BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Persone anziane nel mirino
    Svegliatevi! 1997 | 22 settembre
    • Truffe ai danni delle persone anziane in Italia

      Il libro L’Italia che truffaa riferiva un piano ingegnoso che alcuni truffatori italiani avevano messo a punto per defraudare le persone anziane dei loro preziosi risparmi. Nel 1993 si era insediato da pochi giorni un nuovo governo presieduto dall’ex governatore della Banca d’Italia, la cui firma compare sulle banconote (tuttora valide, ovviamente) emesse durante il suo governatorato. Alla porta di alcune persone anziane si presentarono sedicenti funzionari della Banca d’Italia, muniti di tessere di riconoscimento (false), i quali dissero a ognuna delle loro vittime: “Lei sa che il governatore della Banca d’Italia è diventato Presidente del Consiglio, quindi la sua firma sulle banconote non vale più. Noi siamo incaricati di ritirare presso le famiglie tutte le banconote per sostituirle con quelle nuove, firmate dal successore . . . Eccole una ricevuta, dopodomani si presenti alla sua banca con questo documento e le verrà versata la somma che ci ha consegnato”. In questo modo i truffatori riuscirono a spillare ai malcapitati 15 milioni di lire in un solo giorno!

      In Italia certi truffatori contattano gli incauti, tra cui persone anziane, per strada. Chiedono loro di partecipare a un sondaggio e fanno firmare loro dei fogli, asserendo che la firma serve a confermare che è stata effettivamente ascoltata anche la loro opinione. In realtà, l’incauto ha firmato un contratto che lo obbliga a fare o ad acquistare qualcosa.

      Dopo qualche tempo, la vittima si vede recapitare a casa un pacco contenente merce varia in contrassegno, magari con l’indicazione ben visibile che, qualora la merce venga respinta, verrà intentato contro di lei un procedimento penale oppure che si dovranno pagare penali varie. Alcuni, specie le persone anziane, si intimoriscono e preferiscono pagare una somma relativamente bassa e tenersi merce di scarso valore che essere trascinati in una diatriba giudiziaria.

      Quanto sono diffuse le truffe in Italia? Secondo L’Italia che truffa, le truffe che vengono denunciate ammontano all’incirca a 500.000 l’anno. Ma le truffe non denunciate sono almeno tre volte tanto. Un giornalista televisivo commenta: “Si arriva a circa due milioni di trappole d’ogni genere all’anno, qualcosa come cinque-seimila al giorno”. — Ibid., pagina 14.

  • Truffe in nome della religione
    Svegliatevi! 1997 | 22 settembre
    • In Italia le frodi religiose hanno assunto un aspetto nuovo: alcuni sacerdoti sono stati raggirati da truffatori che si spacciavano per devoti cattolici. I truffatori sfruttano la consuetudine cattolica di far pagare le cosiddette “messe di suffragio” per i defunti. Come fanno? Il periodico cattolico Famiglia cristiana (7 settembre 1994) spiegava che si offrono di pagare l’offerta per una decina di messe di suffragio mediante un assegno (scoperto) già compilato per un importo notevolmente superiore a quello richiesto. Quindi convincono l’ignaro parroco a dare loro il resto in contanti. I truffatori ricevono i contanti, e il parroco un assegno che non riuscirà mai a riscuotere!

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi