BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Perché essere aperti a nuove idee?
    La Torre di Guardia 1989 | 15 gennaio
    • MAN mano che il velo di foschia si diradava, il commodoro americano Matthew C. Perry osservava il monte Fuji dal ponte della sua ammiraglia, la Susquehanna. Aveva desiderato ardentemente vedere il Giappone e alla fine, l’8 luglio 1853, dopo più di sette mesi di navigazione, era giunto alla sua meta. Il commodoro aveva studiato tutte le informazioni disponibili sul paese. Perché? Perché sperava di aprire al mondo questo “regno isolato”.

  • Perché essere aperti a nuove idee?
    La Torre di Guardia 1989 | 15 gennaio
    • Pertanto i giapponesi vissero in isolamento fino a che il commodoro Perry li scosse da quella condizione nel 1853.

      La fine dell’isolamento

      Le grandi navi a vapore nere di Perry entrarono sbuffando nella baia di Edo, fra lo sbigottimento dei pescatori del posto che le credevano vulcani semoventi. I cittadini di Edo (l’attuale Tokyo) furono presi dal panico, e molti fuggirono dalla città portandosi via la mobilia. L’esodo fu di tali proporzioni che il governo dovette emanare un comunicato ufficiale per calmare la popolazione.

      A sbalordire la popolazione isolata non furono solo le navi a vapore al comando del commodoro Perry, ma anche i doni che egli portò. I giapponesi rimasero esterrefatti ad una dimostrazione in cui dei messaggi vennero trasmessi da un edificio a un altro tramite il telegrafo. Una cronaca di questa spedizione redatta sotto la supervisione di Perry (Narrative of the Expedition of an American Squadron to the China Seas and Japan) riferisce che funzionari giapponesi non seppero resistere alla tentazione di saltare su di una locomotiva in miniatura che “poteva trasportare a stento un bambino di sei anni”. Persino un nobile mandarino si aggrappò al suo tetto “mentre le sue ampie vesti svolazzavano al vento”.

      La porta del Giappone si spalancò completamente l’anno successivo, con la seconda visita di Perry. Cedendo alle pressioni, il governo aprì il paese. Tenaci fautori dell’isolamento del Giappone ricorsero ad atti terroristici, assassinarono il primo ministro ed attaccarono gli stranieri. Alcuni signori isolazionisti aprirono il fuoco sulle flotte straniere. Alla fine, comunque, i loro attacchi cessarono, e il potere passò dallo shogunato dei Tokugawa all’imperatore.

      Quando Perry aprì la porta del Giappone, le nazioni occidentali avevano già vissuto l’esperienza della Rivoluzione industriale.

  • Siete aperti a nuove idee?
    La Torre di Guardia 1989 | 15 gennaio
    • Lo stato d’animo di molti giapponesi fu espresso bene nei loro ritratti del commodoro Perry. Di una cinquantina di tali ritratti che sono giunti fino a noi, solo due o tre lo raffigurano come un normale ufficiale della marina americana. Negli altri egli è un folletto dal naso lungo o un mostro pallido, come nell’illustrazione qui riportata.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi