-
La donna sterile si rallegraLe profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
-
-
2. Perché ci interessa la profezia contenuta nel capitolo 54 di Isaia?
2 La triste condizione di Sara ci aiuta a capire la profezia contenuta nel capitolo 54 di Isaia. Lì viene rivolta la parola a Gerusalemme come se fosse una donna sterile che finalmente prova la grande gioia di avere molti figli. Raffigurando collettivamente il suo antico popolo come la propria moglie, Geova manifesta i teneri sentimenti che prova.
-
-
La donna sterile si rallegraLe profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
-
-
3. Perché la “donna” sterile avrà motivo di rallegrarsi?
3 Il capitolo 54 inizia con un tono gioioso: “‘Grida gioiosamente, donna sterile che non partorivi! Rallegrati con grida di gioia e strilla, tu che non avevi dolori di parto, poiché i figli della desolata son più numerosi dei figli della donna con un proprietario maritale’, ha detto Geova”. (Isaia 54:1) Che emozione deve essere per Isaia pronunciare queste parole! E che conforto recherà il loro adempimento agli ebrei in esilio a Babilonia! In quel tempo Gerusalemme sarà ancora desolata. Dal punto di vista umano sembrerà che non ci sia speranza che venga ripopolata, come una donna sterile non potrebbe normalmente sperare di avere figli nella vecchiaia. Ma questa “donna” in futuro avrà una grande benedizione: diventerà feconda. Gerusalemme sarà fuori di sé dalla gioia. Avrà di nuovo moltissimi “figli” o abitanti.
-