-
Sette suggerimenti per mangiare in modo sano e sicuroAltri argomenti
-
-
Quattro suggerimenti per una maggiore sicurezza alimentare
1. Prepara il cibo in modo sicuro
Perché? Germia pericolosi presenti in acqua e cibo contaminati possono entrare nel tuo organismo e farti ammalare.
Gli esperti raccomandano:
Prima di preparare i cibi, lavati le mani con acqua e sapone.b Strofina le mani per almeno 20 secondi. Friziona il dorso delle mani, e non trascurare lo spazio tra le dita e sotto le unghie. Risciacqua e asciuga bene le mani.
Usa acqua e detergente per lavare i taglieri, i piatti e qualsiasi altra cosa che verrà a contatto con il cibo. Inoltre, evita di usare lo stesso tagliere per il cibo che verrà cotto e per quello che non verrà cotto.
Lava tutta la frutta e la verdura; e disinfettala se vivi in una zona dove le coltivazioni potrebbero essere state irrigate con acqua contaminata da batteri fecali.
2. Separa gli alimenti crudi da quelli cotti
Perché? I germi presenti negli alimenti crudi, ad esempio nella carne e nei suoi liquidi, possono contaminare gli altri cibi.
Gli esperti raccomandano:
Sia quando porti a casa la spesa sia quando la metti via, tieni separati i cibi crudi, specialmente le carni, da quelli già pronti.
Se hai tagliato della carne cruda, lava bene le mani, il coltello e il tagliere prima di tagliare qualsiasi altro cibo.
3. Cuoci bene il cibo
Perché? I germi dannosi muoiono solo se il cibo che cuoci raggiunge una certa temperatura.
Gli esperti raccomandano:
Cuoci gli alimenti finché non raggiungono temperature molto alte. Il cibo, incluso l’interno della carne, deve raggiungere i 70 gradi centigradi per almeno 30 secondi.
Porta zuppe e stufati a ebollizione.
Se vuoi mangiare del cibo che hai cucinato in precedenza, riscaldalo finché non è bollente.
4. Conserva gli alimenti alle giuste temperature
Perché? Se il cibo rimane anche solo per 20 minuti a una temperatura tra i 5 e i 60 gradi centigradi, i batteri possono raddoppiare. Inoltre, se la carne cruda non viene conservata alle giuste temperature, alcuni batteri possono produrre delle tossine che non vengono eliminate con la cottura.
Gli esperti raccomandano:
Per rallentare o fermare la proliferazione dei germi, i cibi vanno mantenuti caldi o freddi, non tiepidi.
Non lasciare mai il cibo a temperatura ambiente per più di due ore, o per più di un’ora se la temperatura dell’ambiente supera i 32 gradi centigradi.
Dopo la cottura mantieni gli alimenti ben caldi fino al momento di servirli.
-
-
Sette suggerimenti per mangiare in modo sano e sicuroAltri argomenti
-
-
Alcune idee da sfatare
Alcuni dicono: “Se il cibo ha un bell’aspetto, un buon profumo e un buon sapore, allora è sicuro”.
In realtà: Ci vogliono più di 10 miliardi di batteri per rendere torbido un litro d’acqua, ma bastano dai 15 ai 20 batteri dannosi per farti ammalare. Per assicurarti che quello che mangi e che bevi sia sicuro, prepara, servi e conserva gli alimenti alle temperature giuste e rispettando i tempi raccomandati.
Alcuni dicono: “Le mosche non contaminano il cibo”.
In realtà: Le mosche spesso si nutrono di rifiuti organici e si riproducono nella sporcizia, per esempio sugli escrementi. Quindi sulle loro zampe si possono trovare milioni di germi patogeni. Per proteggere dalle mosche il cibo che hai preparato, coprilo completamente.
-