visto che i due schiavi fedeli della parabola dei talenti si dimostrarono laboriosi e diligenti. Si impegnarono molto per il loro padrone e ricevettero la sua approvazione. Lo schiavo pigro invece fu rigettato. Cosa impariamo? Dobbiamo continuare a impegnarci nel sacro servizio fino alla fine.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi