-
Milano e Torino: interessanti città da visitareSvegliatevi! 2001 | 22 luglio
-
-
Milano: la capitale economica d’Italia
Milano, centro di industrie e di affari, viene spesso considerata la capitale economica d’Italia. Rispetto ad altre città italiane è meno conosciuta come città ricca di antichità e arte. Qui il moderno sembra prevalere sull’antico. Tuttavia a Milano si trovano gioielli d’arte e architettura che ne testimoniano il lontano passato.
Intorno al 600 a.E.V. i Galli, antica popolazione celtica dell’attuale Francia, si stabilirono nella regione. Nel 222 a.E.V. i romani conquistarono la città il cui nome fu latinizzato in Mediolanum, ora Milano. Durante i secoli la penisola italiana è stata un paese diviso e una terra di conquista, essendo diventata stato indipendente soltanto nella seconda metà del XIX secolo. Perciò Milano fu assoggettata da un’infinità di invasori. Tra i popoli che occuparono la zona ci furono i longobardi, originari probabilmente della Scandinavia, che diedero il nome alla Lombardia, la regione di cui Milano è capoluogo.
Venite a visitare la città
La storia di Milano, come quella del resto d’Italia, risente dell’influenza della Chiesa Cattolica. Non sorprende, quindi, che il Duomo, per dimensioni sia la terza cattedrale d’Europa e una delle chiese gotiche più grandi del mondo, essendo lungo oltre 150 metri e sovrastato da guglie e da oltre 3.000 statue. La costruzione fu iniziata nel 1385 e ci vollero cinque secoli per completarla. Oggi, per dire che dei lavori vanno troppo per le lunghe si dice che sono come “l’opera del Duomo”.
Per chi legge la Bibbia sarà interessante vedere il nome di Dio, nella forma “Jahve”, in alto in un finestrone gotico della facciata del Duomo. L’esterno della facciata è decorato da numerose raffigurazioni di episodi biblici.
Il Castello Sforzesco è uno degli edifici divenuti simbolo della città. Fu fatto costruire nel XV secolo dagli Sforza, i signori di Milano. Oggi ospita diversi musei. Leonardo da Vinci, il famoso artista e scienziato, ne affrescò alcune sale.
Uno dei dipinti più noti di Leonardo si trova nel refettorio del monastero domenicano di Santa Maria delle Grazie del XV secolo. Rappresenta Gesù durante quella che è comunemente chiamata l’Ultima Cena ed è considerato uno dei più famosi dipinti del Rinascimento. Un altro museo, la Pinacoteca di Brera, conserva una delle più grandi raccolte italiane di quadri, dipinti da famosi pittori quali Giovanni Bellini, Raffaello, Tintoretto e Caravaggio.
Un luogo interessante per gli studiosi biblici è la Biblioteca Ambrosiana, dove è conservato il Frammento Muratoriano, un catalogo latino delle Scritture Greche Cristiane che risale all’ultima parte del II secolo E.V. e conferma la composizione del canone del “Nuovo Testamento”.a
La stessa Biblioteca contiene il Codice Ambrosiano O 39 sup., datato alla fine del IX secolo E.V., che rende il nome divino col Tetragramma scritto in caratteri ebraici quadrati, come menzionato nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti.b Oltre a ciò, nella biblioteca sono collocate altre antiche versioni della Bibbia e il Codice Atlantico, una raccolta di circa 2.000 disegni e note scientifiche di Leonardo da Vinci.
È bene ricordare che molti musei e biblioteche sono situati in splendidi palazzi antichi che sono però inadeguati all’afflusso sempre maggiore di turisti. Occorre, in molti casi, prenotare la visita in anticipo e considerare che qualche museo prevede un numero limitato di visite giornaliere.
Prima di lasciare la parte antica della città, chi è amante della musica vorrà forse vedere dall’esterno il Teatro alla Scala, uno dei più celebri del mondo. Anche se il visitatore non potrà assistere a un’opera, forse vorrà visitare l’annesso museo che conserva molti cimeli a ricordo di musicisti e cantanti famosi.c
Una visita alla parte moderna di Milano, una delle più ricche città europee, con i suoi grattacieli e impianti sportivi, permetterà di avere una panoramica della città e di apprezzarne la varietà, la bellezza e la lunga storia. Chi ama fare shopping e ammirare monumenti vorrà vedere la grande Galleria Vittorio Emanuele II, con la magnifica cupola e il tetto di vetro.
Non rimpiangerete la vostra visita a Milano. Ora, però, andiamo a visitare più a ovest un’altra grande città italiana del tutto diversa.
-
-
Milano e Torino: interessanti città da visitareSvegliatevi! 2001 | 22 luglio
-
-
Per poco più di un anno, l’ufficio rappresentativo dei testimoni di Geova in Italia si trovava a Milano, poi nel 1948 fu trasferito a Roma. La prima assemblea del dopoguerra fu tenuta in un cinema di Milano nel 1947. Vi parteciparono circa 700 persone provenienti da ogni parte del paese. Nel 1963 si tenne l’assemblea internazionale “Eterna Buona Notizia” nel Velodromo Vigorelli, che allora era forse l’impianto per gare ciclistiche più famoso in Europa.
L’evangelizzazione moderna dei testimoni di Geova ha avuto un notevole successo a Milano. Nella città ci sono attualmente 57 congregazioni con oltre 4.000 attivi evangelizzatori, e una Sala delle Assemblee realizzata trasformando un cinema cittadino.
-
-
Milano e Torino: interessanti città da visitareSvegliatevi! 2001 | 22 luglio
-
-
[Immagine a pagina 24]
Il Duomo di Milano
[Immagine a pagina 24]
A Milano il moderno sembra prevalere sull’antico
[Immagini a pagina 25]
Il Teatro alla Scala e (a destra) la Galleria Vittorio Emanuele II
[Immagine a pagina 25]
L’“Ultima Cena” di Leonardo da Vinci
[Fonte]
Scala/Art Resource, NY
-