-
Influenza: Come potete proteggere la vostra famigliaSvegliatevi! 2010 | Giugno
-
-
Misure preventive
Riconoscendo l’importanza della prevenzione, molti governi hanno messo a punto dei protocolli operativi. Ma cosa potete fare a livello personale? Vediamo insieme tre misure preventive che potete adottare.
Rinforzate l’organismo. Accertatevi che la vostra famiglia si conceda il giusto riposo e si nutra di alimenti che contribuiscano a rafforzare le difese. Nella vostra dieta dovrebbero abbondare alimenti che provvedono gli amminoacidi necessari a rinforzare il sistema immunitario: frutta e verdura fresche, cereali integrali e proteine provenienti da cibi poveri di grassi.
Create un ambiente inospitale per i germi. Per quanto vi è possibile, tenete puliti ogni giorno superfici e ripiani. Lavate sempre pentole, posate e piatti dopo averli usati. Inoltre lavate regolarmente coperte e lenzuola. Disinfettate gli oggetti che si toccano comunemente: maniglie, telefoni e telecomandi. Se è possibile aerate bene i locali.
Prendete buone abitudini di igiene personale. Lavatevi bene le mani con acqua e sapone o con un detergente a base di alcol. (Se è pratico portate con voi un flaconcino di igienizzante per le mani). Fate in modo che ognuno abbia il suo asciugamano per le mani e il viso, anche in famiglia.
Non toccatevi gli occhi, il naso o la bocca senza esservi prima lavati le mani. Se è possibile, usate fazzoletti di carta per coprirvi la bocca e il naso quando tossite o starnutite e gettateli via subito. Non scambiatevi oggetti che possono facilmente diffondere germi, come i cellulari. Anche ai bambini si dovrebbero insegnare tali norme igieniche. Queste abitudini risultano utili sempre, ma soprattutto nella stagione influenzale.
Mostrate considerazione per gli altri
Il periodo in cui una persona è contagiosa può andare da un giorno prima della manifestazione dei sintomi fino al quinto giorno di malattia. I sintomi influenzali sono simili a quelli di un comune raffreddore, benché molto più intensi, e includono febbre (in genere alta), mal di testa, spossatezza, tosse secca e dolori muscolari. Naso che cola e disturbi gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea, sono più comuni nei bambini che negli adulti. Se accusate alcuni di questi sintomi, cercate di rimanere a casa per non contagiare gli altri.
-
-
Influenza: Come potete proteggere la vostra famigliaSvegliatevi! 2010 | Giugno
-
-
[Riquadro/Immagini alle pagine 28 e 29]
6 MODI PER PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI
1. Coprirsi la bocca quando si tossisce
2. Lavarsi le mani
3. Aerare la casa
4. Tenere pulito
5. Quando si è malati rimanere a casa
6. Quando si è malati evitare il contatto fisico
-