-
Lo sapevate?La Torre di Guardia 2010 | 1° gennaio
-
-
La Via Appia prese il nome da Appio Claudio Cieco, uomo politico romano che iniziò a costruirla nel 312 a.E.V. Questa strada, larga tra i 5 e i 6 metri e lastricata con grandi blocchi di pietra lavica, arrivò ad estendersi per 583 chilometri verso sud-est, collegando Roma con il porto di Brundisium (l’attuale Brindisi), una porta verso l’Oriente. Lungo la strada vi erano dei punti di sosta, distanti l’uno dall’altro circa 25 chilometri. Qui i viandanti si fermavano per rifornirsi di vettovaglie, dormire o cambiare cavalli e vetture.
Paolo probabilmente percorse a piedi un tratto della Via Appia di 212 chilometri attraverso le paludi pontine, una zona acquitrinosa che un poeta latino descrisse come infestata dalle zanzare e maleodorante. A nord delle paludi, a una settantina di chilometri da Roma, c’era il Mercato Appio, e ancora oltre, a una cinquantina di chilometri, un punto di sosta chiamato Tre Taverne.
-
-
Lo sapevate?La Torre di Guardia 2010 | 1° gennaio
-
-
[Immagine a pagina 11]
Via Appia
-