BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giappone
    Annuario dei Testimoni di Geova del 1998
    • Sviluppi a Kobe

      Anche a Kobe la crescita fu subito evidente. La prima assemblea veramente teocratica del Giappone si tenne nel terreno della spaziosa casa missionaria di Kobe dal 30 dicembre 1949 al 1º gennaio 1950. Il numero dei presenti salì a 101 all’adunanza pubblica della domenica, tenuta nell’auditorium della scuola di Tarumi (Kobe). Tre si battezzarono nei grandi bagni pubblici di Tarumi.

      Adrian Thompson, del gruppo dei missionari di Kobe, fece un notevole progresso con la lingua giapponese e, nel 1951, fu nominato sorvegliante di circoscrizione, il primo in Giappone. In seguito diventò il primo sorvegliante di distretto. Fece molto per porre una solida base per la crescita avvenire. Figlio di una pioniera della Nuova Zelanda fedele da una vita, si era fatto un nome come giocatore di rugby di serie A, ma quando scoppiò la seconda guerra mondiale rinunciò alla brillante carriera sportiva, si battezzò e poi intraprese il servizio a tempo pieno in Australia. Benché sia morto nel 1977, “Tommy” sarà ricordato a lungo per la sua energia senza limiti e l’“insistenza sull’esclusiva devozione” a Geova. — Num. 25:11.

      Ci volle tempo perché i missionari si abituassero alla lingua, alla cultura e alle case giapponesi, ma ciò che stava loro a cuore principalmente era portare la verità biblica ad altri. Percy Iszlaub detto “Tigre”, un estroverso australiano del Queensland, ricordava: “Avevamo una quantità di studi biblici. Io ne avevo 36, e Ilma e gli altri circa altrettanti. Gli studenti venivano alla casa missionaria, qualcuno tutti i giorni. Si tenevano studi biblici in ogni stanza della casa, tre o più per sera. Aprivamo la pubblicazione da studiare sia in inglese che in giapponese. Per aiutare gli studenti, sia noi che loro contavamo le righe fin dove si trovava la risposta. Si procedeva lentamente, ma era straordinario come riuscissero a capire solo leggendo i versetti e confrontandoli con le pubblicazioni. E oggi sono nella verità!”

      Nei primi tempi i missionari avevano poche pubblicazioni bibliche da usare nella predicazione. Uno scatolone del periodo anteguerra dell’edizione giapponese del libro Luce, secondo volume, era stato scoperto a Kobe, ma la gente diceva: ‘Preferirei iniziare dal primo volume’. Comunque uno dei primissimi giapponesi che accettarono la verità a Kobe si interessò leggendo il secondo volume e maturò, col tempo, fino a diventare sorvegliante di circoscrizione. Presto si cominciò a usare materiale tratto dal libro “Sia Dio riconosciuto verace”. Alcuni che studiavano tradussero per proprio conto alcuni capitoli del libro, che furono ciclostilati e prestati ai missionari perché li usassero ad altri studi biblici. Ma alcune di quelle traduzioni erano discutibili. Ilma Iszlaub rimase scioccata quando scoprì che nelle pagine di una traduzione era stata inserita come nota in calce la frase ‘interpretazioni della signora Ilma Iszlaub’.

      Circa dieci anni più tardi, nella città di Fukuoka, Percy ebbe un’esperienza straordinaria. Kimihiro Nakata, un detenuto violento rinchiuso nel braccio della morte che era stato pagato per uccidere due uomini, chiese uno studio biblico, e Percy gli fece lo studio. Quindi Kimihiro abbandonò completamente la sua “vecchia personalità”. Si battezzò in prigione, e Percy lo definì “uno dei più zelanti proclamatori del Regno che abbia conosciuto”. (Efes. 4:22-24) Studiò il braille e trascrisse il libro “Sia Dio riconosciuto verace”, l’opuscolo “Questa buona notizia del regno” e articoli della Torre di Guardia e di Svegliatevi! Queste pubblicazioni vennero distribuite in diverse parti del Giappone, incluse le scuole per i ciechi. Ma la mattina del 10 giugno 1959, una macchina della polizia si fermò davanti alla casa missionaria. Kimihiro aveva chiesto che Percy assistesse alla sua esecuzione quella mattina. Percy acconsentì. Nel cortile dove avvenne l’esecuzione, conversarono brevemente e alla fine cantarono insieme un cantico del Regno. Kimihiro chiese a Percy: “Perché tremi, Percy? Sono io che dovrei essere nervoso”. Prima di venire impiccato, le sue ultime parole furono: “Oggi provo forte fiducia in Geova, nel sacrificio di riscatto e nella speranza della risurrezione. Per un po’ dormirò e se sarà volontà di Geova vi rivedrò tutti in Paradiso”. Kimihiro mandò affettuosi saluti ai fratelli di tutto il mondo. Morì per soddisfare la giustizia — dando vita per vita — non come un incallito criminale senza speranza, bensì come dedicato, battezzato, fedele servitore di Geova. — Confronta Atti 25:11.

      Dopo aver lottato contro il cancro per quasi dieci anni, Ilma Iszlaub morì alla Betel di Ebina il 29 gennaio 1988. In seguito, essendo membro della Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania, Percy assisté diverse volte alle adunanze annuali della Società e qualche anno fa fece un ottimo rapporto sul Giappone; poi, nel 1996, morì anche lui.

      Nonostante la barriera della lingua Melba Barry iniziò uno studio biblico il primo giorno di servizio di campo a Kobe, verso la fine del 1949. Due nuove proclamatrici furono il risultato di quello studio, e una di queste, Miyo Takagi, fece la pioniera per decenni. In seguito disse a Melba che era rimasta colpita vedendo due missionarie venire a farle visita attraversando un campo fangoso. Ora, 48 anni dopo, Miyo continua il suo ministero andando di casa in casa con la sedia a rotelle. In meno di tre anni, prima di essere trasferita per svolgere servizio missionario a Tokyo, Melba aveva aiutato circa sette persone ad accettare la verità. Esse hanno perseverato tutti questi anni, e siamo felici che anche loro siano fra i sopravvissuti al grande terremoto di Kobe del 1995.

  • Giappone
    Annuario dei Testimoni di Geova del 1998
    • All’inizio del 1950 cinque sorelle dell’11ª classe di Galaad che non erano riuscite a ottenere il visto per la Nuova Caledonia, vennero mandate a Kobe. Fra queste c’erano Lois Dyer, che è pioniera già da 67 anni, e Molly Heron. Sono compagne da 49 anni e attualmente servono nella casa missionaria di Tokyo Mita. La biografia di Lois fu pubblicata nella Torre di Guardia del 15 dicembre 1980.

      Molly Heron ricorda: “La casa missionaria di Kobe era spaziosa e vi tenemmo la Commemorazione sei mesi dopo l’arrivo dei primi missionari. Vi assisterono circa 180 persone, che gremirono la sala da pranzo e il corridoio, e alcuni addirittura ascoltarono dalle finestre il discorso tradotto”. Dopo aver sentito a quell’adunanza l’annuncio relativo al servizio di campo, circa 35 persone si presentarono l’indomani (domenica) per prendervi parte. Il fratello Barry riferisce: “Ogni missionario dovette accompagnare di casa in casa tre o quattro nuovi interessati e, poiché i missionari non parlavano ancora correntemente la lingua, le persone alle porte si rivolgevano ai nostri compagni giapponesi e conversavano con loro. Cosa abbiano detto quei nuovi interessati, non l’abbiamo mai saputo”.

      Verso la fine del giugno 1950 improvvisamente scoppiò la guerra di Corea. Naturalmente i missionari del Giappone volevano sapere come stavano gli otto missionari della loro classe che servivano in Corea. Non dovettero aspettare a lungo. Il secondo giorno dopo l’inizio della guerra alcuni missionari di Kobe stavano tornando a casa con un treno di pendolari. Nello stesso momento entrò nella stazione un treno proveniente dalla direzione opposta. Quando i due treni ripartirono, i missionari di Kobe videro gli otto missionari della Corea sull’altro marciapiede. Che incontro fu quello! I missionari della Corea erano riusciti a lasciare il paese con l’ultimo aereo che evacuava i civili. Così nella casa di Kobe i missionari salirono da 10 a 18. Il territorio di quella città in gran parte in rovina ricevette una testimonianza più che completa.

  • Giappone
    Annuario dei Testimoni di Geova del 1998
    • Nathan H. Knorr (a sinistra) parla all’assemblea tenuta nel 1951 nella casa missionaria di Kobe

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi