BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/1 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La “nazione dei morti”
  • Aggressività musicale
  • “Trasformare le spade in spade”
  • Una chiesa modifica le sue norme
  • Metallomania
  • Cimici per le api
  • Robot per tosare le pecore
  • Cura per i calcoli biliari
  • Benedizioni speciali
  • Il numero otto nello spazio
  • Ape
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • L’orologio delle api
    Svegliatevi! 1971
  • Ape
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Le api senza pungiglione dell’Australia
    Svegliatevi! 2000
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/1 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

La “nazione dei morti”

In un articolo del JAMA (periodico dell’Ordine dei Medici Americani), coloro che hanno subìto la “morte per mano dell’uomo” a causa di guerre, violenze politiche e privazioni connesse alle guerre sono paragonati alla “nazione dei morti”. La popolazione di questa cosiddetta nazione si aggira ora “sui cento milioni di persone”, ma “l’incremento vero e proprio è cominciato nel 1914”. Se per “guerra” si intende un conflitto armato che coinvolge uno o più governi e che causa mille o più morti all’anno, allora, fa notare l’articolo, “dal 1700 circa ci sono state 471 guerre, che hanno provocato almeno 101.600.000 morti, dei quali oltre il 90% nel XX secolo”.

Nel corso della storia circa il 50 per cento dei morti connessi con la guerra riguardava la popolazione civile. Ma dagli anni ’70 questa cifra è salita al 73 per cento, e negli anni ’80 è dell’85 per cento. La “morte per mano dell’uomo” è il risultato del nazionalismo, che genera “anarchia internazionale e civile” nel “moderno sistema di stati sovrani”, osservava l’articolo. Il nazionalismo porta anche le nazioni a “giustificare l’uccisione dei propri cittadini”, asserendo che minaccino la “sovranità della nazione”. L’articolo del JAMA paragonava il numero dei morti causati dall’uomo al “numero dei morti causati in passato dalle malattie epidemiche” e l’ha definito “il più spaventoso flagello del XX secolo”.

Aggressività musicale

Un esperto di Berlino Ovest che ha fatto ricerche in campo musicale afferma che un automobilista può diventare aggressivo se ascolta musica con parole che può comprendere. “La ragione è che entrambe le parti del cervello (il lato sinistro registra le parole, il lato destro la musica) vengono a trovarsi simultaneamente sotto sforzo”, spiega il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung. Sono da preferire la musica strumentale, perché non ha parole, e le canzoni in lingua straniera, dal momento che non sono comprese dalla maggioranza dei conducenti. Lo studio rivela tuttavia che anche il volume di ascolto influisce sull’automobilista: più alto è il volume, più teso è il conducente.

“Trasformare le spade in spade”

“Le Trattative INF (relative alle forze nucleari di raggio intermedio)”, firmate l’anno scorso da Stati Uniti e Unione Sovietica, “non riducono neppure di uno il numero di bombe nucleari che ciascuna nazione ha nel proprio arsenale”, dice Parade Magazine. Sebbene l’accordo preveda la distruzione di 2.612 missili, a ciascuna parte “è consentito di togliere prima le testate nucleari da quei missili e trasferirle su nuovi sistemi di armamenti . . . o adattarle e riciclarle in proiettili di artiglieria o bombe di vario tipo”. Far questo è come “trasformare le spade in spade” e vuol dire che “non sarà stato fatto nessun progresso a lungo termine nell’invertire la corsa agli armamenti”, osserva il Manchester Guardian Weekly, un giornale inglese. E lasciare del materiale fissile a disposizione per eventuali “armi di nuova generazione” è “esattamente il contrario di quello che speriamo di realizzare con un accordo sulla riduzione degli armamenti”.

Una chiesa modifica le sue norme

“La Chiesa di Dio, la più antica denominazione pentecostale d’America, ha deciso che portare gioielli, far uso di cosmetici e perfino andare al cinema può essere compatibile con la santità personale”, dice il Christian Century. Questo è un notevole cambiamento nel codice morale di questa chiesa, formulato nel 1911, che vietava inoltre alle donne di portare i capelli corti e proibiva di nuotare insieme a persone dell’altro sesso che non erano propri familiari. Perché questo cambiamento? Perché, dice l’articolo, man mano che la chiesa si espandeva all’estero, le “limitazioni circa l’aspetto e il comportamento non sono state comprese nell’ambiente urbano e nelle culture straniere”. E nella chiesa di Atlanta, che ha 9.200 fedeli, “il venerdì sera la chiesa invita gli adolescenti ‘nati di nuovo’ ad ascoltare nelle sue sale le rock band cristiane”.

Metallomania

Essendo il prezzo dell’alluminio più che triplicato dal 1986, i ladri stanno letteralmente “smantellando le autostrade americane”, scrive il Wall Street Journal. Impazienti di approfittare dei prezzi esorbitanti, l’anno scorso i ladri hanno rubato sulle autostrade californiane materiale per un valore di circa 200.000 dollari. Tra le cose rubate da vendere come rottami a 1.600 lire al chilo ci sono segnali stradali e guardrail di alluminio. Fra le altre cose di cui è stato denunciato il furto ci sono parti di bombardieri dell’Aviazione, tubi per l’irrigazione e rivestimenti in alluminio sottratti da case vuote, nonché armature prese da cantieri edili. Il Journal riferisce che un portavoce di un ufficio trasporti dell’Illinois ha detto: “Se dopo che qualcuno ha abbattuto un palo della luce gli addetti non arrivano abbastanza in fretta sul luogo dell’incidente, scompaiono anche [i pali della luce]”.

Cimici per le api

Come si fa a seguire le tracce di uno sciame di api africane “assassine”? Si usa una cimice o microspia. Questo è ciò che intendono fare gli entomologi con le api aggressive che dal Messico stanno migrando a nord verso gli Stati Uniti. Progettato da ingegneri americani, un microprocessore così piccolo da poter essere attaccato sul dorso di un’ape permetterà agli scienziati di “ seguire i movimenti di un’ape da uno o due chilometri di distanza”, scrive New Scientist. Un ricevitore controllato da un’équipe di scienziati capterà i segnali infrarossi emessi dal piccolissimo chip. Questo permetterà loro di seguire gli spostamenti delle api e di avvertire chi si trova sulla rotta degli insetti. Si prevede che la versione finale del chip peserà sui 35 milligrammi, circa metà del peso che normalmente un’ape operaia può portare.

Robot per tosare le pecore

Dopo 11 anni di ricerche costate 4 milioni di dollari, alcuni scienziati dell’Università dell’Australia Occidentale hanno messo a punto un metodo completamente automatizzato per la tosatura delle pecore, scrive il Sydney Morning Herald. Il robot sperimentale è in grado di tosare una pecora nello stesso tempo impiegato da un tosatore ben addestrato: circa quattro minuti. “Consiste di un solo braccio per tosare, ed è munito di sensori per leggere i contorni di ciascuna pecora”, fa rilevare l’Herald. L’animale “è tenuto saldamente da un dispositivo, che durante la tosatura lo sposta progressivamente”. A quanto si afferma, la tosatura delle pecore è un lavoro così duro che chi lo fa abitualmente dev’essere “in forma come un atleta olimpionico”. Essendo il modello per uso commerciale già in fase di sviluppo, i robot potrebbero essere sul mercato entro il 1992 al prezzo di 500.000 dollari australiani l’uno. Un portavoce del Sindacato dei Lavoratori australiani ha detto che i tosatori continuano ad essere “molto scettici” circa la possibilità che i robot li sostituiscano.

Cura per i calcoli biliari

Dopo dieci anni di esperimenti riusciti, l’FDA, l’ente americano che si occupa dell’alimentazione e dei farmaci, ha approvato la produzione di una pillola che può sciogliere quasi tutti i calcoli biliari, scrive il New York Post. Si afferma che negli esperimenti effettuati con questo farmaco, generalmente chiamato ursodiol, si siano avuti risultati positivi nella cura del “60-70 per cento dei pazienti che avevano calcoli biliari”, senza effetti collaterali. La cura può richiedere l’uso del farmaco per un periodo massimo di 12 mesi con una spesa di 1.400 dollari (negli USA). Come termine di paragone il Post fa notare che “l’intervento per i calcoli biliari può costare 10.000 dollari”.

Benedizioni speciali

La cattedrale di St. John the Divine di New York è diventata teatro di uno spettacolo annuale: la benedizione degli animali. Tra gli animali benedetti dal vescovo episcopaliano Paul Moore c’erano un tacchino, un’aquila, un pitone, un pesce, un lama, un procione, una tartaruga e un elefante di 36 quintali. Ha benedetto anche dieci miliardi di alghe in un fiasco! L’usanza si fa risalire a “san” Francesco, che, secondo la leggenda, predicava agli uccelli. Ogni anno centinaia di proprietari di animali da compagnia della città portano i loro animali nella cattedrale per una benedizione speciale.

Il numero otto nello spazio

Il lancio riuscito del suo primo satellite spaziale ha fatto di Israele l’ottavo paese avente tale capacità (gli altri sono Stati Uniti, Unione Sovietica, Francia, Cina, Giappone, India e Gran Bretagna). Questo satellite israeliano, chiamato Ofek-1, dovrebbe servire a raccogliere dati scientifici sul campo magnetico terrestre e sulle condizioni dello spazio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi