BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Galileo
    Svegliatevi! 2015 | Giugno
    • Galileo scrisse quindi il libro intitolato Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Nonostante il papa avesse ordinato a Galileo di rimanere neutrale, il libro sembrò appoggiare le tesi copernicane. Di lì a poco i nemici di Galileo dichiararono che il suo libro scherniva il papa. Accusato di eresia e minacciato di tortura l’anziano scienziato fu costretto a rinnegare le tesi di Copernico. Nel 1633 l’Inquisizione romana lo condannò agli arresti domiciliari perpetui e vietò i suoi scritti. L’8 gennaio 1642 Galileo morì nella sua casa di Arcetri, nei pressi di Firenze.

      Papa Giovanni Paolo II riconobbe che la Chiesa Cattolica aveva condannato ingiustamente Galileo

  • Galileo
    Svegliatevi! 2015 | Giugno
      • A causa delle sue idee sull’universo, Galileo comparve due volte davanti al tribunale dell’Inquisizione (il tribunale cattolico responsabile di infliggere punizioni a coloro che deviavano dalla dottrina della Chiesa).

      L’Inquisizione torturò effettivamente Galileo?

      Alcuni storici hanno avanzato l’ipotesi che l’Inquisizione romana abbia torturato Galileo. La sentenza emessa contro di lui diceva che per capire le reali intenzioni di Galileo era necessario sottoporlo a “rigoroso esame”. Nel gergo dell’Inquisizione questa espressione spesso sottintendeva la tortura, il che perlomeno voleva dire “la minaccia verbale di essere torturati”.

      Secondo alcuni esperti esistevano fasi e gradi diversi di tortura. Poteva includere un po’ di tutto: mostrare alla vittima gli strumenti di tortura, denudarla, legarla o addirittura infliggerle una pena fisica sempre più violenta. L’esatta natura del “rigoroso esame” a cui fu sottoposto Galileo rimane un mistero.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi