BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Milano e Torino: interessanti città da visitare
    Svegliatevi! 2001 | 22 luglio
    • Torino un altro gioiello d’Italia

      Torino, città con circa un milione di abitanti, è situata nel punto più stretto della Pianura Padana, ai piedi delle Alpi Occidentali e a meno di cento chilometri dal confine francese. È attorniata da un superbo anfiteatro alpino che si estende a perdita d’occhio. Quasi metà del territorio della provincia torinese è costituito da montagne, boschi e vallate. In meno di un’ora è possibile raggiungere le località turistiche montane e in meno di due ore, le rive del Mar Ligure.

      Torino ha origini preromane. Sorse come centro del popolo dei Taurini. Più tardi divenne una colonia romana, i cui resti costituiscono ancor oggi un bel monumento nei pressi della zona storica. Non mancano le testimonianze medievali, ma la città è soprattutto un esempio architettonico del XVII e XVIII secolo, in cui predomina lo stile barocco dei palazzi che si affacciano sulle strade del centro.

      A Torino ha sede il Museo Egizio, uno dei più ricchi del mondo, che contiene una eccezionale raccolta di reperti dell’antica civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, seconda solo a quella del Museo del Cairo.

      In una visita anche di poche ore, è possibile ammirare il centro storico e artistico della città, il Palazzo Madama, il Palazzo Reale e la Mole Antonelliana, che con i suoi 167 metri d’altezza è stata fino a poco tempo fa una delle costruzioni in muratura più elevate d’Europa. Come punto di riferimento della città, a volte è stata definita l’equivalente torinese della Torre Eiffel. C’è poi il parco del Valentino con l’orto botanico, le aiuole, i viali, le fontane e il Borgo Medievale, pittoresca e fedele ricostruzione di un villaggio piemontese del XV secolo.

      Torino è uno dei più importanti centri industriali d’Italia. È sede della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino). Se vi interessano le auto d’epoca, nel Museo dell’Automobile, a poco più di tre chilometri dalla città, potete ammirare una collezione di 150 auto d’epoca e classiche, fra cui delle Bugatti, Maserati e Lancia. Circa la metà dei suoi attuali abitanti vive infatti grazie a qualche attività legata all’industria automobilistica.

      I testimoni di Geova a Torino e a Milano

      Nelle valli intorno a Torino da secoli c’è una forte concentrazione di valdesi, i discendenti dei predicatori itineranti della Riforma protestante. Non sorprende perciò che Charles Taze Russell, all’avanguardia fra i primi Studenti Biblici (come venivano chiamati allora i testimoni di Geova), durante il viaggio che compì in Europa nel 1891 prendesse contatti proprio con un pastore valdese della zona, Daniele Rivoir. Con lui Russell si accordò per far tradurre alcuni testi di studio biblico in italiano. Fu sempre in questa zona che nel 1903 si formò il primo gruppo di Studenti Biblici. Quando Russell tornò in Italia nel 1912, una quarantina di persone tenevano regolari adunanze cristiane in un locale di Pinerolo, nei pressi di Torino. E nel 1925, a Pinerolo, si tenne la prima assemblea italiana.

      Le prime tracce di Studenti Biblici a Torino risalgono quindi agli anni ’20. Nel 1946 quando furono mandati in Italia i primi missionari dei testimoni di Geova, l’opera di testimonianza prese consistenza. Tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’50 si formarono le prime congregazioni a Torino. Attualmente nella città e provincia i testimoni di Geova sono circa 13.000.

  • Milano e Torino: interessanti città da visitare
    Svegliatevi! 2001 | 22 luglio
    • [Immagine a pagina 26]

      L’ingresso del Borgo Medievale dal ponte levatoio, a Torino

      [Immagine a pagina 26]

      La Mole Antonelliana di Torino, alta 167 metri

      [Immagine a pagina 26]

      Il Po a Torino

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi