BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giustizia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Geova il Giusto. I termini ebraici tsèdheq e tsedhaqàh e quello greco dikaiosỳne ricorrono spesso a proposito della giustezza delle vie di Dio, quale Sovrano (Gb 37:23; Sl 71:19; 89:14), nell’amministrare ed eseguire giudizio e giustizia (Sl 9:8; 85:11; Isa 26:9; 2Co 3:9), nel punire chi professa solo a parole di far parte del suo popolo (Isa 10:22), nel rivendicare il suo giudizio (Sl 51:4; Ro 3:4, 5) e il suo popolo (Mic 7:9).

      Geova stesso è definito il “luogo di dimora della giustizia”. (Ger 50:7) Egli è dunque il Giusto, e ogni giustizia da parte delle sue creature dipende dalla relazione che hanno con lui. Geova segue le sue stesse norme di giustizia in modo inderogabile. Perciò le sue creature possono avere la massima fiducia in lui. Di lui è scritto: “Giustizia e giudizio sono lo stabilito luogo del tuo trono”. — Sl 89:14.

      Giusto pur essendo misericordioso. La giustizia, la santità e la purezza di Geova sono tali che nessun peccato può essere da lui condonato. (Sl 5:4; Isa 6:3, 5; Aba 1:13; 1Pt 1:15) Quindi egli non poteva perdonare i peccati del genere umano senza soddisfare la giustizia, senza avere cioè una base legale. Ma per immeritata benignità Geova ha preso questa giusta disposizione provvedendo suo Figlio come sacrificio espiatorio, o propiziazione, per coprire i peccati. Così può giustamente avere misericordia per i peccatori che riconoscono questa disposizione. Paolo lo spiega in questo modo: “Ma ora indipendentemente dalla legge la giustizia di Dio è stata resa manifesta, . . . sì, la giustizia di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo . . . Poiché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ed è come gratuito dono che son dichiarati giusti per sua immeritata benignità tramite la liberazione mediante il riscatto pagato da Cristo Gesù . . . affinché [Dio] sia giusto anche quando dichiara giusto l’uomo [peccatore innato] che ha fede in Gesù”. — Ro 3:21-26; vedi DICHIARARE GIUSTI.

  • Giustizia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Dio stabilisce la norma. Il grecista Kenneth S. Wuest dice: “Dio è la norma oggettiva che determina il significato di dikaios [giusto], e allo stesso tempo mantiene questo significato costante e immutato, dato che Egli non muta”. Quindi cita le parole di Cremer: “Giustizia in senso biblico è una condizione di rettitudine la cui norma è Dio, che è valutata secondo la norma divina, che si manifesta in un comportamento consono a quello di Dio, e che ha soprattutto a che fare con la sua relazione con Dio, e con il modo di camminare con Lui. È, ed è definita dikaiosune theou (giustizia di Dio) (Rom. 3:21, 1:17), giustizia quale appartiene a Dio, valida dinanzi a Lui, giustizia divina, vedi Ef 4:24; con questa giustizia così definita, il vangelo (Rom. 1:17) entra nel mondo delle nazioni solite a misurare con un metro diverso”. — Studies in the Vocabulary of the Greek New Testament, 1946, p. 37.

      Luca spiega cosa significa essere giusti dicendo del sacerdote Zaccaria e di sua moglie Elisabetta (genitori di Giovanni il Battezzatore): “Entrambi erano giusti dinanzi a Dio perché camminavano irreprensibilmente secondo tutti i comandamenti e le esigenze legali di Geova”. (Lu 1:6) La giustizia si misura dalla conformità alla volontà di Dio e ai suoi comandi. I suoi specifici comandi possono variare nel tempo e da persona a persona: il comando dato a Noè di costruire un’arca non è più stato ripetuto e il comando relativo alla circoncisione non riguarda i cristiani. Tuttavia le norme personali di Dio, la sua personalità, ciò che egli è — com’è espresso nelle sue parole e azioni — rimangono sempre costanti e quindi costituiscono una norma perfetta, ferma e stabile come la ‘roccia’, secondo cui giudicare la condotta di tutte le creature. — De 32:4; Gb 34:10; Sl 92:15; Ez 18:25-31; 33:17-20.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi