BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giappone
    Annuario dei Testimoni di Geova del 1998
    • Si apre un nuovo reparto

      Per quasi 30 anni la tipografia della Società a Brooklyn aveva fornito al Giappone i libri necessari da distribuire nel campo. Ma quando nel 1978 fu avviata la costruzione del nuovo stabilimento a Ebina, si decise che la filiale giapponese doveva cominciare a produrre i propri libri.

      Saputo cosa intendevamo fare, il presidente di una grossa ditta di adesivi (colla) venne da noi. Quando sentì che intendevamo produrre in proprio la colla, si offrì di procurarci le materie prime e l’attrezzatura di cui avremmo avuto bisogno. O, se preferivamo, sarebbe stato lieto di prepararla per noi a prezzo di costo. Perché? Alcuni anni prima aveva assistito a Chicago (USA) a un’esposizione di macchine per la stampa e la legatoria. Là lui e il suo gruppo avevano conosciuto dei fratelli della Betel di Brooklyn, che li avevano invitati a visitare la tipografia della Società a New York. Rimasero molto colpiti da come funzionava il tutto, specie dalla gentilezza e l’operosità dei fratelli. Adesso voleva aiutarci in ogni modo possibile. Risultò che costava meno procurarci la colla da lui che farla noi stessi. Presentati da lui, si poterono inoltre contattare altri fornitori, e questo ci ha procurato notevoli risparmi.

      Molti fabbricanti di macchinari hanno collaborato in modo simile. Quando i rappresentanti di una ditta che produceva taglierine e raccoglitrici venne a Ebina per stendere un contratto, rimasero profondamente colpiti da tutto ciò che videro, specie dall’impegno dei volontari. Di conseguenza si offrirono di ridurre il prezzo delle loro macchine di 1.000.000 di yen (17.000.000 di lire).

      Chi poteva addestrare i fratelli?

      Nello stabilimento non c’era nessuno che si intendesse di rilegatura. Robert Pobuda fu invitato a Brooklyn per sei settimane di addestramento e per ricevere informazioni al fine di addestrare i fratelli in Giappone. Il materiale venne tradotto, e si tenne un corso di legatoria. Questo venne integrato con l’aiuto di professionisti di ditte commerciali che vennero a insegnare ai fratelli l’uso dei materiali per rilegare. Inoltre disponemmo di visitare alcune legatorie commerciali per osservarne il funzionamento.

      Una volta, dopo aver visitato una legatoria, i fratelli furono invitati nell’ufficio del presidente. Egli chiese: “Sapete perché vi ho lasciati venire? Normalmente non permettiamo mai che persone di altre legatorie visitino il nostro stabilimento, ma una settimana prima che voi chiedeste il permesso di visitarlo, una Testimone è venuta alla mia porta e mi ha offerto le riviste La Torre di Guardia e Svegliatevi! Sono rimasto colpito dai suoi modi e da quello che ho letto nelle riviste”. Accettò altre pubblicazioni, incluso l’abbonamento alla Torre di Guardia e a Svegliatevi!, e si offrì di addestrare per un mese alcuni fratelli nel suo stabilimento.

      Da allora, con gli anni, quelli che lavorano nella legatoria continuano ad affinare le loro capacità e ad approfondire la conoscenza. Ditte commerciali hanno persino mandato i loro operai a visitare il nostro stabilimento. Restano sempre colpiti dalla pulizia e dall’attenzione per i dettagli. James Mantz, ex sorvegliante dello stabilimento, ricorda: “Una legatoria commerciale ricevette il permesso di fare delle riprese mentre i suoi dipendenti facevano la visita regolare. Intendevano usare la videocassetta per addestrare il personale del loro stabilimento. Avevano la stessa attrezzatura e facevano un lavoro simile, ma volevano usare come esempio i beteliti a motivo del loro atteggiamento, evidente dai loro volti felici mentre lavoravano, e a motivo del fatto che svolgevano il lavoro con molta efficienza”. Il fratello Mantz ricorda inoltre lo stupore di un dirigente d’azienda che visitò la legatoria della Società. Questi disse: “I giovani giapponesi soffrono di quella che chiamano la sindrome delle tre ‘K’: kiken, kitanai e kitsui”. Queste parole significano pericoloso, sporco e impegnativo. Se un lavoro comporta una di queste cose, alla maggior parte dei giovani non interessa. Ma questo non avviene nello stabilimento di Ebina.

      Particolare interesse desta la legatoria delle edizioni di lusso. La legatoria del nostro stabilimento di Ebina è diventata una delle principali fonti di informazioni sulle edizioni di lusso in Giappone. In questa legatoria si producono in quantità Bibbie rilegate in pelle.

  • Giappone
    Annuario dei Testimoni di Geova del 1998
    • La Traduzione del Nuovo Mondo completa in giapponese venne sia stampata che rilegata nel nostro stabilimento di Ebina. Nel 1982, per produrre le 136.000 Bibbie da presentare alle 17 assemblee di distretto “Verità del Regno”, il Reparto Grafica, la tipografia e la legatoria lavorarono 24 ore su 24. Alcuni fratelli fecero turni di 12-16 ore. Si sentivano spronati ricordando che compivano il tipo di lavoro che Esdra, ‘esperto copista della legge di Dio’, aveva svolto nell’antichità. Ma mentre Esdra l’aveva fatto a mano, essi per portarlo a termine in giapponese usavano una macchina da stampa offset da bobina ad alta velocità. Come promemoria per imitare quell’esperto copista, affissero le parole di Esdra 7:6 a lato della rotativa.

      Quell’anno tutti i fratelli della legatoria assisterono all’ultima assemblea di distretto a Fukushima. Finirono l’ultima Bibbia necessaria solo otto minuti prima del termine dell’ultimo giorno lavorativo prima dell’assemblea. Shigeru Yoshioka, che allora lavorava nella legatoria, ricorda: “Eravamo esausti, ma quando vedemmo le lacrime di gioia sul volto dei fratelli che ricevevano la tanto attesa Traduzione del Nuovo Mondo completa, sentimmo tutti che ne era ben valsa la pena”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi